ragazzi. secondo voi qual è il miglior modo in cui posso tutelarmi da un eventuale scorrettezza da parte dell'azienda asl? vi racconto cos'è successo a mia madre, una cosa assurda. oggi lei è andata dall'asl e doveva effettuare un'analisi del sangue, poiché appuntamento è previsto per oggi. il problema è che una tizia afferma che, essendo trascorso i 6 mesi da quando è emessa la ricetta bianca questo ha perso il valore (le ricette sono emesse il 11/07/2024 e 25/07/2024), pertanto è andata via senza la possibilità di effettuare analisi del sangue. ho subito fatto una ricerca scoprendo che effettivamente è vero che trascorso i 6 mesi perde il suo valore, ma è altrettante vero che se effettua una prenotazione entro i 6 mesi dalla data di emissione (sia online che a cup) la prestazione viene erogata stessa anche se nel frattempo è decorso i 6 mesi. vivo in toscana. grazie
come è possibile tutelare di fronte a un comportamento scorretto
È proprio così. Fa fede la data di prenotazione, che deve avvenire prima dei 6 mesi dall'emissione della ricetta. Capita anche dove lavoro io, che qualche volta un'impiegata poco formata al CUP non accetti il paziente perché sono trascorsi i sei mesi dalla ricetta. Io ho la fortuna che, essendo pazienti "abituali", vengono a cercare me o un collega e sistemiamo, passando dal CUP a "fare formazione", con spreco di tempo ed energie. Altrimenti l'unica è piantarsi allo sportello e chiedere del responsabile facendosi con lui le proprie ragioni. Se siamo già al "dopo" è più complicato, ma si può passare dall'URP.
Paoloqu24 Purtroppo, come in un tutte le realtà lavorative, c'è gente che non sa o a cui è stato insegnato male.
Manda una mail di "reclamo" all' URP (mettilo nel titolo e nel testo).
Non è bello partire subito in quarta ma conviene mettere le mani avanti e avere traccia scritta che all'appuntamento c'è andata ma poi è stata mandata via; in caso contrario rischi che ti facciano pagare ugualmente gli esami non fatti, per non aver rispettato l'appuntamento della prenotazione.
psychotrain65 vengono a cercare me o un collega e sistemiamo, passando dal CUP a "fare formazione", con spreco di tempo ed energie
Non dovrebbe funzionare così ma tanto di cappello a voi che vi impegnate a correggere queste lacune.
- Modificato
Aperock Non dovrebbe funzionare così
Fosse solo quello che "non dovrebbe funzionare così"...
All'URP conviene anche mandare copia delle impegnative e della prenotazione effettuata, richiedendo un appuntamento a breve. È probabile che le impegnative a quel punto debbano essere comunque rifatte: non sarei troppo fiducioso sulla flessibilità dei sistemi informatici di prenotazione/accettazione....
psychotrain65 Fosse solo quello che "non dovrebbe funzionare così"...
Immagino che, come in ogni realtà, i problemi siano molteplici. Nello specifico intendevo che dovrebbe essere l'azienda ad aggiornare i dipendenti ed è bello che, come voi, qualcuno si prenda la briga di sistemare questa lacuna. Poi lo so bene che i tagli alla sanità stanno creando grossi problemi e portano conseguenze non sempre risolvibili.
psychotrain65 non sarei troppo fiducioso sulla flessibilità dei sistemi informatici di prenotazione/accettazione....
Qua devo dire che l'URP si è rivelato, per quelle poche volte che l'ho dovuto contattare, molto efficiente. Sembrano avere accesso a modalità che la normale prenotazione CUP non ha.. forse contattando direttamente i singoli reparti, (anche se non so realmente perchè non è il mio campo).
Aperock Guarda, a questo proposito ogni struttura è storia a sé, anche all'interno della stessa ASL. E ogni Regione fa storia a sé a sua volta, con il risultato che sistemi informatici di Regioni diverse non si parlano... Immagina le conseguenze...
In toscana la sanità fa cagare. In toscana non c'è solo il Meyer, Careggi e l'ospedale pisano che lavora con le teste d'uovo dell'università di Pisa.
Visto come stanno conciando la sanità in toscana bisognerebbe andare in palazzo della regione e strappare le ali al pegaso. Come ti hanno detto, letteraccia all'URP e minacciarli di andare sul giornale di solito funziona.
dueeventi In toscana la sanità fa cagare.
Ti assicuro che la Toscana in media non è male, è una delle regioni che non ha massacrato del tutto i servizi territoriali. È che la coperta è sempre più corta, ed a livello nazionale si dà priorità ad altro...
Qui mi fermo, stiamo andando OT.
- Modificato
psychotrain65 grazie per la risposta. il problema è che abbiamo prenotato all'interno dei 6 mesi, è come previsto dalla regione toscana, https://www.regione.toscana.it/-/prestazioni-specialistiche-ambulatoriali, dovrebbe erogare la prestazione anche dopo decorso i 6 mesi, ma che purtroppo la realtà è ben diversa. domani mando un e-mail a comune, informandola dell'accaduto. ma mi sa hanno anche strappato il promemoria per non lasciare nessuna prova dell'avvenuta prenotazione dell'esame. comunque, e-mail è questo (urp@po-net.prato.it) Aperock ?
comunque, ringrazio a tutti per i consigli
Aperock 'in caso contrario rischi che ti facciano pagare ugualmente gli esami non fatti, per non aver rispettato l'appuntamento della prenotazione' addirittura, siamo andati è loro che non hanno erogato la prestazione affermato quanto detto nel post
psychotrain65 è una delle regioni che non ha massacrato del tutto i servizi territoriali.
ma stai tranquillo che stiamo andando verso quella strada. Di sicuro siamo messi meglio di tante altre realtà.
psychotrain65 Qui mi fermo, stiamo andando OT.
Si meglio tanto le indicazioni giuste le hai già dette tutte tu.
Paoloqu24 ma mi sa hanno anche strappato il promemoria per non lasciare nessuna prova dell'avvenuta prenotazione dell'esame
Tanto è a sistema con un numero di protocollo. E le ricette (se elettroniche) dovrebbero essere anche sul fascicolo sanitario online.
Paoloqu24 siamo andati è loro che non hanno erogato la prestazione affermato quanto detto nel post
Sì, capisco.. ma ricorda sempre che sono sistemi abbastanza compartizzati. Nell'ambulatorio degli esami ti hanno detto quello che hai riportato, ma gli uffici amministrativi sono altrove; lì risulta una prenotazione per un servizio che non è stato erogato e, come scritto nel foglio delle prenotazioni, in quel caso è previsto il pagamento del ticket se non ti presenti senza prima disdire. L'amministrazione non può sapere che vi siete presentati, vede solo che l'esame non è stato fatto. Meglio prevenire possibili fraintendimenti.
Nel Lazio non si prenota più da tempo, si va direttamente. Ogni regione ha le sue regole, non c'è uniformità.