Cinghia di distribuzione: ogni quanto va cambiata?
MircoT E non solo. Ad esempio praticamente tutti i motori Toyota usano la catena, e alcuni motori di nuova progettazione (anche in Europa) stanno ritornando alla catena. Mi ricordo che anche i DuraTec benzina Ford avevano la catena, ed un bel po' di motori BMW e Mercedes, persino Stellantis sta tornando alla catena, dopo il disastro della cinghia a bagno d'olio. Come ormai capita da molti anni, il gruppo VW è un passo indietro...
- Modificato
MircoT non proprio.
su motori un pochino spinti si usa ancora.
Vedi molti "motori spinti" in commercio e sulle strade?
La media di chi compra il termico ai giorni nostri è:
- il 1.2 PureTech di Stellantis (rivisto e corretto a catena, rigorosamente monomaglia e delle dimensioni di quelle di una bicicletta, dopo la po*cata della cinghia a bagno d'olio che ha causato danni economici e d'immagine incalcolabili in tutto il mondo);
- lo 0.9 TCE Renault (rigorosamente a GPL per risparmiare);
- il ridicolo 1.0 T1 FIAT "Hybrid" che non serve neanche per muovere un macinino da caffé;
- il pluripremiato 1.0 Ecoboost della Ford (con cambio cinghia "sottolio" ogni 50k km, se tutto va bene, prima di fare danni da migliaia di euro).
I pochi altri motori 3 o 4 cilindri termici di nuova concezione in commercio attualmente (sempre più rari) sono praticamente tutti a cinghia.
E comunque..."desueto" non significa scomparso totalmente.
Enrico1 gli ultimi tagliandi fuori garanzia li ho fatti fare da un meccanico di fiducia. Se ritorno in VW per il cambio cinghia faccio una figura da cioccolatino
Ma figurati, loro sono sempre così accoglienti con la clientela...basta che paghi e ti stendono pure il tappeto rosso (sangue visti i prezzi).
psychotrain65 Ad esempio praticamente tutti i motori Toyota usano la catena,
Tutti? Anche oggi?
Sono il TOP allora.
Ho avuto una vecchia Yaris per 23 anni (2001 => 2024) con catena di trasmissione.
E anche dopo 150.000km (e più di 20 anni d'esercizio, come ho già detto) è sempre partita al primo colpo.
Mai fatto nulla se non cambiare l'olio.
- Modificato
pgxx
Ma infatti se ne vedono ancora circolare.
Mentre per esempio le tante Daewoo Matiz di inizio 2000 (cito quella perchè nel 2001, da studente squattrinato, ero indeciso se prendere lei o la suddetta Yaris... Per fortuna poi ho scelto di fare un piccolo sacrificio economico in più preferendo la Toyota) sono mooooolto più rare da vedere. Quasi scomparse.
Purtroppo l'ho dovuta rottamare per prendere gli incentivi statali (mi davano 4000€ in meno senza rottamazione) ma è stato un peccato, andava ancora bene.
[scusate l'OT sentimentale]
- Modificato
dueeventi poi rilasciano libretti di uso e manutenzione di una vettura senza informazioni così importanti come lo scadenzario.
Citaci altri libretti di manutenzione di auto degli stessi anni che abbiano riportato questi dati.
Gatsu
Sai che le stesse garanzie le puoi ottenere in altre officine generiche ?
P.s. Auguri a vedere quanto costa in wv il tagliando con il cambio cinghia di distribuzione
pgxx
Per inciso.. le catene si cambiano.. ma hanno intervalli di manutenzione più lunghi.. sui 200K Km.
rikyxxx
I motori delle matiz non duravano olte i 150K Km.. per questo sono rare. I costi di riparazione erano ingenti. Comunque non era la distribuzione a rovinarsi.
Technetium le catene si cambiano
Non su tutte le auto, trovami ad esempio una Mercedes fino al motore OM646 e "coevi" o una BMW fino al 2004/2005 con catena cambiata ...mosche bianche.
Technetium Per inciso.. le catene si cambiano.. ma hanno intervalli di manutenzione più lunghi.. sui 200K Km.
Tutto giusto, aggiungo solo che il cambio della cinghia è legata anche all'età (dopo qualche anno va fatta, anche se i km percorsi sono pochi) mentre per la catena è solo un questione di km.
E manutenzione, se vogliamo dirla tutta, ma roba ordinaria, senza patemi d'animo.
Technetium I motori delle matiz non duravano olte i 150K Km.. per questo sono rare. I costi di riparazione erano ingenti. Comunque non era la distribuzione a rovinarsi.
Non discuto, anche perchè la cinghia si cambia alla fine, non si butta un'auto per quel motivo, voglio sperare
- Modificato
rikyxxx Tutti? Anche oggi?
Tutti non lo so, il nuovo tre cilindri da 116 cv della versione ibrida mi sembra proprio di sì.
rikyxxx Tutto giusto, aggiungo solo che il cambio della cinghia è legata anche all'età
La gomma invecchia...
Technetium Per inciso.. le catene si cambiano.. ma hanno intervalli di manutenzione più lunghi.. sui 200K Km.
In effetti a 200K km ci si butta un occhio. Poi da qui a cambiarla... Parlavo con un taxista con una Prius con 600K km, è alla terza batteria di trazione, ma la catena è ancora quella originale. Vero che per i motori ibridi la parte termica gira meno, mediamente meno della metà del tempo se sei in ciclo urbano o extraurbano "lento (< 90 km/h)".
- Modificato
Technetium Parliamo di motori con un'altra concezione
Fatti per durare e non "usa e getta" come tutte le cose prodotte dagli ultimi 10/15 anni in qua.
rikyxxx non si butta un'auto per quel motivo
E invece molti la buttano proprio per questo.
Perchè una volta fatto il danno, il costo della riparazione supera il valore del veicolo.
psychotrain65 la catena è ancora quella originale. Vero che per i motori ibridi la parte termica gira meno, mediamente meno della metà del tempo se sei in ciclo urbano o extraurbano "lento (< 90 km/h)".
A parte che, come detto, una volta le catene erano decisamente più resistenti (come tutti i veicoli), la chiave di tutto non è tanto l'utilizzo più o meno gravoso quanto fare la manutenzione a tempo debito e con il giusto olio.
Se uno si "applica" in quello, quasi ogni motore può diventare praticamente eterno.
Technetium Citaci altri libretti di manutenzione di auto degli stessi anni che abbiano riportato questi dati.
quello della mia grande punto... di cui ho anche i manuali di officina. Comunque su internet è un'informazione che per il mio motore (1.2 Fire) si trova agevolmente.
Technetium io penso che tu non conosca la realtà dei fatti e ti basi semplicemente a ció che leggi o pensi di sapere.
La cinghia di distribuzione é un componente delicato che va montato per bene e le specifiche di montaggio variano da vettura a vettura.
Affidandosi alla rete ufficiale della casa madre si evita il rischio di incorrere in problematiche serie, inoltre in caso di problemi l’officina Wolkswagen ne risponderà personalmente fino ai 24 mesi dall’intervento.
Un officina generica se ne laverà le mani, quasi certamente. Poi certo, magari a tuo cugino “Cicciotto o meccanicucc” avrà risolto una problematica nata successivamente (errato montaggio e/o cinghia difettata)
- Modificato
pgxx
Ho una golf sportvan 1.6 diesel e una polo cross 1.4 diesel , se non ricordo male la casa madre raccomandava 160/180 mila km o 6/8 anni per la prima e 140/160 mila o 6/8 anni per la seconda.
Io non mi son mai fidato e ho fatto il cambio a tutte e due a circa 130 mila km come tutte le auto che ho posseduto…. Dal mio meccanico di fiducia con ricambi solo originali.
P.s con la cinghia di distribuzione va fatta anche la cinghia servizi e la pompa dell’acqua……
Sulla polo il tutto mi è costato se non ricordo male circa 850 euro ripeto solo ricambi originali.
Gatsu
Invece io penso che riporti per sentito dire.
Non ho detto che qualsiasi officina generica... ma se ci si informa, ci sono officine generiche danno la stessa garanzia.
Anzi, possono anche fare i tagliandi in garanzia ed essere riconosciute dalla casa madre.
Gatsu La cinghia di distribuzione é un componente delicato che va montato per bene e le specifiche di montaggio variano da vettura a vettura.
Ovviamente
Le specifiche però non sono a disposizione solo della rete VW.. altrimenti prova a vendere un'auto e dì all'acquirente che poi quella macchina deve essere riparata solo dall'officina della rete della casa madre. E vedi quante ne vendi.
Technetium Non ho detto che qualsiasi officina generica... ma se ci si informa, ci sono officine generiche danno la stessa garanzia.
Anzi, possono anche fare i tagliandi in garanzia ed essere riconosciute dalla casa madre.
Se si parla della garanzia legale dei due anni, non è che la casa madre "può" riconoscerli, ma deve riconoscerli se è stata fatta la manutenzione secondo le prescrizioni e con ricambi originali o pari a quelli originali. C'è una normativa ben precisa a livello europeo, in merito.
Technetium dì all'acquirente che poi quella macchina deve essere riparata solo dall'officina della rete della casa madre
Infatti. Non ha senso. Le case madri infatti si inventano degli incentivi notevoli per avere "giro" di tagliandi e riparazioni presso di loro. Vedi gli 8 anni di garanzia Honda sulla parte ibrida, i 7 anni Kia/Hyundai, i 10 anni sulla batteria ed i 15 su una buona parte della meccanica/elettronica di Toyota. A patto che tu faccia manutenzione da loro.