Per rispondere alla domanda iniziale, appena avrò un giga in upload potrò fare backup geograficamente separati (qualche decina di TB), e i vari servizi che hosto sul mio server casalingo saranno molto più fruibili. Col download invece non saprei, ma come sempre una volta che uno ha la banda gli usi si trovano
Ma serve davvero tutta questa velocità?
Beh, le cose vanno sempre ad ingrandirsi.
I video saranno sempre più pesanti, l upload fa comodo a chi fa content creator, quindi per upload/streaming su youtube/twitch etc.
Il cloud storage sta diventando sempre piu di massa, e servizi cloud in generale.
Lato gaming, i giochi stanno diventando davvero pesanti.
Saturare una gigabit ci si mette poco.
Nei prossimi anni ci saranno sempre piu servizi online, che richiederanno velocita elevate per essere fruibili.
1 Gbit per una famiglia di 5 persone, sono 200 mega a testa, non sono cosi tanti se ci pensate.
- Modificato
Alessandro8083 1 Gbit per una famiglia di 5 persone, sono 200 mega a testa, non sono cosi tanti se ci pensate.
è quasi impossibile che tutti usino la linea in contemporanea alla massima velocità.
E comunque se tutti gli italiani usassero la FTTH contemporaneamente probabilmente l'intera nazione andrebbe a 3 megabit come a marzo 2020. La banda non è dedicata, altro che 200 mega a familiare.
andreagdipaolo è quasi impossibile che tutti usino la linea in contemporanea alla massima velocità.
Infatti non ho detto che la usano, avrebbero a disposizione in un dato momento.
andreagdipaolo E comunque se tutti gli italiani usassero la FTTH contemporaneamente probabilmente l'intera nazione andrebbe a 3 megabit come a marzo 2020
Non e proprio cosi, ce un discorso di coda.
I problemi del periodo covid, riflettono una situazione straordinaria, non e la normalità.
E non e questione di contemporaneamente.
Semplicemente tutto il sistema e basato sul fatto che in un dato momento, non e contemplato che mezzo mondo abbia bisogno di grandi quantità di banda, perchè se no, non basterebbe neanche un backhaul da 100 terabit da un continente all' altro.
Cmq le utenze consumer si basano sul best effort, non hai banda garantita.
andreagdipaolo La banda non è dedicata, altro che 200 mega a familiare.
Mah, in condizioni normali la maggior parte del tempo ce l hai la banda.
Stai sicuro che alle 3 di notte la gbit ce l hai tutta al 99% di probabilita.
Ricordo le ore passate ad aggiornare i vari dispositivi, giga e giga in ore ed ore e se cadeva la connessione da capo. Una buona linea non deve essere necessariamente super veloce, però scaricare una iso di 30/40 gb in pochi minuti…. Con Netflix puoi avere il 4k a 7 Mb, ma sarà compresso rispetto a 15 Mb.
- Modificato
Alessandro8083 Stai sicuro che alle 3 di notte la gbit ce l hai tutta al 99% di probabilita.
E alle tre di notte siete 5 persone sveglie impegnate a compiere attività che richiedono uso intensivo tale da saturarvi la linea? Non credo proprio. Ma nemmeno di sera...
Alessandro8083 Semplicemente tutto il sistema e basato sul fatto che in un dato momento, non e contemplato che mezzo mondo abbia bisogno di grandi quantità di banda, perchè se no, non basterebbe neanche un backhaul da 100 terabit da un continente all' altro.
Certo, lo so, ma questo discorso lo devi applicare anche all'interno delle mura di casa. Nemmeno lì è plausibile che tutti necessitino di banda contemporaneamente, quindi dire che 1 Gbit per 5 persone sono 200 mega e stanno stretti è una grande forzatura.
Alessandro8083 Infatti non ho detto che la usano, avrebbero a disposizione in un dato momento.
In questo modo quindi si rimane sul teorico, e pertanto nell'inutile
P.S. scrivi in un unico messaggio
- Modificato
skywalkers1 io sono passato all FTTH perchè me la hanno offerta a 19,90... altrimenti sarei rimasto con la FTTC a 24,90.
Ironia della sorte ho una limitazione dovuta a non so cosa, forse dell'operatore, forse di openfiber, forse del condominio... a 100mbs.
Manco mi va di cercare soluzioni e di chiamare tecnici ed assistenza... lo ho fatto una volta, ho chiesto domande online... ma onestamente me ne sbatto al cavolo.
Preso anche io il 4060 (pensavo fosse un problema del mio 7530) ma ho giusto oggi fatto il il reso... e ti consiglio di farti tornate indietro i 230€ anche a te al più presto.
I 100mbs della FTTH sono comunque decisamente superiori ai 100mbs della FTTC.
Una latenza molto differente.
- Modificato
Daniele104 Ironia della sorte ho una limitazione dovuta a non so cosa, forse dell'operatore, forse di openfiber, forse del condominio... a 100mbs.
Forse del dispositivo che hai per fare i test… se il PC non ha una scheda GbE non arrivi nemmeno a 100Mbps
Altra opzione potrebbe essere che il tuo ONT sia difettoso, ma propendo più per la prima opzione.
Comunque è OT
- Modificato
ag23900 tranquillo... hia aperto un post a riguardo.
Nulla,
tutto a 1000, cavi perfetti, router perfetti, dati perfetti ecc... ecc...
ma onestamente me ne sbatto al cavolo per ora... poi vediamo più avanti.
Non mi serve la FTTH.
Mi bastano 100mbs, 5€ in meno al mese, una latenza bassissima e una chiavetta con Internet illimitato in omaggio (Poste)
Per questo intendo dire che per i consumatori normali 1Gbs non servono a nulla.
Forse se si è in 10 in famiglia a scaricare Torrent con 100 e più fonti a testa.
- Modificato
Le utenze consumer dovrebbero essere limitate a 1 gbit simmetrico, basta e avanza per qualsiasi cosa, anche gli usi dei più affezionati al cloud. Per le business invece il discorso cambia e li la velocità può fare la differenza.
La realtà è che è facile vendere la velocità massima a livello di marketing, ma soprattutto se non sei un torrentaro sopra i 200mb reali vedi differenze solo scaricando giochi (rimanendo nel legale) per il resto l'uso comune non cambia, il grande passaggio è stato dall ADSL alla fttc over 100 stabili, il resto riduce ogni tanto l'attesa... ma non limita le fruizioni
Mah, secondo me, 10 Gbit simmetrici sarebbe il traguardo.
Oltre nell' utenza privata non ha motivo di esistere, e cmq, Modem-Router, soprattutto switch over 10 Gbit non sono alla portata di un utente medio.
E già modem-router-switch 10 Gbit sono costosi.
E Questo dico, non per adesso, ma per i prossimi 80 anni, mia personale opinione.
Magari fra 80+ anni ci sarà davvero bisogno di una banda cosi alta.
- Modificato
E vogliamo parlare del fatto che una rete in FTTH consuma MOLTO meno in termini di elettricita' e non subisce ne' degrado di segnale se non su distanze elevate dell'ordine di decine/centinaia di chilometri ne' degrado di qualita' col tempo, contro una rete in FTTC che ha bisogno di alimentarsi a livello di cabinet e in cui l'attenuazione del segnale diventa significativa gia' nell'ordine di qualche centinaia di metri dal cabinet e il cavo deperisce col tempo fino a livelli problematici nell'arco di qualche decennio?
Il discorso velocita' e' quello scelto dal marketing perche' a noi italiani colpisce particolarmente dopo o insieme al prezzo, ma non e' questo il solo punto di forza dell'FTTH. Piu' veloce e a costo d'esercizio minore, e' una buona cosa, comunque.
Poi e' chiaro che il collo di bottiglia si sposta dalle caratteristiche fisiche dei cavi (come puo' essere se sono in rame) a quelle delle porte sugli switch/router degli operatori, se volessimo ragionare in termini che tutti gli utenti finali usano la banda nominale offerta dall'FTTH, per cui non e' che cambiando il cavo automaticamente diventa tutto perfetto.
Il rame e' la rete pensata per parlare e poi adattata ai dati, la fibra e' pensata per i dati quando la fonia e' tutta IP: la velocita' e' un effetto collaterale, che il marketing esalta, ma sono ben altri i vantaggi.
Ciao
Claudio
- Modificato
ochoalmocho credo che le linee alla ILIAD, 5 Gbit a 15 euro siano specchietti per le allodole, se qualcosa va storto sei nei guai
Ti faccio questa osservazione: Iliad paga ad Open Fiber di meno se rivende al dettaglio a 16 euro o la stessa cifra? Se qualcosa va storto, pensi che sia dal lato Open Fiber o da quello Iliad?
Secondo me, alla prima domanda la risposta e' che qualunque sia il prezzo al dettaglio, quello che va al wholsaler Openfiber e' lo stesso.
Alla seconda domanda, se qualcosa va storto, la risposta secondo me e' che per il 75% e' a causa di qualcosa lato Open Fiber, cioe' di connessione fisica, e per il 25% a carico di Iliad (guasto o malfunzionamento iliadbox, problemi di aggiornamento firmware e/o bugs, incompatibilita' apparati lato utente, uso scorretto inconsapevole lato utente, accordi di routing/peering economici lato provider, apparato farlocco del provider ecc. ecc.).
Ora, per esperienza personale, e quindi non perche' cio' sia la verita', ma come semplice constatazione, non ho mai avuto bisogno di assistenza lato ISP, mentre in quei 3/4 casi in cui la linea non funzionava (nell'arco di un trentennio della mia esperienza considerata qui) era un problema del wholesaler, cioe' della rete fisica, oppure dell'apparato in centrale del provider, e su quell'apparato c'erano sia utenti da 16, da 20, da 30 o da 45 euro mese. E poi stiamo parlando di 3/4 guasti in un trentennio, quindi personalmente non e' che mi colpisca particolarmente la cosa, se sto quelle 3 o 4 volte in trent'anni senza linea.
Questo per dire, che certo la qualita' del servizio conta, e io sono il primo a cercarla (e a voler pagare di piu' per averla), ma non e' che essa discenda direttamente dal prezzo finale che paghi, quando comunque il servizio che ricevi transita su infrastrutture usate anche da chi paga molto di piu' o molto di meno di te, o non sono del provider col quale hai il contratto.
Quando un servizio e' stardardizzato e a buon prezzo, puo' essere di buona qualita', basta rientrare in quelle esigenze standard per cui e' pensato.
Ciao
Claudio
Alessandro8083 Mah, secondo me, 10 Gbit simmetrici sarebbe il traguardo.
Io mi accontenterei anche di 1/1 Gbits simmetrici, come in una rete LAN di adesso. Il bello e' che il cavo in fibra e' pronto per qualsiasi evoluzione in termini di velocita', a patto di cambiare gli apparati ai suoi lati.
Ciao
Claudio
- Modificato
Concordo sul fatto che FTTH serva soprattutto per la stabilità della linea, la velocità è, effettivamente, sostanzialmente inutile.
Io sono da sempre un appassionato di tecnologia in tutti gli ambiti, dall'informatica (ho assemblato personalmente dozzine di PC nel corso della mia vita, per me e per parenti/amici), ai satelliti fin da quando per installare un buon impianto satellitare dovevi aprire un mutuo (peraltro giusto per la soddisfazione dì dire "ho agganciato TV Nigeria!"... ), al networking (sono un patito dei Fritzbox fin dal mitico 7050), cellulari eccetera...
Si tratta di un hobby come un altro: non fumo, non bevo, non mi piacciono gli orologi, sono innamorato di mia moglie e non ho amanti, questo è l'unico ambito in cui spendo.
Per fare l'upgrade della mia linea non ho speso, ovviamente, un centesimo col mio ISP, ma ho speso diversi euro (quasi 500) per nuovo router, Repetear, scheda WiFi6 del pc di mio figlio...
Ne valeva la pena? Onestamente col senno di poi, soprattutto vedendo quello che sta succedendo in questi giorni e le prospettive che ci si stanno aprendo davanti (crisi economica, inflazione...) tenderei a dire che la risposta è NO, avrei fatto meglio a tenermeli quei 500 euro...
Ormai è andata, non posso più fare il reso anche volendo e mi tengo tutto.
Ma per il prossimo upgrade ci penserò prima almeno una dozzina di volte.
E probabilmente soprassederò.
Motoro Io mi accontenterei anche di 1/1 Gbits simmetrici
Ma tanto ai consumer, la fibra non condivisa non la daranno mai.
Se in generale la 1Gbit, se va male dovrebbero garantirti 100 mega, almeno con la 10 gigabit, magari a 1 giga ci vai praticamente sempre.
Il trucco sta li.
Alessandro8083 Mah, secondo me, 10 Gbit simmetrici sarebbe il traguardo.
I PC da "centro commerciale" hanno ancora poche (se le hanno) porte usb sopra i 5 Gbps per i trasferimenti dati locali verso hard disk esterni e periferiche... I 10 Gbps lato internet sono decisamente un lusso di una nicchia davvero piccola di apparati domestici.
Se mi parli di traguardo a lungo periodo (fra 15-20 anni per intenderci) posso essere anche d'accordo, ma non con la passata/attuale mentalità commerciale delle linee domestiche (fortemente asimmetriche per facilitare la vendita di servizi online tipo lo streaming).
Alessandro8083 E Questo dico, non per adesso, ma per i prossimi 80 anni, mia personale opinione.
Magari fra 80+ anni ci sarà davvero bisogno di una banda cosi alta.
Probabilmente fra 80 anni i pochi sopravvissuti vivranno nelle caverne e cacceranno con clava e lancia i cervi a due teste nati dalle atomiche della terza guerra mondiale. La connessione internet sarà l'ultimo dei loro problemi.
Motoro e per il 25% a carico di Iliad (guasto o malfunzionamento iliadbox, problemi di aggiornamento firmware e/o bugs, incompatibilita' apparati lato utente, uso scorretto inconsapevole lato utente, accordi di routing/peering economici lato provider, apparato farlocco del provider ecc. ecc.).
Con quel guadagno risicato i problemi lato Iliad saranno molto di più di quel tuo "25%", soprattutto per i costi dell'infrastruttura e della banda da comprare.
Motoro Quando un servizio e' stardardizzato e a buon prezzo, puo' essere di buona qualita', basta rientrare in quelle esigenze standard per cui e' pensato.
Ti vendono 5 Gbps ben sapendo che il target standard consuma se va bene 10 Mbps di media... (e forse anche meno). Per chi consuma di più vai praticamente a fortuna e se ti va male cambi operatore, tanto loro di clienti ne trovano comunque in quantità.
Motoro Io mi accontenterei anche di 1/1 Gbits simmetrici, come in una rete LAN di adesso. Il bello e' che il cavo in fibra e' pronto per qualsiasi evoluzione in termini di velocita', a patto di cambiare gli apparati ai suoi lati.
Dipende dagli usi. Se si inizia seriamente a tenere backup sincronizzati in cloud di molti dati (così da averli sempre a disposizione aggiornati quando passi da un pc ad un altro) 1G simmetrico (circa 120 MB/s) può essere già "stretto" oggi anche per un solo utente. E visto che ormai internet è sempre più usato da più persone in una casa, meglio pensare ad almeno 2,5G simmetrici....
LSan83 Probabilmente fra 80 anni i pochi sopravvissuti vivranno nelle caverne e cacceranno con clava e lancia i cervi a due teste nati dalle atomiche della terza guerra mondiale.
Mi piace la tua positività!
- Modificato
LSan83 E visto che ormai internet è sempre più usato da più persone in una casa, meglio pensare ad almeno 2,5G simmetrici....
Con la fibra non c'e' limite, se non quello degli apparati ai suoi estremi: non c'e' da inventare o rifare niente, c'e' solo da comprare hardware e software per far girare le velocita' volute.
Alessandro8083 Se in generale la 1Gbit, se va male dovrebbero garantirti 100 mega, almeno con la 10 gigabit, magari a 1 giga ci vai praticamente sempre.
Il trucco sta li.
Non e' una logica che comprendo, nel senso che vorrei il numerino (1Gbits) senza chiedere il numerone (10 o 40 o 100 Gbits) che poi si torna sempre a sperare di avere il numerino (1 Gbits).
Non mi interessa nemmeno di avere la velocita' garantita, sempre e comunque, la logica best effort mi va benissimo, purche' non ci sia saturazione costante.
Ciao
Claudio