SilkierLyric146 ma mi hai preso per deficiente? Ho già spiegato che i test non sono stati fatti sul server tim a 10km da casa, ma sui medesimi server più lontani su cui ho fatto successivamente i test con Dimensione: Milano, Roma, Londra, Parigi. TIM upload: sempre fisso tra 940 e 1050, indipendentemente se il test era su Pisa (server tim a me più vicino) o su Milano (Vodafone, Eolo, Tim) o Londra o Parigi. Lì magicamente allo stesso router compare il flow control e non c'è più conflitto con l'ont? E ho mostrato anche lo screenshot. Avessi qualcuno nei paraggi con una tim a 2.5, ve li rifarei uno per uno i test.

    Ranchan Ho riletto tutto il 3d, ma non vedo lo screenshot o il risultato dello speedtest di cui parli, il fatto che tu lo facessi sugli stessi server di adesso con Dimensione non vuol dire che la latenza fosse la stessa, in quanto appunto la rete di trasporto è diversa.

    Fammi vedere dov'è lo screenshot di cui parli così da poter confrontare le cose.

    Per tua informazione comunque anche io ho testato lo ZTE di dimensione su una FTTH tim, e i problemi erano i medesimi (anche se il trasporto fastweb in alcune zone ha latenze più elevate di base), anche perchè stiamo parlando di un problema relativo più agli apparati che alla linea in se.

      SilkierLyric146 ti cerco lo screenshot dopo lavoro. La latenza ok ora è maggiore, ma non da giustificare un balzo da 1 giga a 3/400 mbit, anche perché in wifi il problema non c'è, arrivo tra 850 e 900. Il problema evidentemente è nella sezione via cavo wan/lan

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        Ranchan Il problema evidentemente è nella sezione via cavo wan/lan

        E prenditi un altro router... almeno ti metti l'anima un po' più in pace.
        Tra l'altro @giusgius è assente dal forum da una settimana, quindi comunque appare evidente che occorre attendere per avere scambi più proficui di questi ultimi che ho visto.

        • Ranchan ha risposto a questo messaggio

          mark129 se dovevo prendermi un altro router, mi sarei preso un 7690 e sarei rimasto con Tim. Sinceramente avessi saputo di queste problematiche, sarei rimasto dov'ero. È vero, assistenza inesistente o quasi, ma in 3 anni di ftth non mi è mai servita mezza volta sinceramente.

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            Ranchan se dovevo prendermi un altro router

            Se si è pignoli / puntigliosi sugli aspetti tecnici, bisogna attrezzarsi alla bisogna.
            Qualunque sia l'ambito.

            Ranchan È vero, assistenza inesistente o quasi, ma in 3 anni di ftth non mi è mai servita mezza volta sinceramente.

            Posso darti un consiglio spassionato e non polemico? Se puoi, tornaci.
            Quando un fornitore ci fa "incavolare" il rapporto di fiducia poi non lo si ricostruisce.

              mark129 non è questione di essere pignoli, ma di volere quello per cui si paga e che fino al giorno prima c'era, senza aver sostituito alcun apparato. A maggior ragione quando si sbandierano slogan "di tenologia all'avanguardia, trasporti di traffico ottimizzati e migliori, etc etc". L'ho fatto semplicemente per supportare un provider totalmente italiano e di cui ho "seguito" la crescita nei vari video pubblicati in giro. Non volevo niente di più, ma neanche di meno.

              @Ranchan
              a me da inizio agosto l'upload è fisso a 845 megabit (linea TIM 2.5 ) .Prima era circa 930 . Pronto vari router e ONT ma sempre bloccato a 845

                gianry vabbè dai 845 è già un altro discorso, alla fine sono poche decine di mbit di differenza. Ma da 1 gbit a 300/400 mbit la differenza è notevole

                gianry è normale se hai l’albero pieno di altre ONU. Scende perché ci saranno 64 utenti connessi che diminuiscono l’efficienza della gestione del mezzo in TDMA.

                mark129 Quando un fornitore ci fa "incavolare" il rapporto di fiducia poi non lo si ricostruisce.

                Concordo in pieno.

                  gandalf2016 è normale se hai l’albero pieno di altre ONU.

                  quest'albero non si puo' sfoltire ?

                    TheMarsican Spero tu sia ironico

                    non tanto !... ditemi dove devo andare per tagliare qualche ramo secco ! 😁

                      gianry ditemi dove devo andare per tagliare qualche ramo secco ! 😁

                      Inzia a fare porta a porta delle case che hanno connessioni attive sul tuo stesso albero GPON e tira via i cavi🤣

                      gianry non tanto !

                      Lo speravo, ma quello che verifichi è una cosa normale, fisiologica.

                      chigos85 ma questi alberi dove sono esettamente nella centrale o nel pte?

                      L'albero GPON è la topologia con cui si sviluppa la rete.

                      Dall'OLT in centrale parte la "radice" (root) e poi, secondo il fattore di splitting applicato, si ottengono le varie "foglie" (leaf) dell'albero.
                      Ogni ONT attivo in sede cliente rappresenta una "foglia".

                      Non è un concetto facile da capire, d'altronde sono una delle strutture che ho più studiato durante il corso di laurea.

                        TheMarsican

                        ottimo, non lo sapevo, sei un maestro davvero, grazie, quindi ad esempio se il mio upload è a 800 spuò significare che sul mio albero ci più utente? anche se nel mio roe/pte ci sono solo io? ovvero da quello che vedo che da pte c'è un cavo nero e il mio cavo...

                          chigos85 anche se nel mio roe/pte ci sono solo io? ovvero da quello che vedo che da pte c'è un cavo nero e il mio cavo...

                          Il PTE, nel caso di Fibercop "puro", è un elemento che non contiene nessun livello di splitting del segnale.

                          È un semplice raccordo per rendere più "elastica" l'infrastruttura.

                          Per vedere quanti utenti attivi ci sono sul tuo stesso albero GPON dovresti sapere a quale albero appartieni e controllare quante utenze attive ci sono.

                          Ma questo è solo un pezzetto di tutta la teoria che c'è dietro.
                          Per comprendere meglio come funziona bisogna capire anche come funziona il meccanismo di accesso TDMA.

                          Comunque, qui siamo in pieno OFF TOPIC e mi fermo.

                            TheMarsican

                            esattamente, scusatemi, grazie ancora..

                            AFibra80

                            Ranchan

                            Ranchan

                            Ranchan perdonami, il supporto ti ha risposto in maniera sincera, e ti hanno indicato che sono in corso dei test per la risoluzione dei problemi esposti, dove è mancato il supporto? Capisco la frustrazione ma lato wholesale (Fastweb, Open Fiber) far sostituire l’ONT è molto complesso ed è un’eccezione, non la regola, visto che è una linea consumer che rispetta pienamente i parametri di banda garantita. Poi è chiaro che noi cerchiamo di venire sempre incontro al cliente, ma capite bene che non si può chiedere di sostituire ONT a tutti se sono in esercizio correttamente. Stiamo cercando una soluzione che sia il meno impattante possibile per tutti.
                            Non esiste una procedura di sostituzione ufficiale, e vogliamo evitare addebiti ai clienti, dato che, come ho ribadito più volte anche qui sul forum, per i fornitori il problema non sussiste e non c’è motivo di sostituzione. Non è per cattiveria o per fare un dispetto al cliente, ci mancherebbe!

                            È disponibile da qualche giorno una nuova versione firmware che possiamo installare ai clienti per il nostro ZTE H6645P e la stiamo testando. Nella maggior parte dei casi il problema viene fortemente mitigato. La installeremo massivamente a tutti nei prossimi giorni. Se vuoi provare a richiederlo in anticipo, siamo a completa disposizione, grazie per la collaborazione 🙏🏻

                              giusgius è possibile condividerla ? Grazie 🙏

                                AFibra80 no, mi dispiace, non possiamo, ma possiamo installarla noi da remoto.

                                giusgius ciao e grazie per la risposta. L'altro ieri sono stato al telefono con il tuo collega Francesco dell'assistenza, abbiamo discusso della questione e mi ha fatto l'upgrade a distanza del nuovo firmware del router, che...purtroppo, non ha sortito alcun effetto, lasciando il problema tale e quale.
                                Dal punto di vista del rapporto tra voi e il fornitore/gestore della rete, capisco benissimo la questione, non è che non sento ragioni o non lo comprendo, come ho detto anche al tuo collega. Per un attimo però, mettiti nei panni del cliente, di chi ha sempre sentito parlare non bene...benissimo di Dimensione, qualità del servizio una spanna sopra gli altri (non inteso solo come assistenza). E questo lo ribadite anche in tutte le vostre pubblicità: tecnologia all' avanguardia, instradamenti migliori possibili e basse latenze. E poi esattamente da dalla sera alla mattina, con stesso router, stesso ont, stesso pc, stesso tutto, ti ritrovi: ping più che raddoppiato a parità di server testato, upload da più di 1gbit a 300/400mbit. Io capisco tutte le ragioni del mondo.....instradamento diverso e più lungo, ok, ma allora forse ogni tanto servirebbe un pò più di umiltà e dire: "no, sul lato qualitativo c'è anche chi fa meglio di noi", anziché invogliare la gente con cose che poi si rivelano false. Perché si può dire qualsiasi cosa, che l'ont faccia schifo, che il router sia così così.....però intanto con il medesimo ont e il medesimo router, con tim (per quanto mi stia sulle balle) era tutt'altra storia. Almeno l'onestà di riconoscere questo si può avere? Poi sono il primo a dire che su tutto il resto, agli operatori "big" gli darei fuoco (ed infatti sono passato con voi proprio perché i soldi preferisco darli a un'azienda giovane e tutta italiana). Se questo è un problema risaputo, allora piuttosto o non date proprio il router o ne date un altro, anche con un costo una tantum simbolico volendo.
                                Comunque, visto l'esito negativo anche del nuovo firmware, sono in attesa che il tuo collega mi faccia sapere come muoversi, mi ha detto di aspettare un pò per cercare una soluzione.

                                  Ranchan Capisco che dal punto di vista cliente sia perfettamente condivisibile la tua opinione, ma qui siamo su un forum dove c'è un approccio un pochino più tecnico, e quindi si cerca anche di motivare quelle che sono le ragioni di un eventuale degrado. Comprendo che al cliente finale possa interessare poco, però è un livello di trasparenza che scegliamo di dare, e ovviamente non è un problema che hanno tutti. Valuta insieme a Francesco, così da capire cosa è meglio fare. Una soluzione si troverà 😉

                                  Cambia provider.....

                                    MrBurns per quel poco che ne so, a meno di tornare a tim ,otrovare qualche operatore che attiva la linea in easyIP o da qualche big che non mandi il traffico a roma il risultato sarà sempre il medesimo visto che per lo più si appoggiano a Fastweb che nella sua zona manda il traffico a Roma

                                      @"AleAttila"#

                                      AleAttila il risultato sarà sempre il medesimo

                                      Per me questo centra poco e niente. Ok per il ping più alto, perché materiale ci sono più giri fa dare, ma questo non comporta una riduzione così drastica dell'upload. Allora avrei dovuto riscontrare la stessa cosa quando ero con tim, su server lontani, invece il calo arrivava al massimo a qualche decina di mbit, non a 1/3.

                                        Ranchan hai provato per scrupolo a farti prestare da qualcuno un altro router e fare delle prove con quello ?

                                        • Ranchan ha risposto a questo messaggio

                                          AleAttila ci vorrebbe un altro router da 2.5, non conosco nessuno nei paraggi che abbia attivato la 2.5

                                          AleAttila al limite una EasyIP la possiamo attivare pure noi

                                          Ranchan o non date proprio il router o ne date un altro, anche con un costo una tantum simbolico

                                          I router in comodato o a noleggio devono per forza avere certe caratteristiche, per esempio devono permettere la telegestione e non possono neanche costare svariate centinaia di €. La scelta quindi è limitata a pochi marchi.
                                          Forse sarebbe andata meglio con Zyxel EX5601 o TP-Link EX820V. Dimensione ha scelto ZTE forse perché è riuscita ad averlo prima - ricordo che sono stati tra i primi ISP a fornire un router con due porte 2,5 Gb - e comunque a quel tempo poco o nulla si sapeva di questi problemi.
                                          Quindi, visto che sei tu ad avere un problema, magari potresti provare a risolvere acquistando uno Zyxel EX5601, anche usato.

                                          Ranchan invogliare la gente con cose che poi si rivelano false

                                          Cioè ti basta che la latenza dalla tua città fino a milano sia più alta di quella che hai con TIM per farti pensare un pensiero del genere? A te interessa solo Milano mentre del resto del mondo puoi fare a meno?
                                          Il problema con l'upload dipende direttamente dalla latenza, quindi con lo stesso router, ONT e con TIM avresti avuto lo stesso comportamento su server con quelle latenze cioè verso la Germania, e si sarebbe accentuato verso GB e resto d'Europa. Su server statunitensi il test probabilmente sarebbe addirittura fallito.
                                          Prendi uno Zyxel EX5601 su eBay e vedrai che tramite QoS riesci a mitigare.

                                            Bast vedo che hai letto "bene" i precedenti messaggi. Non sono nato ieri, ho 43 anni e mastico internet dai tempi dei modem a 33.6 e ho già detto che so bene che ovviamente più ci si allontana, più i tempi di ping si allungano, ma la velocità di upload non è legata SOLO alla distanza. Anche su server stranieri (Germania, Francia, Inghilterra), dove il ping era tra i 15 e i 30ms, la velocità comunque rimaneva tra i 700 e 850 mbit, rispetto ai server italiani come Milano, Roma, Pisa, dove era fissa a 940 con ping tra 3 e 10ms. Allo stato attuale, su server italiani, con ping tra 17 e 20ms, si sta parlando di velocità tra i 300 e i 450mbit, un'enormità di meno, che nulla ha a che fare con i pochi ms di differenza. Se poi si vuol continuare a difendere qualcoda a tutti i costi anche di fronte all'evidenza, allora è un altro discorso.
                                            Oggettivamente, senza volerla buttare per forza sulla polemica, ma parlando puramente da un punto di vista tecnico, se io da un giorno all'altro, a parità di ont/router/scheda di rete/tempi di ping, cambiando solo l'operatore ma rimanendo sulla stessa infrastruttura di partenza, cambiano drasticamente i valori di upload.....non è difficile capire che l'intoppo è sul nuovo operatore, qualunque sia la causa. È una bestemmia dire questo? O è semplicemente essere obiettivi? Ripeto, apprezzo moltissimo la disponibilità di Dimensione e spero vivamente di poterci restare, ma questo non vuol dire che non bisogna essere obiettivi nel valutare una situazione prettamente oggettiva.

                                              mark129 Sant'Andrea... 😇

                                              precisamente una linea che out of box toccava a stento i 500Mbps a 25ms, con il solo QoS tocca gli 870Mbps a 55ms:

                                              Senza QoS fa poco meno di 1000Mbps a 8ms, ma bisogna scendere a compromessi, purtroppo...

                                              Per la questione Wifi concordo con la tesi di @gandalf2016, infatti si sono già visti utenti con upload peggiori in wifi 6 160MHz rispetto a wifi 6 80MHz, a questo si aggiunge che alcuni smartphone hanno lo stack tcp/ip estremamente ottimizzato per connessioni con packet loss e bufferbloat modesti (il contrario di windows praticamente).


                                              @Ranchan ma tu hai ancora il vecchio ZTE? perché, sicuramente lo saprai, ZTE vende questo tipo di CPE solo agli operatori e quindi possono essere abbastanza customizzate, al punto che ci sono in giro modelli identici ma con HW o SW diverso (esistono ad esempio sia h6645p con che senza porta SFP).

                                              Altra cosa... Non mi è chiaro se il problema sparisce con un router 1Gbps e/o con un client 1Gbps e/o con un client linux che utilizzi BBR come algoritmo di controllo della congestione, perché se ciò non accade il tuo problema è di diversa natura.

                                                handymenny ennesima dimostrazione che l'upload non è legato esclusivamente al tempo di ping. Peccato che lo ZTE non abbia in QoS che ti fa creare profili con la quantità di banda, ma solo con la priorità (già provato, non cambia niente).
                                                L'H6645P che ho io è con la presa SFP, per esempio. Il problema c'è solo con periferiche che si agganciano a 2.5. Con altri apparati da 1gbit collegati sempre alla medesima porta lan da 2.5 tramite uno switch da 2.5 (prima che qualcuno subito ci provi......no, non è lo switch, anche senza la situazione è identica pari pari), il problema è assente. Idem se setto la scheda di rete su 1gbit, problema assente, idem se uso un fritzbox 7590 (che è solo 1gbit), problema assente. Io continuo a pensare che ci sia qualcosa (non necessariamente solo con Dimensione) che si intoppa tra quella combinazione di router/ont, quando operano sulle reti di alcuni operatori.
                                                Su Linux, se avvio una chiavetta con ubuntu, senza installarlo, va bene comunque come prova?

                                                  Ranchan ennesima dimostrazione che l'upload non è legato esclusivamente al tempo di ping

                                                  Si certo, è un problema ormai stranoto. Sono penso 4 anni che si litiga con questo upload 😃
                                                  Che poi non sempre impatta solo l'upload, lo stesso fenomeno impattava anche il download con alcune combinazioni di ONT, OLT e "latenze".

                                                  La teoria più plausibile, non perché sia in parte la mia, ma perché nessun'altra mi ha convinto di più, è:

                                                  • il tuo client inizia a fare upload e arriva ben oltre 1Gbps
                                                  • il router lascia passare tutto il traffico
                                                  • il traffico arriva all'ONT
                                                  • l'ONT deve necessariamente bufferizzare, per via del TDMA e perché tutta quella banda non c'è
                                                  • I buffer dell'ONT si iniziano a riempire
                                                  • si genera un po' di bufferbloat e un po' di packet loss
                                                  • gli algoritmi di controllo della congestione "sentono la congestione"
                                                  • gli algoritmi di controllo della congestione intervengono, di fatto riducendo il throughput

                                                  Cosa c'entra la latenza? All'aumentare della latenza sono necessari buffer e finestre più ampie.
                                                  Cosa c'entra il QoS? Il QoS può aiutare a spostare "la congestione" più vicino al client, in pratica riempi i buffer del tuo PC e del router, che sono sicuramente più generosi dell'ONT (che deve anche occuparsi del TDMA).
                                                  Cosa c'entra il flow control? il flow control, dice letteralmente a tutta la catena di "rallentare", "rallentando" si evita la congestione.
                                                  Cosa c'entra BBR? BBR è un algoritmo di controllo della congestione molto aggressivo, che ignora alcuni "segnali", di fatto garantendoti un throughput molto alto anche in situazioni di congestione.
                                                  Perché si risolve con un link a 1Gbps? Perché ad 1Gbps tutti parlano alla stessa velocità e quindi non si creano "ingorghi".

                                                  Spero sia più chiaro così... Ovviamente è tutto empirico, una prova oggettiva di tutto ciò credo nessuno ce l'abbia.

                                                  Ranchan no, non è lo switch

                                                  Giusto un appunto, non sarà questo il caso, ma uno switch può certamente aggravare la situazione. È già successo. Non solo lo switch, ma anche driver, schede di rete, sistemi operativi, tutto può avere un ruolo, nell'accentuare questo problema. Anche il BNG o il trasporto usato dal tuo ISP può contribuire.

                                                  Ranchan Su Linux, se avvio una chiavetta con ubuntu, senza installarlo, va bene comunque come prova?

                                                  Di base ubuntu non ha bbr attivo, non sono sicuro si possa attivare da una live. Ma se hai già fatto tutte le prove che hai raccontato non serve, è chiaro che stiamo parlando del solito problema.

                                                    handymenny Giusto un appunto, non sarà questo il caso, ma uno switch può certamente aggravare la situazione. È già successo. Non solo lo switch, ma anche driver, schede di rete, sistemi operativi, tutto può avere un ruolo, nell'accentuare questo problema. Anche il BNG o il trasporto usato dal tuo ISP può contribuire.

                                                    e ovviamente le prove le ho fatte anche escludendo tutto, collegando la scheda di rete del pc (un'integrata con chip intel I226-V) diretta alla porta lan da 2.5 del router

                                                    Ranchan ennesima dimostrazione che l'upload non è legato esclusivamente al tempo di ping.

                                                    È legato, a come dice @handymenny a come viene gestita la congestione e a quanti utenti ci sono nell'albero gpon.

                                                    Ranchan Non sono nato ieri, ho 43 anni e mastico internet dai tempi dei modem a 33.6

                                                    Queste frasi, nei forum, danno parecchio fastidio, è come dire "io so più di te ma non te lo voglio dimostrare". Cerca di usare un modo di esprimerti più adeguato al contesto

                                                      simonebortolin ho detto non è legato SOLO al ping.
                                                      L'intento non era assolutamente nel voler dire "ne so più di te", ma siccome m'è toccato ripetere 10 volte le stesse cose, all'ennesima, mi sono difeso facendo presente che non sono un ingegnere informatico, ma non sono così stupido da aver fatto confronti di velocità in situazioni diverse.

                                                        Ranchan non ho letto tutta la discussione, ho solo saputo che a qualcuno ha dato fastidio il tuo messaggio e mi è sembrato utile avvisarti. 😌

                                                        • Ranchan ha risposto a questo messaggio

                                                          simonebortolin ecco, allora prima leggi la discussione.
                                                          Se a qualcuno ha dato fastidio, pazienza. A me ha dato fastidio essere preso per deficiente (più di una volta).

                                                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile