erik_giro Sa proprio di una problematica di trasporto/consegna. Brutta faccenda, il SOC di OF di solito non brilla per disponibilità...
psychotrain65

- 18 giorni fa
- Iscritto 25 ago 2019
Il mio lavoro è la neuropsicologia, ma smanetto (divertendomi anche) sui computer dal 1987. Come tutti gli smanettoni anziani non riesco a fare a meno della riga di comando, e di conseguenza dal 2005 linux è il mio ambiente preferito...
- Nella discussione Caduta PPPOE
- Nella discussione Caduta PPPOE
erik_giro Infatti è molto strano, davvero.
- Nella discussione Caduta PPPOE
Curioso.
erik_giro la cosa si risolve solo se l'assistenza fa presente ad OF della problematica,
Intendi dire che hai già sentito l'assistenza e loro girando la richiesta ad OF sono riusciti a ripristinarti la connessione?
Guardando in giro ho trovato questo, ma non penso che ti riguardi, anche se si parla di router ASUS.Per tagliare la testa al toro e vedere se dipende da te potresti provare ad usare un altro router o provare a tirar su la PPPoE direttamente dal computer e vedere se va.
In generale ti posso dire che sono anch'io con PianetaFibra su OF, ma a Torino, e problemi di PPPoE in generale non ne hanno, sono up dal 6/3 dopo un aggiornamento notturno lato loro.
- Nella discussione Cinghia di distribuzione: ogni quanto va cambiata?
Technetium Non ho detto che qualsiasi officina generica... ma se ci si informa, ci sono officine generiche danno la stessa garanzia.
Anzi, possono anche fare i tagliandi in garanzia ed essere riconosciute dalla casa madre.Se si parla della garanzia legale dei due anni, non è che la casa madre "può" riconoscerli, ma deve riconoscerli se è stata fatta la manutenzione secondo le prescrizioni e con ricambi originali o pari a quelli originali. C'è una normativa ben precisa a livello europeo, in merito.
Technetium dì all'acquirente che poi quella macchina deve essere riparata solo dall'officina della rete della casa madre
Infatti. Non ha senso. Le case madri infatti si inventano degli incentivi notevoli per avere "giro" di tagliandi e riparazioni presso di loro. Vedi gli 8 anni di garanzia Honda sulla parte ibrida, i 7 anni Kia/Hyundai, i 10 anni sulla batteria ed i 15 su una buona parte della meccanica/elettronica di Toyota. A patto che tu faccia manutenzione da loro.
- Nella discussione Cinghia di distribuzione: ogni quanto va cambiata?
rikyxxx Tutti? Anche oggi?
Tutti non lo so, il nuovo tre cilindri da 116 cv della versione ibrida mi sembra proprio di sì.
rikyxxx Tutto giusto, aggiungo solo che il cambio della cinghia è legata anche all'età
La gomma invecchia...
Technetium Per inciso.. le catene si cambiano.. ma hanno intervalli di manutenzione più lunghi.. sui 200K Km.
In effetti a 200K km ci si butta un occhio. Poi da qui a cambiarla... Parlavo con un taxista con una Prius con 600K km, è alla terza batteria di trazione, ma la catena è ancora quella originale. Vero che per i motori ibridi la parte termica gira meno, mediamente meno della metà del tempo se sei in ciclo urbano o extraurbano "lento (< 90 km/h)".
- Nella discussione Cinghia di distribuzione: ogni quanto va cambiata?
MircoT E non solo. Ad esempio praticamente tutti i motori Toyota usano la catena, e alcuni motori di nuova progettazione (anche in Europa) stanno ritornando alla catena. Mi ricordo che anche i DuraTec benzina Ford avevano la catena, ed un bel po' di motori BMW e Mercedes, persino Stellantis sta tornando alla catena, dopo il disastro della cinghia a bagno d'olio. Come ormai capita da molti anni, il gruppo VW è un passo indietro...
- Nella discussione Monitor per uso intensivo a tutela della salute oculare
Le variabili più importanti che rendono poco confortevole un monitor sono di solito flickering e tipo di luce. Quindi la strategia più corretta è refresh rate elevato e occhiali "schermati" per il blu. Ormai molte lenti "tagliano" gli UV e dintorni, senza di per sé avere colorazioni. Io che sono una talpa uso delle lenti progressive fotosensibili ad alto potere rifrattivo (altrimenti girerei con fondi di bottiglia) e la protezione blu è "di serie". Ci credo, vendo un rene ogni volta che le cambio...
- Nella discussione Sdoppiatore per RJ11
ml236 Se il cordless in garage non prende (tutto da vedere, poi, il DECT del Fritz è per esperienza piuttosto potente, bisogna vedere i telefoni), metti il fisso in garage e lasci i due telefoni in casa. La base originale la colleghi solo alla rete elettrica per la ricarica. Per associare i telefoni al Fritz basta leggere le istruzioni, non è difficile. Con il vantaggio che puoi usare anche i diversi telefoni come interni e possono comunicare tra loro. Inoltre se il VoIP ha più canali (dipende dal contratto) puoi fare più chiamate (o ricevere più telefonate) in contemporanea.
- Nella discussione Sdoppiatore per RJ11
ml236 un cavo andava ad un telefono lì vicino mentre l'altro andava ad un doppio cordless
Se la configurazione è quella, allora non c'è proprio bisogno dello sdoppiatore. Il Fritz (immagino 7530) è una base DECT, basta associare i due cordless, eliminandone la base originale, ed il gioco è fatto... L'unico vantaggio del Fritz è proprio l'ottima gestione della parte telefonica...
- Nella discussione Fusione Tim Iliad o Tim Poste?
Ho paura che Tim, privata della rete terrestre (con la nascita di FiberCop) sia destinata ad un ulteriore spezzatino. Temo che nessuno sia interessato davvero ad acquisirla "in blocco".
- Nella discussione come è possibile tutelare di fronte a un comportamento scorretto
Paoloqu24 ma mi sa hanno anche strappato il promemoria per non lasciare nessuna prova dell'avvenuta prenotazione dell'esame
Tanto è a sistema con un numero di protocollo. E le ricette (se elettroniche) dovrebbero essere anche sul fascicolo sanitario online.
- Nella discussione come è possibile tutelare di fronte a un comportamento scorretto
dueeventi In toscana la sanità fa cagare.
Ti assicuro che la Toscana in media non è male, è una delle regioni che non ha massacrato del tutto i servizi territoriali. È che la coperta è sempre più corta, ed a livello nazionale si dà priorità ad altro...
Qui mi fermo, stiamo andando OT.
- Nella discussione come è possibile tutelare di fronte a un comportamento scorretto
Aperock Guarda, a questo proposito ogni struttura è storia a sé, anche all'interno della stessa ASL. E ogni Regione fa storia a sé a sua volta, con il risultato che sistemi informatici di Regioni diverse non si parlano... Immagina le conseguenze...
- Nella discussione come è possibile tutelare di fronte a un comportamento scorretto
- Modificato
Aperock Non dovrebbe funzionare così
Fosse solo quello che "non dovrebbe funzionare così"...
All'URP conviene anche mandare copia delle impegnative e della prenotazione effettuata, richiedendo un appuntamento a breve. È probabile che le impegnative a quel punto debbano essere comunque rifatte: non sarei troppo fiducioso sulla flessibilità dei sistemi informatici di prenotazione/accettazione.... - Nella discussione come è possibile tutelare di fronte a un comportamento scorretto
È proprio così. Fa fede la data di prenotazione, che deve avvenire prima dei 6 mesi dall'emissione della ricetta. Capita anche dove lavoro io, che qualche volta un'impiegata poco formata al CUP non accetti il paziente perché sono trascorsi i sei mesi dalla ricetta. Io ho la fortuna che, essendo pazienti "abituali", vengono a cercare me o un collega e sistemiamo, passando dal CUP a "fare formazione", con spreco di tempo ed energie. Altrimenti l'unica è piantarsi allo sportello e chiedere del responsabile facendosi con lui le proprie ragioni. Se siamo già al "dopo" è più complicato, ma si può passare dall'URP.
- Nella discussione BORCHIA E ONT IN SCATOLA CEMENTATA ESTERNA IN LEGNO
Capisco la borchia ottica esterna, ma l'ONT? non ha temperature massime e minime di funzionamento che non lo rendono adatto all'esposizione al freddo (invernale)/caldo (estivo se batte il sole)?
- Nella discussione stampante brother mfc2750dw
auleia Scusa il ritardo nella risposta. No, il wifi della stampante è spento, ma non avrebbe senso tenerlo acceso: il wifi è sempre sulla stessa LAN delle connessioni via cavo.
- Nella discussione stampante brother mfc2750dw
auleia L'opzione è questa
La trovi in wifi/Sicurezza. Ho anch'io una Brother multifunzione, con ip statico in LAN gestita da Fritz. Ho provato adesso a stampare da Android e funziona. Sicuro di non avere qualche device su rete ospite?
Matwolf PF al momento è carente nella fatturazione, che non è chiarissima e non è automatica (nel senso che non mandano le fatture via mail - se le vuoi devi chiederle via ticket - e sull'area riservata ci sono solo delle "ricevute" che non hanno alcun valore legale).
Vero, le fatture sono bruttarelle, ma sono dei proforma come tutte le altre: ormai l'unica fattura "legalmente valida" (anche per le bollette di luce e gas) è quella elettronica. Poi uno sforzo per migliorare grafica ed aspetto con un pdf decente sarebbe apprezzato anche da me.
Matwolf Gli operatori "da callcenter" il più delle volte non capiscono nemmeno le tue domande. E vorrei evitare assolutamente un ISP che ha un'assistenza di questo tipo.
Sacrosanto. Nell'ultimo anno mi è capitato di aprire un paio di ticket (uno su una questione molto marginale), e mi hanno risposto "i soliti noti" che trovavo anche prima (ovviamente non il CEO).
- Nella discussione Eventi strani su Firewall Qnap
A me sembra semplicemente un servizio zeroconf/Bonjour, magari di qualche stampante di rete, e probabilmente il firewall del Qnap non gradisce... Poi non sono esperto, ma quell'IP è link-local.