- Modificato
mark129 No beh ma il fatto di essere stateless vuole dire che tutti i pacchetti vengono trattati in modo indipendente dai precedenti. Inoltre il NAT44 non c'entra nulla con MAP-T, volendo puoi attaccarci un box linux e usarlo senza NAT44, solo che se usi più dispositivi devi uscire dallo stesso IP pubblico.
Che poi ci siano ancora delle lacune nella standardizzazione siamo d'accordo.
Non so che dirti, magari il fatto che un grande ISP* cominci ad usarlo potrebbe aiutare risolvere questi problemi di giovinezza.
Vedremo cosa succederà quando lo accenderanno.
Anche perchè se non sbaglio sui Fritz Sky WiFi è nella lista della configurazione e secondo me potrebbero aggiungere il supporto quando passerà a MAP-T, alla fine il modulo per Linux c'è si tratta di testarlo e sistemare la GUI.
*grande come budget (forse nemmeno) non come clienti (attualmente attivi) attivi