D3de Si la trovo già riagganciata
Per pura curiosità ho appena impostato l'aggregazione B3+B20... aspetto domani mattina... 🤓
Approfitto ancora della vostra pazienza cambiando argomento: Bridge Mode

La premessa è che in questi anni di super ADSL a 6Mbps, dopo l'n-esimo cambio di operatore, a valle dei vari "modem" in comodato d'uso ho posizionato un router per gestire la rete di casa, dal DNS al DHCP, dal Wi-Fi al port forwarding e... basta direi.
Non ho esigenze particolari, perciò messo il router nella DMZ del "modem", convivo con la doppia NAT da un po' (a parte una felice, quando breve, parentesi con un modem DrayTek che supportava il passthrough PPPoE).
Quando ho letto il manuale del B535, mi sono ulteriormente convinto dell'acquisto vedendo il "CASE 2" in questa immagine:

Domanda: come funziona l'acquisizione dell'indirizzo WAN da parte del B535?
Ovvero, perché nella pagina delle informazioni alla voce WAN IP Address mi trovo un indirizzo IP di tipo privato (10.xxx.xxx.xxx) diverso dall'indirizzo stesso del B535 all'interno della LAN (192.xxx.xxx.xxx), mentre uno speed test mi evidenzia, ad esempio, un più familiare 151.xxx.xxx.xxx ?
Se attivo il Bridge Mode, al mio router viene passato (correttamente?) l'indirizzo 10.xxx.xxx.xxx quindi non risolvo la doppia NAT.
Cosa mi sfugge? 🤔