LinusCasp Secondo me non hai la più pallida idea di cosa sia realmente IoT, non hai idea di cosa sia un un router con software che ti gestisca IoT. Un router che "ti faccia funzionare" un dispositivo/ una telecamera, non è IoT! IoT non è "Oh guarda la telecamera mi funziona!" IoT sono dispositivi che comunicano/ interagiscono tra loro, che sono programmabili, che posso controllare e gestire da remoto etc. Fatti un giro in internet per vedere, a titolo di esempio, come lavora il pacchetto "protect" (incluso gratuitamente nella "suite" di Ubiquiti per i loro router che lo supportano).
Se IoT mi permette di gestire/ controllare - ovviamente con facilità (altrimenti dove è l'utilità) - da remoto un dispositivo, farlo interagire con altri, programmarlo perchè mi funzioni in una certa data/ora è ovvio che (avendo un certo num di dispositivi) lavorare con le LAN/ VLAN non è più solo una semplice "comodità", ma diviene una vera e propria necessità.
Il tuo problema è questo (comune a molti): come molti hai nella testa AVM, solo che nel tempo i dispositivi IoT in casa tua sono aumentati (di questi tempi è facile). Adesso hai il problema di conciliare quello che hai nella testa (AVM) con ciò che ti trovi in casa. Non sei pronto "psicologicamente" a fare il salto verso i mondi "sconosciuti" di altri produttori. L'ignoto ti spaventa e non vuoi abbandonare la comfort zone del mondo AVM.
Che te devo dì? Non sono uno psicologo, ma se il tuo problema è questo al tuo posto : 1) riconoscerei "ho un problema" 2) farei un giro in internet/ guarderei video/ tutorial su YT per scoprire, apprezzare il magico mondo della domotica e di come può essere gestito magnificamente con software dedicati come quelli Ubiquiti (che con AVM neanche ti sogni, perchè proprio inesistente nel suo software).
Se dopo 1 & 2 non vuoi ancora uscire dalla comfort zone di AVM, allora non c'è nulla da fare: rientri nella tipologia "AVM - dipendente", vittima delle sue facili sicurezze e del suo marketing aggressivo e il tuo destino è segnato. Hai tutta la mia solidarietà: ti aspetta tanta frustrazione e sofferenza. Il mondo IoT andrà avanti e tu non ne potrai coglierne le opportunità. Guarderai prodotti on line o nelle vetrine di Mediaworld/ Unieuro con la lacrimuccia perchè non ne potrai sfruttare appieno le potenzialità domotiche. Quella volta nonostante chi ha speso tempo a scriverti saggi consigli sul Forum, hai infatti deciso di acquistare un altro router AVM. Magari l'ennesimo dopo tanti (di cui conservi ancora le scatole in cantina/ soffitta per il tuo attaccamento affettivo ad AVM).
E' evidente che travisi, ed anche molto, le mie parole.
Ho scritto che i problemi li ho adesso con il tim hub pro e non li ho mai avuti con il 7590AX.
E già questo dovrebbe dirti che non sono un "dipendente avm".
QUESTO fritz box (il 7590ax) è il primo che ho nella mia vita (ho modem dai tempi dei 56k su doppino telefonico).
Non ho MAI scritto che amo fritz box e non guardo gli altri; ANZI sto chiedendo di capire che cosa mi offrono gli altri di più o di meglio rispetto a fritz box.
Ed anche qui do vresti avere un altro segnale su come la penso in merito a poter cambiare brand.
La mia domotica me la gestisco tutta su Home Assistant e faccio dialogare tra loro tutti i dispositivi che mi interessano, fotovoltaico compreso.
E' quindi evidente che non sono io il dipendente avm ma ne sei tu il detrattore.
Finisco dicendo : meno male che non sei psicologo, perchè se gli aiuti che andresti a fornire sono di questo livello...si butterebbero tutti giù dal decimo piano