- Modificato
mark129 Visto anche che l'opt out dai pool è gestito tramite CPE
Ecco, se non ci fosse la possibilità di ottenere il mapping 1:1 senza il loro accrocchio allora su quello sono d'accordo con te, così discrimini sulla qulità del servizio e quindi non si (dovrebbe) poter fare.
Però se non ricordo male Patterson aveva detto che attivavno il mapping 1:1 in automatico a chi attiva DMZ/PF per scaricare i call center (o qualosa di simile) quindi mi aspetto che sarà possibile anche "alla fastweb". Vedremo.
mark129 o indicami cosa fa la "auto configurazione" e come replicarla)
Beh quello viene/verrà indicato. VLAN + DHCPv6, i parametri di MAPT verranno poi passati via DHCPv6
mark129 MAP-T BR è stateless (così si risparmiano apparati da 10Tbps per un "classico" CG-NAT) anche perché il lavoro "stateful" avviene lato MAP-T CE (sorta di CG-NAT distribuito?)
MAP-T è stateless dall'inizio alla fine, ovviamente la CPE dovrà comunque anche fare NAT per i dispositivi della LAN che è stateful.
Per il CGNAT distribuito penso si riferisse alla tua idea di mettere ste cose nell'ONT.
mark129 riferimento ad una rfc (7599) apparentemente scritta male
Ci sono anche:
- https://datatracker.ietf.org/doc/html/draft-mdt-softwire-mapping-address-and-port-03
- https://datatracker.ietf.org/doc/html/draft-mdt-softwire-map-translation-01
mark129 e la cui unica implementazione open source (la cinese CERNET) per MAP-T CE pare non funzionare
https://www.jool.mx/en/index.html
E poi c'è anche OpenWRT; ho trovato una immagine di IOS XE, magari vedo se riesco a configurarlo, solo che immagino sarà un parto perchè anche la documentazione lato ISP è abbastanza scarsa.