FRITZ!Box 5590 Fiber - Rete TIM 2.5gbps FTTH
- Modificato
fefochip il fatto che in un forum vi sia una discussione atta ad usare in maniera alternativa un modem non vuol dire che tutti lo debbano fare ne tantomeno che quella cosa duri nel tempo (OpenFiber in questo caso ha aperto le danze in merito proprio a questa cosa) , se guardi infatti tutti gli altri (tranne praticamente te), anche forse chi ha provider in easyip a casa hanno l ONT esterno messo in un cassetto perciò il disagio per loro è pari a zero, della serie è andata bene finché durata adesso sì rimette ONT .. te l ONT non c'è l hai perché non hai fatto la procedura corretta , e comunque leggendo i tuoi commenti di oggi si capisce chiaramente che anche se Tim te lo avesse fornito te non lo avresti usato perché non vuoi consumare la tua energia per un apparato loro. Se te andando tramite conciliazione sei riuscito nel apparente miracolo di avere una 2.5gb/s con chiamate illimitate a 21€ scarsi al mese senza modem e senza consumare energia per ONT tanto di capello sono contento per te però nel momento in cui come ha detto il buon Simone ti bannano la connessione a livello di OLT auguri di buona connessione fidati.. Puoi tranquillamente andare di nuovo tramite agcom e li si che sarebbe interessante vederne l esito...
Fricchio Ciao, ma tu avevi il problema che con l'ont interno del fritz non ti funzionava, mentre con quello esterno funzionava? come hai risolto?
Su linea consumer ho chiesto esplicitamente che mi inserissero il seriale e hanno fatto senza problemi, mentre su linea business han mandato il tecnico il giorno dopo che ha fatto la stessa cosa, durata dell'intervento nemmeno 10 minuti caffè incluso..
- Modificato
fefochip io ho solo raccontato la mia esperienza e cosa ho ottenuto.
in questo momento della vita, magari fra 2 giorni verrai bannato.
fefochip Datti una calmata, il forum è fatto per partecipare in modo civile.
Perdonatemi … ho seguito i video su YouTube quando ho comprato il FRITZ box (FTTH Telecom) … tutto operativo … in 3 secondi navigavo perfettamente …. Dopo un mese, mi sveglio e vedrò, fibra ottica interrotta, … ed inizia il mio calvario, faccio venire il tecnico che controlla la fibra, tutto perfetto, nessuna interruzione, ho pensato fosse il cavo ottico (rimettendo il router Tim navigava correttamente) riordino la bretella, passano alcuni giorni e la sostituisco, … uguale, stesso errore, mi sento con l assistenza Avm ma niente, non riesco a capire se è il modulo sfc.. ma da Avm non possono mandarmelo, in preda alla disperazione compro un altro modem, … arriva il modem nuovo, collego il tutto … ma il problema è sempre lo stesso, fibra interrotta … io per un mese sono riuscito a navigare tranquillamente … cosa è successo????
Veehxia Ma fammi però capire un attimo quale seriale hai fatto inserire, quello del modulo sfp o il seriale del fritz che inizia con AVMG .....? E se hai fatto inserire il secondo in che formato l'hai inserito, esattamente come è scritto, compreso AVMG, o solo la parte successiva, convertita in HEX?
Grazie
- Modificato
RosarioSc ho spostato qui in quanto più in topic, leggi i messaggi precedenti e capirai che non hai alcun problema al tuo router, semplicemente la pacchia è finita.
E qui una volta per tutte mi piacerebbe portare una semplice esperienza di cosa succede quando si parla di forniture e apparati tecnologici in grande volume, dato che è il mio mestiere oltre al forum, perchè davvero ogni volta che leggo "ma a TIM cosa cambia" mi cadono un po' le braccia...
Premi per mostrare Premi per nascondere
Se io, che mi chiami TIM o chicchessia, devo comprare delle macchine da mettere in centrale vado da Nokia, Adtran, Calix, Huawei, quello che è il vendor che preferisco al momento e gli chiedo che OLT ha.
Siamo d'accordo o no che ogni fornitore può fare quello che vuole nei limiti di ciò che è esplicitamente vietato? OK.
Se Nokia dice a TIM che OLT costa x€ se lo usano solo con ONT Nokia e che se vuole usare altri terminali costa x+(y per utente) €, siamo d'accordo che TIM non è obbligata al momento da un bel nessuno a pagare extracosti al posto dei propri clienti? Accetto anche che sia una scelta volendo di TIM: il mio ISP inglese ad esempio usa Adtran, con loro il mio SFP XGS-PON alternativo è salito in 5 minuti e va avanti da 3 anni senza problemi (però so benissimo che se mi beccano e si incazzano ne hanno ogni diritto), ma Adtran costa di più all'acquisto ed una società come TIM che già fa fatica di suo più riesce a limare sul prezzo e meglio è, è abbastanza ovvio. Perchè, indovina un po', poi nessuno glielo pagherà quell'extra ed a quanto pare nemmeno il 5590 ufficiale ripagava tale processo, dato che l'offerta è sparita dal sito TIM.
AVM d'altro canto vende i suoi prodotti in via prioritaria tramite ISP, è una vita che fa così, bastava mettere il naso fuori dall'Italia e funzionava pure con roba più esotica (penso sempre alle VDSL bonded olandesi col 7583 incluso).
Evidentemente il gioco (vendere 5590 con fibra integrata) non vale la candela per i nostri operatori che non ci guadagnano niente, per cui per quale motivo invischiarsi? Si può essere d'accordo o meno, ma non cambia la realtà dei fatti e per ottenere un "liberi tutti anarchia totale" servirebbe una forzatura a livello di legge che vieti queste pratiche commerciali. Cosa che non credo andrebbe bene alla maggior parte dei paesi liberisti, dato che in pochi si lamentano di questo (in altri paesi è un mezzo miracolo se vi danno le credenziali del VoIP).
E così, per continuare l'OT e dire che non sono solo i vendor tlc brutti e cattivi, ricordo che Microsoft ha un corso intero su come licenziare correttamente i suoi prodotti. Solo che di solito nella media/piccola impresa tutti se ne fregano fino a quando non arriva l'audit e poi si piange e si esce i soldi delle client access license che nessuno diceva che servivano, "tanto funziona lo stesso" - eccerto, Microsoft lo fa apposta di far funzionare tutto lo stesso e poi viene a chiederti il valsente.
Tra parentesi sto pensando che SE si è riusciti a farsi registrare il seriale del Fritz, ci si trova davanti al paradosso di essere meno liberi di utilizzare il modem che si vuole. Prendiamo l’esempio di un guasto al fritz, o semplicemente la necessità di sostituirlo per qualsiasi altra ragione. Una volta registrato il seriale sarà quello a funzionare e non più l’ ONT originale. A quel punto non sarà possibile sostituirlo se non chiamando il gestore e cercando di farsi registrare un nuovo modem. E il gestore cosa farà?
Torno sulla velocità massima della 2.5Gb dal una sola NIC. ormai come tutti mi attesto, dal mio Mac, su 2.180 dl e 980/1010 in UL. Però per "testardaggine" ho voluto capire se il limite era la linea o l'interfaccia di rete del mio Mac, quindi ho fatto partire più speed test in contemporanea per vedere i risultati aggregati del throughput totale..... eeeet voilà!! Se provate a mettere due PC/MAC in contemporanea e la vostra LAN non ha problemi, la somma delle due velocità arriverá praticamente a saturare i 2.5Gb ai quali si allinea la vostra connessione FIBRA (se l'allineamento dice 2.5Gb.
leijlo non riesco a vedere i server lontani o almeno dalla app di Ookla il piu lontano che mi da è a 270Km, ma più che la lontananza, il vero problema diventano i colli di bottiglia dal tuo punto di partenza al tuo punto di arrivo. Comunque mantenendomi su TIM anche a 257km ho sempre 2155 e 983
- Modificato
Quelli di MMW proprio non hanno resistito a un po' di pubblicità regresso:
"questa offerta che includerà il modem AVM FRITZ!Box 5590 sarà proposta per il gaming, in quanto il dispositivo prevede ping e latenza ridotti per un’esperienza di gioco ottimizzata"