sb3rla Io però vorrei capire perché CdP dovrebbe sborsare che so... 15 miliardi di € per avere il controllo di un'azienda con 30+ miliardi di debito e migliaia di esuberi.

Te l'ho chiesto prima e te lo richiedo ora: perché mai, un paese normale con un governo normale, dovrebbe fare i salti mortali per la "rete unica" che unica non sarà, quando sta costruendo una rete nuova di pacca ed a prova di futuro ampiamente pagata da terzi.

EDIT: Aggiungo che se per debito netto si intende al netto del valore della rete parliamo di aria impanata e fritta, perché quella rete vale qualcosa solo per i fondi speculativi...

    • [cancellato]

    • Modificato

    sb3rla sei un dipendente pubblico?

    No, sono dipendente e basta, e come tale non facendo nero le tasse le pago prima ancora di poter vedere quante sono, pensa un po' che cuBo 😆

    sb3rla come che c'azzecca?? Enel, Eni, FInmeccanica tutte aziende di stato attive su altri mercati internazionali....

    Ripeto, che c'azzecca sul tuo pensiero della rete a padronanza statale con le operazioni di business?
    È diverso poi avere partecipazioni azionarie come Finmeccanica (che è da mo' che si chiama Leonardo, eh) o ENI, ad averne il controllo totale come lo descrivi tu.

    Guardate che Cassa depositi e Prestiti non è un ente che vive con le tasse degli italiani.
    Investe i soldi in deposito alle Poste Italiane,
    è ben diverso.

      mb334 Io però vorrei capire perché CdP dovrebbe sborsare che so... 15 miliardi di € per avere il controllo di un'azienda con 30+ miliardi di debito e migliaia di esuberi.

      Non servono soldi per diventare primo azionista di TIM, basta che di dovere venda parte delle porprie azioni ed i soldi non sono l'unico mezzo per farglielo fare... a buon intenditor...

      mb334 Te l'ho chiesto prima e te lo richiedo ora: perché mai, un paese normale con un governo normale, dovrebbe fare i salti mortali per la "rete unica" che unica non sarà, quando sta costruendo una rete nuova di pacca ed a prova di futuro ampiamente pagata da terzi.

      non servono salti mortali, e se credi che OF cablera tutto il paese al 100% FTTH non so che dirti francamente....

        • [cancellato]

        • Modificato

        Renzoluc E chi pensi che ci sia a garanzia di solvibilità di CDP?

        sb3rla non servono salti mortali, e se credi che OF cablera tutto il paese al 100% FTTH non so che dirti francamente....

        Con 15mld si può finanziare il completamento al 100% e se ne avanzano pure...

          [cancellato] è una Spa a tutti gli effetti. Che c'entra la solvibilità, allora anche tutte le banche sono statali ? Perché in caso di problemi interviene lo stato allora Banca Popolare di Bari è statale?

          andreagdipaolo come detto alcuni post dopo, non devi aspettare Aprile 2020 per accorgerti che OF ha fatto il 3% di quello che aveva promesso. Infratel doveva mettere il pepe al culo di OF almeno 2 anni prima.

            andreagdipaolo Bah... Non è tragico ma imbarazzante. Comunque speriamo che Fibercop nasca quanto prima e che ci sia una accelerazione decisa affinché confluiscano le reti primarie di Tim e OF. Anche se la vedo dura sarebbe bello vedere x fine 2020 una rete unica a controllo......... CdP se no il forum insorge se dico l'altra.

              Renzoluc
              In realtà Fibercop in un primo momento potrebbe solo rallentare.. Nuova azienda.. nuova gestione aziendale.. le fusioni portano sempre con se un rallentamento e se ci sono, benefici sul lungo periodo. Nel breve è difficile che ne portino. Prima di entrare a regime perderanno minimo un anno 😂

              Ma più che TIM il motivo per cui il forum insorge è che se un soggetto A, che sia Openfiber TIM Windtre Fastweb Vodafone Tiscali , ha una infrastruttura in rame per l’accesso già pronta e una quota di maggioranza è chiaro che farà fruttare quello.

              Rimane un forum di utenti tecnici in maggioranza ed è sempre vero che FTTC <<<< H.

              Si è piegato pure il bassy?😕

              [cancellato] Renzoluc E chi pensi che ci sia a garanzia di solvibilità di CDP?

              i depositi stessi della gente che mette i soldi nei buoni fruttiferi/libretti postali/obbligazioni per il mercato istituzionale. Lo stato in quei depositi garantisce entro i 100k € canonici previsti per il fallimento delle banche col fondo interbancario.

              matteocontrini bene credo che questo fughi ogni dubbio.

              Credo che mai come ora ci sia la volonta' di accellerare attraverso le sinergie TIM + CHIUNQUE, ben venga, per i dettagli ce tempo....

              andreagdipaolo continuerebbe Open Fiber come società, il bando l'ha vinto lei.

              Quello che decadrebbe al massimo è la concessione, che sarebbe comunque facilmente riassegnabile a FiberCop (o a Open Fiber se esisterà ancora).

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile