Cinghia di distribuzione: ogni quanto va cambiata?
Gatsu
Invece io penso che riporti per sentito dire.
Non ho detto che qualsiasi officina generica... ma se ci si informa, ci sono officine generiche danno la stessa garanzia.
Anzi, possono anche fare i tagliandi in garanzia ed essere riconosciute dalla casa madre.
Gatsu La cinghia di distribuzione é un componente delicato che va montato per bene e le specifiche di montaggio variano da vettura a vettura.
Ovviamente
Le specifiche però non sono a disposizione solo della rete VW.. altrimenti prova a vendere un'auto e dì all'acquirente che poi quella macchina deve essere riparata solo dall'officina della rete della casa madre. E vedi quante ne vendi.
Technetium Non ho detto che qualsiasi officina generica... ma se ci si informa, ci sono officine generiche danno la stessa garanzia.
Anzi, possono anche fare i tagliandi in garanzia ed essere riconosciute dalla casa madre.
Se si parla della garanzia legale dei due anni, non è che la casa madre "può" riconoscerli, ma deve riconoscerli se è stata fatta la manutenzione secondo le prescrizioni e con ricambi originali o pari a quelli originali. C'è una normativa ben precisa a livello europeo, in merito.
Technetium dì all'acquirente che poi quella macchina deve essere riparata solo dall'officina della rete della casa madre
Infatti. Non ha senso. Le case madri infatti si inventano degli incentivi notevoli per avere "giro" di tagliandi e riparazioni presso di loro. Vedi gli 8 anni di garanzia Honda sulla parte ibrida, i 7 anni Kia/Hyundai, i 10 anni sulla batteria ed i 15 su una buona parte della meccanica/elettronica di Toyota. A patto che tu faccia manutenzione da loro.
Enrico1 c’è sempre l’opinione di un meccanico serio che dopo averla visionata ,se non ci sono ostacoli ,a darti un giudizio più affidabile.
Tanto per portare una evento accaduto poco tempo addietro:
Una amica di mia moglie avvicinatosi ai 300000 km ha scoperto che la cinghia della Panda sarebbe stata da sostituire…in questo caso non avendo un marito che potesse consigliarla (deceduto molti anni prima) e dei meccanici con un briciolo di comprendonio gli è andata bene
- Modificato
pgxx il pluripremiato 1.0 Ecoboost della Ford (con cambio cinghia "sottolio" ogni 50k km, se tutto va bene, prima di fare danni da migliaia di euro).
Gli ecoboost hybrid hanno la catena. E comunque la cinghia a bagno d'olio Ford dura maggiormente rispetto a quella dei motori PSA, quindi no 50k km.
Enrico1 mi hanno detto 120 k e non c'è durata temporale
Da alcuni post sullo stesso motore in UK dicono 120k km o 5 Anni. Comunque se è ispezionabile nessun problema..
Crossway sempre un aborto rimane, di certo non dura 120k o oltre 200k come le cinghie "normali" che esistono da decenni.
Se secondo te è normale fare manutenzione di quel tipo a chilometraggi comunque bassi, per me è un'assurdità.
Vorrei tanto conoscere chi ha avuto per primo la brillante idea di mettere la gomma "sottolio" come le melanzane e gli champignon, per capire sotto l'effetto di quale pesante sostanza stupefacente fosse quando ha partorito questa colossale castroneria.
A proposito della catena di tutti i moderni "macinacaffè con le ruote" (ma non solo, vedi motore OM651 Mercedes rispetto all'eterno OM646 e precedenti), come ho già detto in un altro post, non è per niente una garanzia di maggiore qualità e resistenza rispetto alla cinghia a secco, in quanto ha le dimensioni di quelle di una bicicletta e la durata è ridicola se comparata alle vere catene usate fino a qualche anno fa, fabbricate come si deve (come tutti i veicoli).
pgxx sempre un aborto rimane
Su questo nulla da dire, assolutamente.
pgxx di certo non dura 120k
Con la manutenzione corretta sì, per esperienza personale io l'ho cambiata a 125k (5 anni) per precauzione su proprio un ecoboost... e una volta vista poteva farne di km ancora, però a differenza dei motori stellantis non si può vedere senza togliere il coperchio punterie.
L'unica cosa invidiabile al 1.2 stellantis è la "facilità" con cui si può cambiare, rispetto a ford che è un inferno.
pgxx Vorrei tanto conoscere chi ha avuto per primo la brillante idea di mettere la gomma "sottolio" come le melanzane e gli champignon, per capire sotto l'effetto di quale pesante sostanza stupefacente fosse quando ha partorito questa colossale castroneria.
Se non ricordo male è stata proprio ford a lanciarne l'uso con la nascità del 1.0 Ecoboost, poi stellantis ha copiato (male, un progetto già fallimentare).
L'idea in sè, sulla carta, non è così stupida. E anche le motivazioni per cui è stata non sono del tutto frutto degli ingegneri. Poi però nella pratica alcuni fattori (come il blow by) ne hanno accentuato il degrado prematuro
Crossway Con la manutenzione corretta sì
Quante auto anche nuove ricevono la corretta manutenzione in Italia?
Spesso anche durante la garanzia le officine autorizzate truffano alla stragrande i clienti, in primis non sostituendo l'olio ma rabboccandolo semplicemente (ma facendosi ovviamente pagare come se l'avessero cambiato a soli 30€ al litro...manco fosse d'oro) e poi con una lunga serie di mancati interventi che puntualmente si scoprono al primo tagliando "extra rete".
Basta che un componente sia "scomodo" da smontare o debbano perderci troppo tempo e lo lasciano lì...l'importante è fatturare la manodopera a 50€+IVA all'ora.
psychotrain65 alcuni motori di nuova progettazione (anche in Europa) stanno ritornando alla catena.
Il 1.2 TCE Nissan-Renault è a catena (l'unica cosa giusta di quel catorcio).
rikyxxx Tutti? Anche oggi?
Sulle motorizzazioni ibride sicuramente si (onestamente non so se maglia singola o doppia).
Non ti so dire per le motorizzazioni termiche pure.
Considerando questo + il tipo di trasmissione automatica estremamente semplice che hanno le ibride, se mai dovessi spaccare qualcosa tra ice e trasmissione, è meglio che mi gioco i numeri al lotto
La tua auto dovrebbe montare una cinghia "long life" in gomma siliconica.
Per la mia auto, che ha lo stesso tipo di cinghia, il cambio è previsto a 210.000 km o 8 anni.
Io l'ho cambiata a 190.000 km e 9 anni, e la cinghia era in buone condizioni, quindi puoi attenerti tranquillamente alle scadenze previste.
Comunque chiedi conferma in un officina autorizzata.
pgxx Il mio consiglio è non superare i 100k km/7 anni circa, attendi anche altri pareri.
esatto!ed è quello che ho fatto io,100000km 8 anni,500X 1.4 benz multiair,ora altri 100000 senza fastidi