gianx80 Sì, a suo tempo era stata fatta la predisposizione per un impianto canalizzato,
In che senso?
gianx80 ma mi è stato sconsigliato di procedere in tale senso in quanto non potrei regolare temperatura
No, calma, la regolazione la puoi fare senza grossi problemi con delle serrande apribili in modo modulabile, solo che costano e quasi sempre non ha senso, perché alla fine in una casa basta dimensionarle bene e non ci sono problemi di sovratemperatura (a meno che non vuoi deliberatamente tenere una camera fredda, ma è impossibile con i muri di cartongesso d'oggi)
gianx80 e flusso d'aria con precisione nelle varie stanze e nel piccolo disimpegno ci sarebbe sempre una macchina che fa un po' di rumore (e l'appartamento è piccolo).
Questo rumore se è su un controsoffitto o su una stanza lo si isola e non si sente, è un fancoil o una unità interna di un condizionatore, fa pochisismo rumore, se isolato nulla.
gianx80 Eventualmente il parquet si può "smontare e rimontare" per realizzare il riscaldamento a pavimento?
Ahh c'è già... mmmh dipende se sono quelli iper sottili sì
gianx80 Potresti spiegarmi perché proprio in Puglia il riscaldamento a soffitto sarebbe ottimale?
il riscaldamento in Puglia viene utilizzato prevalentemente per 3-4 mesi all’anno (novembre, dicembre, gennaio e febbraio), mentre il raffrescamento è necessario per un periodo più lungo, da aprile a ottobre. Poiché il raffrescamento tramite sistemi radianti è decisamente più efficiente rispetto a quello ad aria (degli split classici), il riscaldamento/raffrescamento a soffitto rappresenta una scelta ottimale. Infatti, i pannelli radianti a soffitto sono più performanti per il raffrescamento rispetto a quelli a pavimento, che invece risultano più adatti per il riscaldamento. La decisione dipende quindi principalmente dalla durata e dall’intensità dell’utilizzo.
gianx80 Potresti anche spiegarmi meglio come funzionerebbe la deumidificazione e cosa sono le VMC?
Il raffrescamento ha bisogno di deumidificazione, hai 2 possibilità o farlo tramite aria-aria e quindi c'è lo scarico condensa, oppure lo fai con una batteria di deumidificazione tipo di un impianto canalizzato che è silensiossimo e permette di non avere correnti d'aria.
gianx80 Vorrei evitare il riscaldamento ad aria, preferisco l'irraggiamento, sia esso a soffitto, a pavimento o tramite radiatori.
Il riscaldamneto ad aria è meglio di quello tramite radiatori in termini di confort... i termosifoni fanno punti caldi e non scaldano i muri come l'aria.
gianx80 Quindi le versioni monoblocco hanno comunque bisogno del boiler separato per l'acqua calda? Allora che differenza c'è fra il monoblocco e split?
certo, cambia come avviene il collegamento dentro-fuori: gas refrigerante o acqua.
gianx80 Quindi il fatto che mi dicano "Non mettere la pompa di calore sul balcone della stanza da letto che fa rumore, poi lo senti quando dormi" per poi piazzarmi il motore del condizionatore sullo stesso balcone non ha senso.
Io ci ho la unità esterna della PDC e degli split sul muro della mia stanza e non le sento.
gianx80 Si andrebbe a perdere rendimento/convenienza? Ho visto che ci sono dei modelli ad alta temperatura, ma non so quanto siano efficienti.
Poco, più bassa è temperatura, più è efficente.
gianx80 Mi sono stati straconsigliati, poi io non sono un esperto.
Io lavoro in una società che fa soluzioni HVAC/R per grandi imprese e supermercati, a casa è tutto elettrico, e quindi sono ovviamente di parte, però è falsissimo.
gianx80 Mi pare di capire che il sistema di accumulo deve stare all'interno della casa. Ma casa, vedete dalla piantina, è già piccola, non saprei dove inserirlo ragionevolmente (sarà grande quanto un frigorifero più o meno?)
Bagno, cucina... anche in orrizonatle ci sono boiler