• Off-topic
  • Caldaia o pompa di calore (ristrutturazione piccolo appartamento)

gianx80 La mia preoccupazione è più per l'estate: potrebbe accadere che mia moglie voglia stare in una stanza più calda e io, che soffro il caldo, in una stanza molto più fredda.

E che vada in terrazzo, no comunque mantenere stanze a temperature diverse è molto più dispendioso di averle tutta alla stessa temperatura e anche difficile da farlo.

gianx80 L'architetto della ditta che fa i lavori ha detto che dalla bocchetta comunque si sente e che se la notte vuoi assoluto silenzio comunque lo senti. Non so davvero che pesci prendere.

Anche un normale condizionatore lo senti, se voi il silenzio assoluto devi andare nella galleria sotto al gran sasso.

gianx80 Giusto per capire, è come se in ogni stanza ci fosse una ventola simil "aspiratore del bagno" che butta fuori la condensa? Non sto riuscendo a immaginarmelo.

è un sistema per evitare di aprire le finestre, è più che altro un sistema che fa cambiare aria in modo bidirezionale con anche un recupero di calore, per evitare di spendere soldi in cambio dell'aria. Ci hai un aspiratore che butta fuori l'aria e uno che la immette dentro, con un sistema adiabatico di recupero del calore.

gianx80 Poi vabbeh, l'architetto dice che il termosifone resta caldo anche dopo che lo spegni, ma questa è un'altra storia 🤣

Si un ora, con il radiante tutta la notte, ma è errato tenere sistemi di condizionamentoa ccesi ad ore...

gianx80 simonebortolin se mettessi la pompa di calore, pensi che in quella piccola metratura possa posizionarsi l'accumulo senza sembrare tutta affastellato? Tieni conto che la lavanderia diventerà un bagno di servizio e verrà costruito davanti un tramezzo a mo di disimpegno sul quale, lato salotto, verrà messa la TV.

Comprendo che non hai un locale tecnico, ma qualcosa riesci a metterci...

  • gianx80 ha risposto a questo messaggio

    simonebortolin no comunque mantenere stanze a temperature diverse è molto più dispendioso di averle tutta alla stessa temperatura e anche difficile da farlo.

    Mettendo degli classici split potrei agevolmente impostare temperature diverse. Non sarà conveniente dal punto di vista economico, ma io e mia moglie abbiamo percezioni del freddo molto diverse. Spesso devo tenere spento il condizionatore, io sono colante di sudore e lei non dico che sente freddo, ma quasi.

    simonebortolin Anche un normale condizionatore lo senti, se voi il silenzio assoluto devi andare nella galleria sotto al gran sasso.

    L'irraggiamento è sicuramente silenzioso.

    simonebortolin Comprendo che non hai un locale tecnico, ma qualcosa riesci a metterci...

    La veranda non sarebbe isolata termicamente (chiusa solo tramite VePa). Potrebbe andare bene?

      gianx80 La veranda non sarebbe isolata termicamente (chiusa solo tramite VePa). Potrebbe andare bene?

      per il tuo clima direi di sì...

      @gianx80
      Gli architetti fanno un altro lavoro.
      Alcuni (pochi) un po' coscenziosi si formano e si aggiornano anche sua questi aspetti, ma un bravo termotecnico ti può consigliare meglio.

      Anche perchè per loro (parlo sempre degli architetti) è meglio consigliare soluzioni consolidate (termosifoni) che difficilmente portano a lamentele da parte dei clienti, i quali non sempre sono aperti alle novità, perfino quando sono migliori.

        rikyxxx Anche perchè per loro (parlo sempre degli architetti) è meglio consigliare soluzioni consolidate (termosifoni) che difficilmente portano a lamentele da parte dei clienti, i quali non sempre sono aperti alle novità, perfino quando sono migliori.

        Oh si certo che mi lamento con l'architetto se il suo termosifone(cesso) di design perde dopo 1 anno...

        Un termosifone occupa spazio inutile che può essere sfruttato per altro.

          Concordo in toto (da pugliese) con Simone Bortolin.
          Mio consiglio: fai fare un impianto a minisplit aria-aria con r134a o miglior gas refrigerante
          Per l'acqua calda sanitaria, LG WH270 e fine dei giochi.
          Con degli infissi buoni (vedi Schuco PVC 8 camere) non sentirai alcuna macchina. Ovviamente non farle fissare al muro ma falle incollare su supporti anti-vibrazione

            A proposito:

            simonebortolin
            Tu non sei un cliente “medio”, sei uno del settore 🙂

            Ti stupiresti di quanti, ancora oggi, pensano che il termosifone sia “la scelta” e qualsiasi altra cosa un ripiego.

            Robertos Con degli infissi buoni (vedi Schuco PVC 8 camere) non sentirai alcuna macchina. Ovviamente non farle fissare al muro ma falle incollare su supporti anti-vibrazione

            Concordo nel consigliare infissi dalle ottime prestazioni e montati bene, ci mancherebbe, ma c’è un motivo specifico per il PVC?

              rikyxxx sei uno del settore 🙂

              Ci sono finito per caso nel settore, voglio ricordare questo, non mi sarei mai aspettato di finire dove sono adesso. Mai.

              rikyxxx Ti stupiresti di quanti, ancora oggi, pensano che il termosifone sia “la scelta” e qualsiasi altra cosa un ripiego.

              Lo so perfettamente, il mezzo meno efficente, più brutto e più occupaspazio...

              il problema è che il termisifone è un ripiego, per il bagno o per alcuni locali dove è impossibile fare un sistema migliore, ma è la peggior scelta... il sistema radiante è la scelta, l'aria è un ripiego dove c'è necessità di avere sistemi a bassa inerzia ed il resto è un ripiego.

              • Autore
              • Modificato

              Robertos Giusto per capire: useresti un condizionatore normale per caldo freddo e la pompa di calore vera e propria solo per l'acqua sanitaria? O si userebbe un'unica pompa di calore per tutto? Da quello che aveva scritto simone mi pareva si potesse usare lo stesso macchinario anche usando l'aria per raffreddare/riscaldare

                Ma se hai già tutto predisposto io andrei di riscaldamento/raffreddamento ad aria considerando la zona climatica. La scelta secondo me è tra usare il classico split canalizzato associato ad un boiler in PDC, oppure una pompa di calore monoblocco con un fancoil. La prima è sicuramente più economica, ma forse meno elegante. In entrambi i casi risparmieresti tanto in termini di lavori e manterresti un confort sicuramente maggiore che con i termosifoni. Il radiante per il freddo è complesso, costoso, e va progettato e installato da persone che sanno fare il loro lavoro (e da quanto racconti non mi pare tu ne abbia incontrate), ma soprattutto, richiede di adeguare le proprie abitudini per funzionare bene (Eg se in una giornata calda e umida spalanchi le finestre "per cambiare aria" ti ritrovi il soffitto/pavimento bagnato e la casa calda...).

                  goleador Ciao, potresti spiegarmi brevemente la differenza fra il classico split canalizzato associato ad un boiler in PDC e la pompa di calore monoblocco con un fancoil?

                  goleador (Eg se in una giornata calda e umida spalanchi le finestre "per cambiare aria" ti ritrovi il soffitto/pavimento bagnato e la casa calda...)

                  Col "circolo forzato dell'aria" non ci sarebbe bisogno di aprire le finestre per cambiare aria, o sbaglio? Qualche altra controindicazione?

                    gianx80 nel caso dello split canalizzato la macchina esterna è collegata direttamente all'unità interna canalizzata e il trasferimento di calore tra le due avviene tramite gas refrigerante, mentre la gestione dell'acqua calda sarebbe completamente separata, mediante uno scaldabagno in pompa di calore (scusami, quando ho detto boiler mi sono espresso male). Questa soluzione sarebbe probabilmente più conveniente in termini di investimento iniziale (gli split sono prodotti di massa, mentre le pompe monoblocco sono considerati più premium) e visto il clima della tua zona, eviteresti la continua inversione della pompa in estate per passare da raffreddare con i fancoil a scaldare per il boiler. Nel caso della pompa di calore avresti un'unica unità interna con una valvola a tre vie collegata al fancoil e al boiler, con il trasferimento di calore che avviene esclusivamente tramite acqua. Una soluzione più elegante, che evita "duplicazioni", ma che secondo me da il suo meglio quando si sta in climi in cui per la maggior parte del tempo gli ambienti vanno scaldati anziché raffreddati.

                    gianx80 Col "circolo forzato dell'aria" non ci sarebbe bisogno di aprire le finestre per cambiare aria, o sbaglio? Qualche altra controindicazione?

                    Nessuna controindicazione, anzi il ricordo dell'aria con VMC aumenta la qualità dell'aria e il confort anche se associato ad un impianto di riscaldamento/raffreddamento ad aria. Semplicemente che alcune persone amano aprire le finestre, e le abitudini sono difficili da cambiare, perché non siamo esseri razionali. Il raffreddamento ad aria è semplicemente più tollerante nei confronti di comportamenti scorretti.

                      goleador Se volessi evitare gli split che esteticamente mi piacciono poco, dovrei usare sempre una pompa di calore aria-acqua per tutto? O ci sono altre soluzioni?

                      goleador eviteresti la continua inversione della pompa in estate per passare da raffreddare con i fancoil a scaldare per il boiler

                      Quindi si dovrebbe operare sulla pompa di calore per cambiare la modalità, giusto?

                        gianx80 Giusto per capire: useresti un condizionatore normale per caldo freddo e la pompa di calore vera e propria solo per l'acqua sanitaria?

                        Sai che lo splittino domestico è sempre una pdc vero?

                        gianx80 dovrei usare sempre una pompa di calore aria-acqua per tutto? O ci sono altre soluzioni?

                        Certo che no sempre in tema pdc, puoi mettere unità ad esposizione diretta per il canalizzato, ci sono numerose soluzioni. Se vuoi te le elenco tutte, ma forse è meglio che ti dico le soluzioni più efficienti:

                          gianx80 io mi riferivo ad un'unità interna canalizzata, da alloggiare nel controsoffitto di cui parlavi, sfruttando le canalizzazioni esistenti. Se è già tutto predisposto è un peccato non sfruttarlo.

                          • gianx80 ha risposto a questo messaggio

                            simonebortolin Sai che lo splittino domestico è sempre una pdc vero?

                            Sì sì, ma il tema mi confonde un po' fra aria-aria e aria-acqua. Uso magari termini impropri, terra terra, giusto per farmi capire. Il succo del discorso era:

                            • Se uso il canalizzato devo avere due macchine, o con una sola faccio aria calda/fredda e, tramite l'accumulo, anche acqua calda o servono due macchine?
                            • Se invece del canalizzatto volessi mettere gli split, posso sempre usare una sola macchina?

                            Da quello che vedo dai tuoi link mi pare di poter dare una risposta affermativa al primo punto.

                            goleador io mi riferivo ad un'unità interna canalizzata, da alloggiare nel controsoffitto di cui parlavi, sfruttando le canalizzazioni esistenti. Se è già tutto predisposto è un peccato non sfruttarlo.

                            Ti riferivi ad un sistema tipo quelli linkati da Simone? In ogni caso, ero maggiormente orientato, al momento, per il soffitto radiante in quanto nel cucinotto e nei bagni non c'è la bocchetta del canalizzato, quindi dovrei riscaldare in altro modo. Che ne dite?

                              simonebortolin Funziona, ma non è consigliato.

                              Però se installasse dei radiatori in alluminio, ad esempio, potrebbe andare no?
                              Visto che sta ristrutturando...

                                gianx80
                                Pompa di calore e caldaia a condensazione danno performance ottimali con impianti a bassa temperatura, quindi andrebbero abbinati a riscaldamento a pavimento per una resa ottimale come pure confort migliore.

                                Esistono anche pompe di calore specificamente progettate per impianti ad alta temperatura (termosifoni classici).

                                Se vuoi un lavoro fatto bene per evitare sorprese, spese alte e scarsa soddisfazione, dovresti farti seguire da un termotecnico qualificato.

                                Un canale youtube da cui avere molte informazioni interessanti:
                                https://www.youtube.com/@SoluzioniGreen

                                  fra55 Però se installasse dei radiatori in alluminio, ad esempio, potrebbe andare no?

                                  Radiatori != radiante a parete

                                  I radiatori devono essere moltog randi per funzionare a basse temperature e con pompa di calore

                                  wtf Pompa di calore e caldaia a condensazione danno performance ottimali con impianti a bassa temperatura, quindi andrebbero abbinati a riscaldamento a pavimento per una resa ottimale

                                  Corretto, ma principalemente PDC

                                  wtf come pure confort migliore.

                                  Il confort migliore lo si ottiene con impianti a bassa temperatura, sì, ma principalmente cercando di avere una temperatura omogenea nella stanza, mentre con i termosifoni non è omogenea, ed il riscaldamento ad aria sofrre di problemi se le bocchette sono solo in alto

                                  wtf Esistono anche pompe di calore specificamente progettate per impianti ad alta temperatura (termosifoni classici).

                                  E sono comunuqe poco efficenti, anche quelle con l'R290.

                                  wtf Un canale youtube da cui avere molte informazioni interessanti:
                                  https://www.youtube.com/@SoluzioniGreen

                                  Che non è il massimo come canale per i piccoli appartamenti under 400 mq.

                                  gianx80 Sì sì, ma il tema mi confonde un po' fra aria-aria e aria-acqua.

                                  Abbiamo un aria-aria i primi due impianti, ed un aria-acqua gli altri 4

                                  • fra55 ha risposto a questo messaggio

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile