- Modificato
simonebortolin Il fritz era uscito così tanto dopo?
Era uscito dopo qualche mese, ma c'erano problemi seri di interoperabilità sulla rete. Comunque credo siano stati meno di 6mesi di "buco"
simonebortolin Il fritz era uscito così tanto dopo?
Era uscito dopo qualche mese, ma c'erano problemi seri di interoperabilità sulla rete. Comunque credo siano stati meno di 6mesi di "buco"
Il giorno che Deutsche Telekom annuncia MAP-T il giorno dopo AVM rilascia il firmware con il supporto....
handymenny sì la tua risposta la sto leggendo solo ora
Non ti preoccupare, va per tutti un po' così.
handymenny Sinceramente avevo capito che tu auspicassi a rendere complicata, se non impossibile l'adozione di MAP-T da parte di SKY.
No, l'auspicio mio in generale è che un qualunque player (in qualunque mercato) si prenda carico in un qualche modo delle conseguenze delle proprie scelte (che sono tali in base alle regole del settore), invece di esternalizzare eventuali "problemi", soprattutto nei casi in cui pare conscio dell'esistenza degli stessi.
handymenny alla fine stiamo parlando di un mercato dove, in genere, sono prima gli operatori a innovare e poi il mercato che si adatta.
Non ripeto le mie argomentazioni per non indispettire @edofullo , se ci sono delle regole vorrei che fossero rispettate nella sostanza, e non nella forma soltanto (sapendo che è così).
Quanto al mercato, direi che oltre al resto la problematica pare enfatizzare una lacuna di tipo generale, quella lato imprese che forniscono le CPE: se l'Open Internet prevedesse adempimenti a carico delle stesse, si risolverebbero diversi problemi, anche perché le indicazioni tecniche per farlo in maniera da rispettare la "net neutrality" ci sono (rfc 8585).
handymenny O ti riferisci ad altro che mi è sfuggito?
No, l'ho interpretato in maniera che potresti definire "estensiva" (rispetto al riferimento che fai allo standard TR-069): un TIM Hub (che ho) su rete TIM (che ho) si configura / connette da solo ad Internet anche se il router è il mio (22 euro spedito, da eBay, e non 240 come vorrebbero loro) e la doppia prescrizione ovvia al fatto che se usassi un (per es.) Netgear invece del Dga4132 questa "auto-configurazione / collegamento" (forse, probabilmente) non avverrebbe (per cui indicami dei dispositivi compatibili con Technicolor o indicami cosa fa la "auto configurazione" e come replicarla).
Visto anche che l'opt out dai pool è gestito tramite CPE, indicare delle CPE "adatte" sarebbe solo una alternativa tra i vari modi di farsi carico delle conseguenze della scelta di Sky in favore di MAP-T, che gli serve per risparmiare, non solo blocchi IP: come ha ben spiegato @[cancellato] MAP-T BR è stateless (così si risparmiano apparati da 10Tbps per un "classico" CG-NAT) anche perché il lavoro "stateful" avviene lato MAP-T CE (sorta di CG-NAT distribuito?).
Non muoverei alcun appunto a Sky se non ci fosse una regola che stabilisce che non solo l'interesse dell'ISP è in gioco, ma anche quello dell'industria, degli utenti e dell'UE stessa, interessi che non sono soddisfatti solo da un riferimento ad una rfc (7599) apparentemente scritta male (appunti di vari dev linux) e la cui unica implementazione open source (la cinese CERNET) per MAP-T CE pare non funzionare (per ammissione di Sky).
Ma direi che questo specifico punto si possa anche chiudere, visto che una ulteriore sintesi non pare possibile al momento.
mark129 Visto anche che l'opt out dai pool è gestito tramite CPE
Ecco, se non ci fosse la possibilità di ottenere il mapping 1:1 senza il loro accrocchio allora su quello sono d'accordo con te, così discrimini sulla qulità del servizio e quindi non si (dovrebbe) poter fare.
Però se non ricordo male Patterson aveva detto che attivavno il mapping 1:1 in automatico a chi attiva DMZ/PF per scaricare i call center (o qualosa di simile) quindi mi aspetto che sarà possibile anche "alla fastweb". Vedremo.
mark129 o indicami cosa fa la "auto configurazione" e come replicarla)
Beh quello viene/verrà indicato. VLAN + DHCPv6, i parametri di MAPT verranno poi passati via DHCPv6
mark129 MAP-T BR è stateless (così si risparmiano apparati da 10Tbps per un "classico" CG-NAT) anche perché il lavoro "stateful" avviene lato MAP-T CE (sorta di CG-NAT distribuito?)
MAP-T è stateless dall'inizio alla fine, ovviamente la CPE dovrà comunque anche fare NAT per i dispositivi della LAN che è stateful.
Per il CGNAT distribuito penso si riferisse alla tua idea di mettere ste cose nell'ONT.
mark129 riferimento ad una rfc (7599) apparentemente scritta male
Ci sono anche:
mark129 e la cui unica implementazione open source (la cinese CERNET) per MAP-T CE pare non funzionare
https://www.jool.mx/en/index.html
E poi c'è anche OpenWRT; ho trovato una immagine di IOS XE, magari vedo se riesco a configurarlo, solo che immagino sarà un parto perchè anche la documentazione lato ISP è abbastanza scarsa.
mark129 la cui unica implementazione open source
C'è quella openwrt, che è stata scelta da SKY.
Comunque se non ho capito male SKY si è lamentata più dell'adattamento che ne ha fatto broadcom, che di quella "soluzione" in sé
mark129 si prenda carico in un qualche modo delle conseguenze delle proprie scelte
Io direi che è più l'industria (dei router-modem) che dovrebbe bussare la porta a SKY e chiedere come hanno implementato il tutto, di testare ecc.. Senza forzature diciamo. Se l'industria se ne sta fregando, come sembra, è perché evidentemente ora non hanno ancora interesse nel farlo. Se invece è SKY che sta facendo ostruzionismo, credo che avremmo già visto qualcuno lamentarsene, come sta succedendo con il mondo delle CPE LTE-5G e relativi SIM lock, in questo caso ci sta tutto l'intervento dell'autorità.
Poi se SKY si mettesse lei stessa a progettare o finanziare un "modem libero" compatibile con MAP-T, potrebbe crearsi una specie di monopolio, mettendo SKY in una posizione un po' strana.
edofullo MAP-T è stateless dall'inizio alla fine, ovviamente la CPE dovrà comunque anche fare NAT per i dispositivi della LAN che è stateful.
Insomma, ni: il NAT44 della CPE è diverso (per la natura port restricted, per la questione delle prime 1023 porte che come vedi dalla doc Jool non mi pare sia standardizzata, chi non usa il primo ID, chi distribuisce, etc) dal NAPT "noto", per cui l'intero processo (NAT44 stateful + NAT46 stateless) lo devi vedere come un unico processo di inoltro e traduzione (che su Linux avviene forzatamente su due namespace indipendenti...)
Ci vogliamo aggiungere che ICMP con iptables non funziona bene con MAP-T CE?
Alla fine Sky si ritrova con qualcosa che Cisco notava già in calce alla propria patent US20160014071A1 sul MAP-T e di cui dovremmo farci carico... noi? Tu pensi di si, io invece no, lasciamo decantare la questione.
"Many operators attempting to deploy MAP are currently struggling to get the MAP-T CE function implemented... These technical challenges translate to a bottleneck for MAP deployment and exacerbated IPv4 exhaustion"
mark129 No beh ma il fatto di essere stateless vuole dire che tutti i pacchetti vengono trattati in modo indipendente dai precedenti. Inoltre il NAT44 non c'entra nulla con MAP-T, volendo puoi attaccarci un box linux e usarlo senza NAT44, solo che se usi più dispositivi devi uscire dallo stesso IP pubblico.
Che poi ci siano ancora delle lacune nella standardizzazione siamo d'accordo.
Non so che dirti, magari il fatto che un grande ISP* cominci ad usarlo potrebbe aiutare risolvere questi problemi di giovinezza.
Vedremo cosa succederà quando lo accenderanno.
Anche perchè se non sbaglio sui Fritz Sky WiFi è nella lista della configurazione e secondo me potrebbero aggiungere il supporto quando passerà a MAP-T, alla fine il modulo per Linux c'è si tratta di testarlo e sistemare la GUI.
*grande come budget (forse nemmeno) non come clienti (attualmente attivi) attivi
Comunque non so se qui o su telegram qualcuno aveva detto che la nuova pubblicità sembra indirizzata ai gamers... se è così hanno proprio sbagliato target, prevedo parecchie bestemmie.
Non l'ho trovata su youtube, quindi boh.
edofullo ho trovato una immagine di IOS XE,
Se ti serve un BR forse fai prima con la versione Home+Lab di Netgate TNSR.
mark129 Ci vogliamo aggiungere che ICMP con iptables non funziona bene con MAP-T CE?
Altro effetto della "sindrome da pappa pronta" creata dal software "libero". Comunque il brevetto di Cisco è per dispositivi che non possono essere aggiornati a MAP-T - però aggiungendo hardware (e licenze Cisco) sull'edge del provider elimina uno dei vantaggi di MAP-T per il provider stesso.
edofullo la cercavo anche io effettivamente
Se qualcuno la ha metta il link da qualche parte
ErnyTech
Non proprio OpenWRT ha un sacco di moduli lato kernel e pacchetti sw che normalmente non sono presenti nelle distribuzioni standard e di consegueza alcune cose non si possono fare / non funzionano su una "distribuzione" diversa.
L'implementazione di MAP-T è sia lato kernel sia lato userspace grazie a odhcp6c che parla al loro demone di networking (netifd) che è in grado di configurare MAP-T (map) senza odhcp6c non funziona nulla. Dovresti portartelo su un altra distro e farlo funzionare con systemd-network e fare in modo che systemd-network possa confingurare MAP lato kernel.
L'implementazione di Jool invece è un vero macello. Mi chiedo perchè abbiano fatto una cosa così complicata.
[cancellato] Se ti serve un BR forse fai prima con la versione Home+Lab di Netgate TNSR.
Pensavo anche io la stessa cosa
Se riuscite a fare un ambiente di test per MAP-T fatemi sapere che vorrei smanettarci pure io, Che dovrò rimpizzare pfSense con Openwrt e vorrei essere "pronto".... Mi viene male solo a pensare tutta la roba che gli "manca" e che uso su pfSense.
gandalf2016 Mi risulta siano sotto licensing VIRL o Modeling Labs, entrambe non free.
Direi che se lo fate violate giusto quelle due o tre normettine sul diritto del software...
[cancellato] intendo link YouTube (se esistente )
gandalf2016 Ops... pensavo avessi risposto al messaggio sulle immagini iOS...
Beh comunque non è detto sia male di per sé, molti giochi a quanto ho letto in giro (non sono decisamente un gamer) sono già compatibili IPv6, e la xbox si deve tirare su il maledetto Teredo per funzionare... quindi avere il provider che punta molto sulla connettività IPv6 nativa è sicuramente un punto di forza.
[cancellato] Sicuramente, però è per uso education assolutamente no profit... diciamo che sarebbe dentro nel fair use (circa)
Comunque tra il fatto che vuole almeno 4 GB di ram solo per fare il boot e che la documentazione scarseggia mi sa che proverò con TNSR, ho richiesto la licenza gratuita, vediamo.
Buonasera a tutti, essendo io proprio quell'utente su 1000 di cui si parlava sopra ad avere sky wifi con router libero (un asus XT-8) cosa mi consigliereste di fare? Migrare ad altro operatore già da ora per evitare pive? Oppure aspettare e vedere e magari tornare al router di sky con buona pace per i soldi spesi sull'asus? Nel caso quale operatore mi consigliereste come FTTH su rete OpenFiber? Grazie
p.s. non so nemmeno se il firmware asus permetta di navigare in ipv6 only senza ipv4
0BIW4N Migrare ad altro operatore già da ora per evitare pive?
Nah... fino a fine anno dovresti essere a posto. Se invece vuoi migrare per altri motivi potrebbe avere senso.
0BIW4N Oppure aspettare e vedere e magari tornare al router di sky con buona pace per i soldi spesi sull'asus?
Aspetti e vedi, spero avviseranno.
Se non avvisano metti temporaneamente lo Sky Hub se smette di funzionare poi decidi se tenere lo sky hub o migrare.
edofullo Se non avvisano metti temporaneamente lo Sky Hub se smette di funzionare e poi decidi se tenere lo sky hub o migrare.
Guarda non so se hai mai avuto modo di avere a che fare con uno skyhub ma per chiunque vada anche solo un minimo oltre l'utente domestico "classico" è una porcheria inutilizzabile...a parte le scarsissime prestazioni in wifi è anche estremamente limitato a livello di fw...ma sarei disposto a migrare anche solo per il principio di non aver buttato i soldi dell'asus che non sono neanche pochi. Mi dareste un opinione sugli operatori? io ero orientato su vodafone ma necessiterei dell'ONT esterno...sapete se lo installano su richiesta?
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile