• FTTH
  • Ma serve davvero tutta questa velocità?

Alessandro8083 Senza un contratto di banda minima garantita, ovviamente e tutta fuffa

Questo solo perche' in centrale c'e' l'apparato che c'e' e c'e' quell'apparato perche' quando e' stato comprato, qualche anno fa, e' stato dimensionato per quello che era la necessita' di allora e magari e' ancora la necessita' del momento.
Arrivera' il momento di sostituirlo, perche' ormai obsoleto e/o completamente ammortizzato, e quello nuovo sara' di qualche ordine di grandezza piu' veloce e a un costo minore, e cosi' di seguito per anni e anni futuri, senza che arrivi la necessita' di cambiare il cavo fisico, quindi sempre sulla medesima infrastruttura che oggi viene stesa e un domani potenziata alle sue estremita' e nelle sole ottiche.
Non e' che una velocita' non garantita sempre e comunque, e' fuffa, e' che se non serve sempre e comunque o adesso, potrebbe non esserci, ma se si vuole c'e', cosa che col rame non e' possibile nemmeno a livello teorico.

Quindi ben venga tutta questa "fuffa" dell'FTTH, perche' poi quando l'infrastruttura e' in fibra fino all'utente, quelle velocita' adesso solo sbandierate saranno una realta' senza dover scavare o fare opere edili di nuovo.

Ciao
Claudio

draliko_vda Per le business invece il discorso cambia e li la velocità può fare la differenza

Non sono d'accordo in linea di massima.

Sono sicuro che una buisiness con 100 postazioni che aprono gestionali alla fine del mese abbia consumato (in cumulata) meno che una classica linea consumer con 4 persone che guardano Sky/Netflix/Prime tutte le sere.
Come anche sul download dei grossi file penso che la business non abbbia chissà quale bisogno di banda.

Poi per carità ci sono sicuramente tipi di società che hanno bisogno di connessioni al alto bitrate, però la rimozione artificiosa di feature per chi non ha partita IVA mi sembra una cosa che non sta nè in cielo nè in terra.
Io ho lottato con delle VPN per mesi solo per colpa di TIM che non mi da IP Statico sulla linea di casa (ora ho Wireguard che ha risolto la maggior parte dei problemi)

Bisognerebbe aver la possibilità di ottere ciò che si vuole (ovviamente però a prezzi diversi)

    edofullo se lavori con grafica/video/codice i file sono pesanti, se parliamo di manufatturiera il discorso è diverso naturalmente. IP statico dovrebbe essere una feature disponibile a prescindere dalla tipologia di utenza, non si tratta di rimuovere feature ai consumer ma di aggiungerle ai business, al giusto prezzo.
    Personalmente odio sta guerra dei prezzi, dove il cliente guarda il singolo euro in meno mentre se ne fotte della qualità del servizio e dell'assistenza, poi per avere velocità fittizie su apparati che non le sfruttano (quanti hanno un telefonico aggiornato o un pc adeguato)... basta vedere i mille mila post sugli speedtest che ci sono qua dentro e su perchè la mia connessione va a 800mbit invece di 1000... che immagino su facebook faccia una grande differenza.... finchè tutti saranno abbindolati dai 5gbit sarà una guerra inutile

    • Motoro ha risposto a questo messaggio

      draliko_vda basta vedere i mille mila post sugli speedtest che ci sono qua dentro e su perchè la mia connessione va a 800mbit invece di 1000... che immagino su facebook faccia una grande differenza....

      Fa la differenza psicologica e quindi basterebbe mettere un server di speed test interno all'ISP e l'utente starebbe tranquillo senza che continui a scassare gli zebedei ai call center o sui forum: tantissimi problemi sono psicologici, e vanno risolti applicando la psicologia, non la tecnicalita' pura.

      Se uno si fa abbindolare dalla velocita' teorica, non c'e' rimedio, cioe' stiamo a un livello neuronale che non va preso a parametro per una qualche azione particolare, bisogna lasciarli andare per le loro convinzioni, fino a che le stesse non arrivino a danneggiarci: io, personalmente, non mi sento danneggiato, se c'e' la corsa alla velocita' piu' alta o al prezzo piu' basso, e invece lo sono se non posso attivare FTTH perche' da me nessuno me la porta.

      In questo caso l'idiozia altrui viene a mio vantaggio perche' se tutti si fissano che vogliono 5 gbit, o 10 o il terabits, o FTTH o FTTH, che guarda caso e' anche quello che vorrei io che della velocita' teorica me ne fa una sega.

      Ciao
      Claudio

      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

        In realtà le velocità di una semplice adsl sono sufficienti per la vita quotidiana.

        Poi ovvio arriva Iliad che ti sforna 5GHz e ce l'ha più lungo...

        quindi il tutto si sostanzia in questo, come al solito a mostrare chi ce l'ha più xxxxx...

        ma alla fine per quel che serve basta anche meno...la velocità per aprire un film pure su pc è molto bassa anche per video di yuotibe..

          Motoro Fa la differenza psicologica e quindi basterebbe mettere un server di speed test interno all'ISP e l'utente starebbe tranquillo senza che continui a scassare gli zebedei ai call center o sui forum: tantissimi problemi sono psicologici, e vanno risolti applicando la psicologia, non la tecnicalita' pura.

          E non la risolvi di certo così... il 90% delle volte è un problema interno della casa (cavi rovinati, wifi disturbato, pc vecchio, ecc ecc) e non certo il server di speedtest che rallenta la misurazione.

          • Motoro ha risposto a questo messaggio

            BallaCoiLupi n realtà le velocità di una semplice adsl sono sufficienti per la vita quotidiana.

            Sicuramente non la mia: ieri sera da solo streammavo a 18/19 Mbits un film in 4K su Netflix dal 75'', cioe' solo per guardare un film in televisione, certo se la guardassi sul citofono o in sd magari mi potrebbe andare anche bene la vecchia Adsl. E i ragazzi erano fuori, perche' se ci aggiungi video da youtube, tik tok, instagram e facebook vari per il puro cazzeggio di un qualsiasi adolescente di oggi, arrivi al pelo con una FTTC, cioe' puoi dire che una buona FTTC (o almeno non scandalosa) va ancora bene, ma proprio per adesso.

            La ADSl va bene per navigare e leggere, non certo per guardare video, e c'e' tutta una fascia di persone che legge e sfoglia il web e basta, per quello si ok, non serve banda,

            LSan83 E non la risolvi di certo così... il 90% delle volte è un problema interno della casa (cavi rovinati, wifi disturbato, pc vecchio, ecc ecc) e non certo il server di speedtest che rallenta la misurazione.

            Intendo anche uno speed test che misura "solo" da A (il router dell'utente) a B (il router del provider), che bypassa cioe il collegamento internet ma anche quello da router a terminale utente.

            Ciao
            Claudio

            • LSan83 ha risposto a questo messaggio

              BallaCoiLupi Prova a guardare in streaming un video youtube 4k a 60fps (senza che nessun altro faccia qualcosa con la connessione o è pure peggio) con l'adsl e poi ne riparliamo

              BallaCoiLupi In realtà le velocità di una semplice adsl sono sufficienti per la vita quotidiana.

              L'opinione pare un po' buttata là senza rifletterci seriamente: davvero la vita quotidiana di una famiglia si può reggere su un UL di 1Mbit nominale? Davvero? La risposta è no, se la quotidianità comprende fonia, Zoom o similari, DAD, etc.

                skywalkers1 Voi per cosa la utilizzate la straordinaria velocità delle nostre linee?

                In tutta la tua descrizione, peraltro anche condivisibile, manca un punto fondamentale: il mezzo di trasmissione, ovvero la fibra!
                Io per esempio non ne posso più di una linea di rame posata nel 1971 su cui SIP/Telecom/TIM non ha mai fatto manutenzione, né tantomeno la farà in futuro, con tanto di pali in legno cadenti.
                Quindi la fibra è l'unico modo per rinnovare, a meno che non si voglia evitare completamente il cavo e passare a FWA, 5G ecc.
                Se invece Telecom mi avesse dato una linea di rame in ottime condizioni, ora direi che per le mie esigenze una FTTC o perfino una ADSL sarebbero state più che sufficienti.

                Motoro Intendo anche uno speed test che misura "solo" da A (il router dell'utente) a B (il router del provider), che bypassa cioe il collegamento internet ma anche quello da router a terminale utente.

                Ci vuole una cpu di fascia alta (per i router) per reggere anche solo 1 Gbps di traffico di speedtest router-router, figuriamoci 2,5/5/10G.... C'è un buon motivo per cui si fanno da pc/dispositivi esterni e non dai router gli speedtest... Crei ulteriori problemi invece di "risolverli".

                BallaCoiLupi In realtà le velocità di una semplice adsl sono sufficienti per la vita quotidiana.

                15 anni fa forse... oggi nemmeno per sogno (visto che dove c'è solo ADSL spesso e volentieri questa non arriva nemmeno a 5Mbps in DL e 0,4 Mbps in UP).

                mark129 L'opinione pare un po' buttata là senza rifletterci seriamente: davvero la vita quotidiana di una famiglia si può reggere su un UL di 1Mbit nominale? Davvero? La risposta è no, se la quotidianità comprende fonia, Zoom o similari, DAD, etc.

                Esatto... Serve almeno una FTTC con velocità "decenti" oggigiorno o al peggio una FWA con prestazioni almeno pari a Eolo 100 (che i suoi 100/20 li da quasi sempre a differenza delle fttc).

                  edofullo infatti io vorrei l'aumento dell'upload da 300 ad un giga

                  mark129 eccoci 🙋🙋🙋🙋 in 4 con la 20M (17/1) e sinceramente dopo 13 anni di 7M (7/0.5) sembra quasi che possiamo fare di tutto. con la 7M a malapena uno riusciva a fare qualcosa, ora con la 20 riesco anche ad avere due che guardano Netflix in FHD/HD e io che gioco, oppure io che gioco e uno che guarda Netflix in 4K, senza troppi problemi. Ovvio avere di più male non fa, ma fino a che non ci si mette a scaricare qualcosa di pesante si riesce comunque a fare qualcosa. (Ovviamente un pizzico di QoS in upload rende più agevole il tutto)

                    • [cancellato]

                    Giann Se hai solo quella è un conto, se hai ftth e stai in adsl è un altro....
                    Se hai solo adsl ti adatti e per quache anno ancora puoi viverci

                    • Giann ha risposto a questo messaggio

                      LSan83 Motoro Io mi accontenterei anche di 1/1 Gbits simmetrici, come in una rete LAN di adesso. Il bello e' che il cavo in fibra e' pronto per qualsiasi evoluzione in termini di velocita', a patto di cambiare gli apparati ai suoi lati.

                      Dipende dagli usi. Se si inizia seriamente a tenere backup sincronizzati in cloud di molti dati (così da averli sempre a disposizione aggiornati quando passi da un pc ad un altro) 1G simmetrico (circa 120 MB/s) può essere già "stretto" oggi anche per un solo utente. E visto che ormai internet è sempre più usato da più persone in una casa, meglio pensare ad almeno 2,5G simmetrici....

                      Rilancio a 5G simmetrici

                      Ma seriamente?

                      [cancellato] eh beh pure in rigida... l'alternativa è Eolo100 che spero di poter fare quest'estate

                      Giann (Ovviamente un pizzico di QoS in upload rende più agevole il tutto)

                      Capisco quel che vuoi dire, ma vorrei vedervi pure alle prese con uno che segue le lezioni in DAD o fa un esame da remoto all'uni, con un'altro in smart working che fa una videocall (non aggiungo un terzo che voglia scaricare da Steam perché probabilmente irrealistico 😉 ).

                      • Giann ha risposto a questo messaggio

                        mark129 beh io ho fatto e faccio entrambi senza problemi, l'ultimo anno di superiori e l'università in dad sia io che mia sorella non abbiamo avuto troppi problemi. (U po' di più nel mio ultimo anno di superiori al primo lockdown che avevo ancora la 7M e con solo 484kb in up era tragico) ma appena alzato l'upload a 1M problemi non ne ho per dad e videochiamate anche contemporanee. Ovviamente non mi metto a fare live su YT ecc . Però ogni tanto riesco pure a fare una live su discord per far vedere qualcosa (in qualità bassa ovviamente). Mentre prima se solo osavo farlo con la 7M mi crashava la chiamata😂.
                        Si ovviamente se mettessi qualcosa a scaricare su steam rendo quasi inusabile internet a tutti, ma avendo l'ADSL ormai da 14 anni so quando scaricare e quando no o limitare la velocità. Cosa che avendo già una FTTC almeno a 30M, Eolo 100 o addirittura la FTTH potrei non dover far più.
                        Poi vabbè il ping con la 7M era orrendo, qualcuno mandava un messaggio su WhatsApp e saturava l'upload (con conseguente schizzo verso le stelle del ping), mentre ora con il QoS e la 20M rimane abbastanza stabile (anche se ancora orrendo, 40ms puntando verso Milano a 80km in linea d'aria da Milano per via di giri strani che fa Tim. Anche se vanno levati 16ms di interleaved)

                        • mark129 ha risposto a questo messaggio

                          Giann Si ovviamente se mettessi qualcosa a scaricare su steam rendo quasi inusabile internet a tutti, ma avendo l'ADSL ormai da 14 anni so quando scaricare e quando no o limitare la velocità. Cosa che avendo già una FTTC almeno a 30M, Eolo 100 o addirittura la FTTH potrei non dover far più.

                          Che poi era il punto

                          BallaCoiLupi In realtà le velocità di una semplice adsl sono sufficienti per la vita quotidiana.

                          Poi tutto si fa, e farsi bastare le connessioni del moderno digital divide italiano non è davvero il compromesso peggiore della vita "quotidiana".

                          • Giann ha risposto a questo messaggio

                            mark129 Che poi era il punto

                            Beh era per rispondere al messaggio che chiedeva se si potesse vivere in una famiglia normale con 1mb in up, e a parte per il livestreaming e upload pesanti bene o male si.
                            Poi ovvio che ben venga averne di più e che c'è gente messa peggio e anche purtroppo con problemi molto diversi e più gravi.

                            • mark129 ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile