• FTTH
  • Ma serve davvero tutta questa velocità?

edofullo infatti io vorrei l'aumento dell'upload da 300 ad un giga

mark129 eccoci 🙋🙋🙋🙋 in 4 con la 20M (17/1) e sinceramente dopo 13 anni di 7M (7/0.5) sembra quasi che possiamo fare di tutto. con la 7M a malapena uno riusciva a fare qualcosa, ora con la 20 riesco anche ad avere due che guardano Netflix in FHD/HD e io che gioco, oppure io che gioco e uno che guarda Netflix in 4K, senza troppi problemi. Ovvio avere di più male non fa, ma fino a che non ci si mette a scaricare qualcosa di pesante si riesce comunque a fare qualcosa. (Ovviamente un pizzico di QoS in upload rende più agevole il tutto)

    • [cancellato]

    Giann Se hai solo quella è un conto, se hai ftth e stai in adsl è un altro....
    Se hai solo adsl ti adatti e per quache anno ancora puoi viverci

    • Giann ha risposto a questo messaggio

      LSan83 Motoro Io mi accontenterei anche di 1/1 Gbits simmetrici, come in una rete LAN di adesso. Il bello e' che il cavo in fibra e' pronto per qualsiasi evoluzione in termini di velocita', a patto di cambiare gli apparati ai suoi lati.

      Dipende dagli usi. Se si inizia seriamente a tenere backup sincronizzati in cloud di molti dati (così da averli sempre a disposizione aggiornati quando passi da un pc ad un altro) 1G simmetrico (circa 120 MB/s) può essere già "stretto" oggi anche per un solo utente. E visto che ormai internet è sempre più usato da più persone in una casa, meglio pensare ad almeno 2,5G simmetrici....

      Rilancio a 5G simmetrici

      Ma seriamente?

      [cancellato] eh beh pure in rigida... l'alternativa è Eolo100 che spero di poter fare quest'estate

      Giann (Ovviamente un pizzico di QoS in upload rende più agevole il tutto)

      Capisco quel che vuoi dire, ma vorrei vedervi pure alle prese con uno che segue le lezioni in DAD o fa un esame da remoto all'uni, con un'altro in smart working che fa una videocall (non aggiungo un terzo che voglia scaricare da Steam perché probabilmente irrealistico 😉 ).

      • Giann ha risposto a questo messaggio

        mark129 beh io ho fatto e faccio entrambi senza problemi, l'ultimo anno di superiori e l'università in dad sia io che mia sorella non abbiamo avuto troppi problemi. (U po' di più nel mio ultimo anno di superiori al primo lockdown che avevo ancora la 7M e con solo 484kb in up era tragico) ma appena alzato l'upload a 1M problemi non ne ho per dad e videochiamate anche contemporanee. Ovviamente non mi metto a fare live su YT ecc . Però ogni tanto riesco pure a fare una live su discord per far vedere qualcosa (in qualità bassa ovviamente). Mentre prima se solo osavo farlo con la 7M mi crashava la chiamata😂.
        Si ovviamente se mettessi qualcosa a scaricare su steam rendo quasi inusabile internet a tutti, ma avendo l'ADSL ormai da 14 anni so quando scaricare e quando no o limitare la velocità. Cosa che avendo già una FTTC almeno a 30M, Eolo 100 o addirittura la FTTH potrei non dover far più.
        Poi vabbè il ping con la 7M era orrendo, qualcuno mandava un messaggio su WhatsApp e saturava l'upload (con conseguente schizzo verso le stelle del ping), mentre ora con il QoS e la 20M rimane abbastanza stabile (anche se ancora orrendo, 40ms puntando verso Milano a 80km in linea d'aria da Milano per via di giri strani che fa Tim. Anche se vanno levati 16ms di interleaved)

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          Giann Si ovviamente se mettessi qualcosa a scaricare su steam rendo quasi inusabile internet a tutti, ma avendo l'ADSL ormai da 14 anni so quando scaricare e quando no o limitare la velocità. Cosa che avendo già una FTTC almeno a 30M, Eolo 100 o addirittura la FTTH potrei non dover far più.

          Che poi era il punto

          BallaCoiLupi In realtà le velocità di una semplice adsl sono sufficienti per la vita quotidiana.

          Poi tutto si fa, e farsi bastare le connessioni del moderno digital divide italiano non è davvero il compromesso peggiore della vita "quotidiana".

          • Giann ha risposto a questo messaggio

            mark129 Che poi era il punto

            Beh era per rispondere al messaggio che chiedeva se si potesse vivere in una famiglia normale con 1mb in up, e a parte per il livestreaming e upload pesanti bene o male si.
            Poi ovvio che ben venga averne di più e che c'è gente messa peggio e anche purtroppo con problemi molto diversi e più gravi.

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              Giann Beh era per rispondere al messaggio che chiedeva se si potesse vivere in una famiglia normale con 1mb in up

              Non mi fraintendere: io marcavo una differenza, che per me c'è, tra il "farsi bastare questa cosa" (che hai ben descritto di riuscire a fare), ed il "questa cosa basta". Spero di esser stato più chiaro. 😉

              LSan83 Ci vuole una cpu di fascia alta (per i router) per reggere anche solo 1 Gbps di traffico di speedtest router-router, figuriamoci 2,5/5/10G....

              Diciamo che ci vuole un router di fascia alta per gestire quei flussi dati, a prescindere se li genera uno speed test o altro, non e' che lo speed test in se' e' un programma pesante da far girare, su un router, certo se la filosofia e' quella di far fare da router a un 386 ...

              • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                Motoro non e' che lo speed test in se' e' un programma pesante da far girare, su un router, certo se la filosofia

                E insomma... I dati casuali di uno speedtest li gestisce la CPU in software, mentre il traffico dati "passante" può essere accelerato in hardware a velocità ben maggiori. Non mi stupirebbe vedere speedtest sul router a 1/10 della sua velocità di routing reale.
                Lo speedtest è da fare su dispositivi esterni ai router.

                  LSan83 Ovvio.
                  Si confonde sempre il fatto, che il router è un semplice computer in miniatura.
                  Apparte le piattaforme x86, hanno sempre cpu pensate per il routing e il firewall, accelerate, spesso da NPU(network processing unit) per accelerare il routing/nat.
                  Lo speedtest, pur essendo un programma leggero in se, genera molta potenza di calcolo, se la connessione va oltre 100 megabit.
                  Se fate uno speedtest da 1 gigabit su un router con processore che ha 2 core da 800 Mhz l uno, tanti auguri.

                  Alessandro8083

                  Alessandro8083 Lsan83 purtroppo forse a ragione su come si andrà tra 80 anni.....io vedo che tutti gli anni si va in peggio ....

                  Spiderman75 Un po' come i monitor con 144, 240 hz. Una volta provati quelli, non vuoi più tornare indietro.
                  E io lo noto pure da smartphone, i 144 hz sono fluidissimi, appena passo ad uno schermo 60hz mi pare che lagga lo schermo 😅

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile