Salve a tutti. Carico le ultime fatture delle mie due forniture di elettricità per chiedere un consiglio. La fornitura A2A è quella dell'appartamento dove risiedo, quella di Octopus invece, di un appartamento che dovrei utilizzare per affitti brevi/B&B. La domanda secca è: oggi mi conviene tentare il passaggio al mercato tutelato e poi attendere l'evolversi dapprima verso le tutele graduali e poi valutare il da farsi (se tornare ad es. nel mercato libero)? Grazie a tutti.

    Arnoldt3 Ai prezzi di oggi sicuro conviene, però tu passeresti da fissa a indicizzata e comunque non prima del 1 marzo.
    Le tariffe dal 1 aprile e poi tutele graduali dal 1 luglio nessuno le sa, ma per quel che è successo con condomini e microimprese tutele graduali imbattibili.

      pietro-c Ti ringrazio. Vedo quindi di passare da A2A al mercato tutelato prima di subito😄. L'unico dubbio che mi rimane riguarda Octopus: considerando che ho attivato la fornitura con loro se non erro a luglio 2023 (quindi neanche un anno), cambiando ora verrei inquadrato come un cliente "nomade" e considerato quindi poco affidabile per gli eventuali futuri cambi?

      Inviata intanto richiesta ad Enel Servizio Elettrico per il rientro nel mercato a maggior tutela per casina bella.😁 Vedremo con le bollette dopo il passaggio...
      Ora cosa accadrà? Verrò contattato da Enel? Molto probabilmente sarò contattato da A2A dove faranno l'impossibile per cercare di convincermi a restare con loro. Spero di non ricevere telefonate truffa, tanto sul mobile ho l'antispam.

        Arnoldt3 cambiando ora verrei inquadrato come un cliente "nomade" e considerato quindi poco affidabile per gli eventuali futuri cambi?

        questo solleva un tema interessante grande assente in tutto questo topic, mi pare.

        la questione è che da prassi i "salti della quaglia" da operatore ad altro operatore, nel mercato libero, non solo sono mal tollerati ma neppure previsti, tanto che diversi operatori (tra cui Octopus, ma ad esempio anche Sorgenia, ecc. ecc.) non accettano clienti tanto "inaffidabili" (passatemi il termine).
        personalmente - e io non sono né autorità concorrenza né un operatore energetico, eh - mi stupisce il continuo cambiare un po' ossessivo-compulsivo, addirittura ho letto di qualcuno che in un anno ha cambiato 5 volte operatore energetico.

        tornando alla tua domanda sì, è tema tabù/taciuto qui, ma - come francamente è comprensibile che sia - se si è troppo inaffidabili e saltarellini poi in qualche misura ci si vede mozzate le gambe da diversi operatori, cosa nata a loro tutela contro truffatori che "saltano" lasciando insolute le vecchie bollette, ma che inevitabilmente 'colpisce' tutti.; c'è da dire, d'altra parte, che troppa ossessione/compulsività nel cambiare non sempre fa fare furbissimi, scaltrissimi risparmi, anzi. o al massimo di 3 euro in croce. di sicuro il costo in termini di proprio tempo (che è la cosa più preziosa che abbiamo, più dei soldini) non vale la candela.

          per fare partire il contratto dall uno febbraio entro quando devo fare lo switch? faccio ancora in tempo ad entrare l uno febbraio o ormai è tardi? non mi è chiaro se si entra in fornitura solo l uno del mese e se ci sono regole o se è casuale

            Mizanur dipende da opertore a operatore, non ci sono "regole", tantomeno fisse. di sicuro se passi dopo il 10 del mese, ad esempio 10 gennaio, per il primo febbraio diventa impossibile.

            una domanda: ma per che questa fretta matta, cosa rischi ti succeda, nello specifico, se non riuscirai a passare entro il primo febbraio? sei in "fuga" dall'operatore di provenienza? sei soggetto a rischio di qualcosa?

            Beh, diciamo che per quanto riguarda il mercato energetico non mi reputo un cliente "salterino". Sono sempre stato con ESE, poi nel 2020 mi son deciso a passare a Sorgenia e nel 2022 ad A2A. Le mie reticenze verso il mercato libero erano dovute al fatto che, da quello che leggevo e sentivo in giro, ero ben conscio delle fregature che rifilavano gli operatori del libero mercato. Devo dire invece, con una mia certa sorpresa, che in effetti con Sorgenia il risparmio c'è stato. Ovviamente niente di eclatante, magari erano quelle 10€ al mese (considerando che vivo solo), ma mi aspettavo di peggio. Poi sono arrivate la guerra e l'inflazione...😢

            P.S. Intanto dovrò sborsare circa 35 euro (circa mezza mensilità dei miei consumi) per il rientro nella maggior tutela... Non per sfiducia nei vostri confronti, ma spero di aver fatto la cosa giusta...😅

            Arnoldt3 Inviata intanto richiesta ad Enel Servizio Elettrico per il rientro nel mercato a maggior tutela per casina bella.

            Si deve fare telefonicamente la richiesta? sul loro sito non l'ho capito

              Arnoldt3 Enel Servizio Elettrico per il rientro nel mercato a maggior tutela

              Non ho capito come hai fatto a contattare Enel per rientrare nel mercato di maggior tutela, se Enel è un operatore del mercato libero.

                Angelo_V
                Chiami da un fisso il numero verde, parli con un operatore che ti invia dei documenti sull'email metti quei pochi dati richiesti e glieli rinvii.
                Proprio stamani ho chiamato per sapere notizie della richiesta fatta prima di Natale e mi hanno detto che la pratica è in lavorazione con passaggio con loro previsto per gli inizi di Febbraio

                @Arnoldt3
                P.S. Intanto dovrò sborsare circa 35 euro (circa mezza mensilità dei miei consumi) per il rientro nella maggior tutela...

                Cosa sono i 35€?

                  Silmant ho chiamato

                  800900800 ?

                    linux1si È Enel Servizio Elettrico. Quello a mercato libero è Enel Energia.

                    Silmant Cosa sono i 35€?

                    L'operatrice mi ha detto che nella prima fattura mi saranno addebitati questi 35€ (circa, non ricordo l'importo preciso) per il rientro nel servizio a maggior tutela.

                      Ho utenza sia Luce che Gas con consumi bassi in entrambi i casi, quindi mi converrebbero offerte con costi fissi molto bassi, e vedo che al momento c'è ESTRA che ha costo fisso 0 sulla luce e 30 euro sul gas che mi sembra un'offerta senza rivali. Vorrei chiedere però se qualcuno ha qualche "recensione" sulla qualità/affidabilità di questo gestore che non ho mai sentito.
                      Grazie

                        Arnoldt3
                        Forse è il deposito cauzionale che poi ti verrà restituito dopo aver fatto la domiciliazione bancaria

                          Silmant Non lo so. Con il mio attuale fornitore ho già la domiciliazione bancaria. L'operatrice mi ha detto che questo metodo di pagamento sarebbe stato trasferito anche rientrando in ESE. Magari devono attendere che vada a buon fine il primo addebito? Vedremo. Quando mi arriverà la prima fattura, quel costo sarà dettagliato.

                          Silmant sono il deposito cauzionale che ti viene reso se fai l'addebito bancario già nella prima bolletta.
                          Anch'io potevo rientrare nel tutelato in quanto appartengo alla categoria -vulnerabili- poi a conti fatti sono passata a Octopus tanto spendvo uguale per il momento

                          marmisteryo Vorrei chiedere però se qualcuno ha qualche "recensione" sulla qualità/affidabilità di questo gestore che non ho mai sentito.

                          è la multiutility "di bandiera" toscana da quasi cinquant'anni, vai più che tranquillo

                          pietro-c

                          Art. 6, comma 5 D.L. n. 210 8/11/2021
                          Quel “facilmente” è il problema della mancata trasparenza del mercato.

                            Arnoldt3 L'operatrice mi ha detto che nella prima fattura mi saranno addebitati questi 35€ (circa, non ricordo l'importo preciso) per il rientro nel servizio a maggior tutela.

                            No, non c'è nessun costo di rientro in tutela. Forse è il deposito cauzionale restituito quando si attiva l'addebito bancario. In genere si recupera il deposito nella seconda bolletta.

                            Alcuni siti Web parlano poi di un'imposta di bollo di 16 € in tutela che... non esiste per le utenze domestiche.

                            Altra supposizione: gli impiegati al call center in tutela (che sono ancora a rischio licenziamento) remano contro e insinuano di costi non esistenti come deterrente al rientro.

                            Per favore, a scanso disguidi, la tutela al 95% è il Servizio Elettrico Nazionale (SEN). Non esiste più Enel Servizio Elettrico, prorio per evitare confusione con Enel Energia del mercato libero. È meglio non scrivere "Enel Servizio Elettrico": crea dubbi su chi si si sta citando (tutela o libero?).

                            Se si ha il contatore di e-distribuzione allora il fornitore in tutela sarà SEN. Se no, per sapere a chi chiedere il rientro, bisogna andare sul sito Arera, pagina "ricerca operatori".

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile