- Modificato
simonebortolin Cioè in puglia e senza impianto di raffrescamento?
Sì, a suo tempo era stata fatta la predisposizione per un impianto canalizzato, ma mi è stato sconsigliato di procedere in tale senso in quanto non potrei regolare temperatura e flusso d'aria con precisione nelle varie stanze e nel piccolo disimpegno ci sarebbe sempre una macchina che fa un po' di rumore (e l'appartamento è piccolo).
simonebortolin Allora il riscaldamento a pavimento non è un problema con il parquet (vabbé isola un po' ma poco...).
Ma sei sicuro che ti convenga? Io punterei sul radiante a soffitto in puglia con riscaldamento e raffrescamento (costa un po' di più, ma ha ottimi vantaggi) e batteria di deumidificazione e VMC... (via PDC sia caldo che freddo) oppure un impianto di riscaldamento e raffrescamento tutto ad aria, sempre via PDC sia caldo che freddo.
Eventualmente il parquet si può "smontare e rimontare" per realizzare il riscaldamento a pavimento?
Potresti spiegarmi perché proprio in Puglia il riscaldamento a soffitto sarebbe ottimale? Potresti anche spiegarmi meglio come funzionerebbe la deumidificazione e cosa sono le VMC?
Potrei regolare temperature diverse per ogni stanza? Ad esempio, se imposto che d'estate voglio tot gradi, saranno tot gradi in ogni stanza?
Vorrei evitare il riscaldamento ad aria, preferisco l'irraggiamento, sia esso a soffitto, a pavimento o tramite radiatori.
simonebortolin Allora che senso ha avere il gas? sopratutto se sei al sud, ed hai un piano ad induzione...
Probabilmente nessuno.
simonebortolin No calma il boiler per la ACS lo devi tenere o in casa o in veranda (Vabbé non ti serve più di tanto in Puglia, ma ti serve che non sia in un locale completamente esterno e con la unità esterna non in veranda eh)
Quindi le versioni monoblocco hanno comunque bisogno del boiler separato per l'acqua calda? Allora che differenza c'è fra il monoblocco e split?
simonebortolin Se stai ristruttuando sì, ma quale sarebbe il problema?
Sì, sto ristrutturando. Mi hanno sconsigliato in tutti i modi la pompa di calore per rumorosità e ingombro, per questo chiedevo.
simonebortolin No, sono la stessa cosa... cambia solo il mezzo di diffusione del calore tra convettori e unità esterna.
Quindi il fatto che mi dicano "Non mettere la pompa di calore sul balcone della stanza da letto che fa rumore, poi lo senti quando dormi" per poi piazzarmi il motore del condizionatore sullo stesso balcone non ha senso.
simonebortolin Funziona, ma non è consigliato.
Si andrebbe a perdere rendimento/convenienza? Ho visto che ci sono dei modelli ad alta temperatura, ma non so quanto siano efficienti.
Technetium Poveri noi... questi chissà che esperienza avranno
Mi sono stati straconsigliati, poi io non sono un esperto.
Technetium La monoblocco semplicemente ha integrato lo scambiatore gas/acqua all'interno dell'unità esterna. Con la PDC serve sempre un bollitore di accumulo dell'ACS. Questo non è integrato nell'unità esterna monoblocco.
Mi pare di capire che il sistema di accumulo deve stare all'interno della casa. Ma casa, vedete dalla piantina, è già piccola, non saprei dove inserirlo ragionevolmente (sarà grande quanto un frigorifero più o meno?)