• FTTH
  • Ma serve davvero tutta questa velocità?

La domanda potrebbe sembrare provocatoria (soprattutto per chi è costretto ad accontentarsi ancora della "vecchia" ADSL...), ma cerco di spiegarmi.
Da un po' di tempo ho fatto l'upgrade della mia linea Internet da FTTC ad FTTH. Ho acquistato un nuovissimo Fritz 4060 e, dopo un po di vicissitudini per mettere a posto il tutto, registro delle performance invidiabili: oltre 900 mbps su tutti i principali server di Speedtest, con punte di 950, pur utilizzando un PC vecchiotto (anche se top di gamma per i suoi tempi) e, soprattutto, collegandomi al router in WiFi (tramite Repetear Fritz 6000) e non con cavo (impossibile per motivi logistici).
Dopo aver osservato compiaciuto questi risultati, mi sono posto la domanda: è mo' che ci faccio?
L'upgrade lo avevo fatto soprattutto per non sentire più mio figlio, gamer accanito, che si lamentava sempre delle performance della mia, pur buona FTTC (ma lì il collo di bottiglia era soprattutto il collegamento WiFi: adesso col WiFi 6 del 4060 è tutta un'altra musica).
Ottenuto finalmente l'agognato upgrade, però, l'infingardo ha pensato bene di trovarsi una ragazza e, praticamente, da settimane non lo vedo più videogiocare, immagino perché distratto da altri "giochi" più gratificanti (e salutari...😀).
Mia figlia, più piccola, continua ad utilizzare Internet sempre allo stesso modo: chat interminabili con gli amici ed i compagni di scuola, video su YouTube e Tik Tok, al massimo qualche serie Tv su Netflix o Disney installate sull'IPad: tutte cose per cui è più che sufficiente la 20 mega (e forse pure la 7 mega).
Mia moglie è totalmente analogica e non fa testo.
Io, certo, lavoro molto sul cloud: ho installato anche sul pc casalingo il programma gestionale che uso a studio e, ormai, spesso faccio smart working da casa senza bisogno di attraversare la città... Ma anche per questo, suppongo non servano velocità stratosferiche (anche se fa piacere ricevere e trasmettere un file sul e dal cloud quasi istantaneamente invece di attendere un minuto o piu...).
Ma tolto questo, che altro ci posso fare con la mia formidabile linea FTTH che ho tanto agognato?..
Nulla, sostanzialmente. Non scarico film (oltre a trovarlo moralmente sbagliato, sono abbonato a tutto e, peraltro, guardo poco la Tv), men che meno software pirata: niente torrent, quindi.
Un film 4k in TV non richiede neanch'esso, tutto sommato, queste gran velocità (soprattutto su Netflix, che ha algoritmi eccezionali che permettono dì vedere in 4k pure con una 7 mega...).
Da qui la domanda iniziale...
Voi per cosa la utilizzate la straordinaria velocità delle nostre linee?

    La FTTH serve a compiere i task più pesanti in meno tempo, non è detto che bisogni spremerla come un limone solo perché la si ha.
    Quando compri un'auto più veloce ti viene utile per i sorpassi, ma non è che poi le tue abitudini di guida cambiano e vai a 250 in autostrada.

    premetto che sono cliente Planetel FTTH (wholesale tim) dal 2019.
    effettivamente ti do ragione, secondo me stiamo andando in una direzione troppo puntata al fare le cose in grande. cioe adesso ci sono le 2.5… ma a cosa servono realmente? certamente fa comodo scaricare un file in 10s al posto di 3 minuti però boh…
    difatti effettivamente le tecnologie PON si basano sul fatto che tutti non usano sempre tutta la banda a loro disposizione, ci sono migliaia di ftth che faranno qualche gb di traffico al giorno, altre che fanno centinaia di gb…

      Anche navigare in internet con le pagine che si aprono in modo fulmineo, è piacevole….

        skywalkers1 Io ho una FTTC 200, lavora da casa, gioco online e mi basta e avanza, ovviamente quando arriverà la FTTH la attiverò, ma non è come il passaggio dall’ADSL alla FTTC.

        NicoInve cioe adesso ci sono le 2.5… ma a cosa servono realmente?

        La 2.5 per chi ha già la 1G è sostanzialmente inutile, almeno per ora.
        Il passaggio da FTTC a FTTH è invece utile, soprattutto per l'upload.

        Spiderman75 Anche navigare in internet con le pagine che si aprono in modo fulmineo, è piacevole….

        Perché, in FTTC non accade? 😅
        Tra l'altro per i siti che visiti spesso quasi tutto è in cache.

          skywalkers1 è mo' che ci faccio?

          Pur non avendo la FTTH e fermandomi ad "appena" 50 Mbps mi sono trovato più volte a farmi la stessa domanda.
          Per come sono cambiate le abitudini negli anni (streaming, ma anche Cloud gaming) avere velocità di picco elevatissime oggi non è più così fondamentale (almeno per come uso io la connessione).
          Come detto da Andrea, le uniche volte in cui vorrei di più è quando capita di avere a che fare con file molto grandi che, quindi, con FTTH richiederebbero molto meno tempo per essere scaricati.
          Quindi il vantaggio per me è principalmente legato alla possibilità di sfruttare la velocità, più che alla velocità in sé.

          Piu che velocità, il vero punto di forza è la stabilità. Sicuramente la si sente di piu rispetto ad una connessione wireless che rispetto ad una FTTC, anch'essa generalmente molto stabile.
          Ma comunque solo il fatto di avere a disposizione la miglior tecnologia possibile, dovrebbe essere sufficiente a scegliere una FTTH a FTTC, velocità di picco a parte

          Dipende dall'uso che ne fa la persona: per mia madre che guarda i post o i commenti sui social o al massimo qualche video online anche la vecchia ADSL 20 mega va più che bene. Quando hai a che fare con progetti di un certo calibro o file enormi (nell'ordine delle decine di gigabyte) con la FTTC ci vogliono ore, con la FTTH è questione di minuti, mentre con la ADSL si parla di giorni.

          andreagdipaolo Se ti abitui ad una certa velocità, poi una connessione sicuramente valida ma inferiore ti sembra lenta….

          • giuse56 ha risposto a questo messaggio

            Io gioco sul cloud, Google Stadia e Microsoft xCloud richiedono tanta banda, e se nel frattempo qualcun altro guarda un film in 4k su netflix nella tv (o peggio ancora youtube, dove i 4k 60fps consumano tanta banda) allora la fibra è d'obbligo

            skywalkers1 Ogni tanto discussioni come questa vengono proposte qua sul forum e bene o male leggendo le risposte precedenti (e quelle nelle altre discussioni) i casi di utilizzo in cui si sente la differenza sono
            1)contemporaneitá nell'utilizzo della rete da parte di più utenti
            -gaming (soprattutto relativamente al download di giochi o aggiornamenti e in termini stabilità\disconnessioni\sbalzi di ping)
            -lavoro con file pesanti
            -backup su Cloud
            Se in famiglia non ci sono questi casi di utilizzo (o sono molto rari) la risposta breve alla domanda del post è: non serve.
            E questo è vero per la maggior parte delle persone. Lo dico non solo perché non sei il primo a chiedersi (legittimamente) "che me ne faccio?" ma anche guardando a un po' di dati
            -l'ultimo osservatorio AGCOM mostra che quasi il 30% degli accessi di rete fissa è in ADSL, mentre la copertura con tecnologie superiori va ben oltre il 70% residuo
            -secondo i dati di FTTH Council Europe nel 2020 a fronte di una copertura del 41% in FTTH il tasso di adozione era solo del 14%

            Quando mi verrà data la ftth la prenderò immediatamente.
            Uso internet da ormai 25/30 anni….e all’inizio il56k sembrava una cosa incredibile poi arrivò l’adsl a 256/128….poi a 4/256 poi 20 etc…e ogni volta ho letto sempre le stesse domande…che ce ne facciamo di tutta questa banda…ma ogni volta nel giro di qualche anno nasce / è nato qualcosa che ti fa dire…ne servirebbe di più….e non dubito che anche stavolta sarà così…
            Se così non fosse…mi pare che l’adsl e la fibra di tim abbiano lo stesso prezzo…quindi se costa uguale prendo la 500 o la Ferrari?😂

            Per me la cosa più importante è stata (sostanzialmente) il poter trattare reti remote in VPN (quasi) come reti locali (se i gateway sono adeguati).

            Devo scaricare 50 GB di foto dal NAS remoto? CI metto poco.
            Voglio usare Plex remoto per streammare su TV? Nessun problema
            iSCSI remoto per block storage remoto? No problem (circa)
            VPN sul sellulare sempre attiva? Sarai sempre limitato solo dalla velocità del 4G

            Per questo auspico non tanto per i 2.5G o superiori ma per profili simmetrici in modo che questo funzioni in tutte e due le direzioni.

              Vado un po’ controcorrente: in famiglia basterebbe una FTTH 300/100 e sarei disposto a pagarla anche 30-35 euro se l’ISP fosse attento alle esigenze del cliente, credo che le linee alla ILIAD, 5 Gbit a 15 euro siano specchietti per le allodole, se qualcosa va storto sei nei guai. D’altronde con le linee SVENDUTE a quelle cifre che assistenza ci si può aspettare?

              • Motoro ha risposto a questo messaggio
                • [cancellato]

                • Modificato

                skywalkers1 Stabilita durante i temporali, non soffre di interferenze elettromagnetiche e potrei continuare ergo è un mezzo trasmissivo più resiliente oltre che più veloce, il rame degrada e quello che c'è oggi tra 10 15 anni non reggera più bene il carico delle fttc.....

                Ftth non vuole dire velocità ma stabilità infatti a Milano c'è gente chi si trova da dio con una ftth 100/50 di Fastweb....

                Il mercato drogato di speedtest ha portato a pensare che ftth= velocità ma non è cosi

                • [cancellato]

                edofullo iSCSI remoto per block storage remoto? No problem

                Ti prego, non farlo... È andare a cercarsi i problemi con il lumicino.
                Usa piuttosto un protocollo di file sharing, magari S3... Ma non iSCSI -- la latenza ammazza le prestazioni, e se ti cade la VPN con il disco montato ti manda in freeze il sistema, non è un protocollo pensato per reti "cagionevoli", andrebbe anzi usato solo su reti non bloccanti.

                  [cancellato] Usa piuttosto un protocollo di file sharing, magari S3

                  Sempre avuto casini coi permessi... probabilmente solo laziness mia.

                  Comunque avevo solo fatto test preliminari ed era in TODO da un po', ancora non ho fatto nulla in questo verso.
                  Conta che la latenza comunque è relativamente bassa, sotto i 7 ms.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    edofullo Conta che la latenza comunque è relativamente bassa, sotto i 7 ms.

                    Stai parlando di protocolli nati per competere con lo storage locale (trovi schede HBA che lo supportano e al sistema si presentano come un disco in tutto e per tutto) dove le latenze sono misurate in centinaia di nanosecondi per gli NVMe.

                    In una rete locale non bloccante le latenze ottenibili sono frazioni di millisecondo, diciamo tra i 50 e i 500µs tanto per dare un ordine di grandezza.

                    Per rispondere alla domanda iniziale, appena avrò un giga in upload potrò fare backup geograficamente separati (qualche decina di TB), e i vari servizi che hosto sul mio server casalingo saranno molto più fruibili. Col download invece non saprei, ma come sempre una volta che uno ha la banda gli usi si trovano

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile