Configurazione Router 4G Huawei B535-232
Durante il giorno la connessione è questa:
Poco dopo mezzanotte la B3 viene spenta e la banda primaria diventa B1, senza aggregazione (lo screenshot precedente).
La mattina, quando viene riaccesa la B3, c'è la possibilità di ripristinare la connessione del giorno prima con B3 primaria? Adesso riavvio il router o, comunque, forzo una riconnessione.
D3de ti aggrega solo la B3 se richiedi traffico
Ho scaricato due ISO da 2GB in circa 5 minuti e non ha aggregato la B3: ancora troppo veloce il download?
Siccome hai scritto
D3de A me ogni tanto VF spegne la B3 a mezzanotte e mi aggancia una bts più lontana.
mi sono chiesto tu come hai risolto, ma forse non siamo esattamente nella stessa situazione perché spenta la B3 "vicina" tu agganci la B3 di una BTS più lontana, mentre io più nulla.
B535 La mattina, quando viene riaccesa la B3, c'è la possibilità di ripristinare la connessione del giorno prima con B3 primaria? Adesso riavvio il router o, comunque, forzo una riconnessione.
Se capisci a che ora la riaccendono puoi collegare una presa temporizzata e fare in modo che si spenga e riaccenda 5 minuti dopo quell'ora in automatico
B535 La mattina, quando viene riaccesa la B3, c'è la possibilità di ripristinare la connessione del giorno prima con B3 primaria?
A me si ripristina da sola.
B535 mi sono chiesto tu come hai risolto
In realtà non ho proprio risolto o meglio. Ora io ho solo b3 selezionata e quindi quando la spengono mi cambia bts, il problema è che ne prende ovviamente una lontana 2km in più e vado abbastanza malino. Mentre se ho b3+b20 mi si spegne la b3 ma mi rimane collegata in b20 alla stessa
Dani25 puoi collegare una presa temporizzata
Ne stavo giusto valutando l'acquisto.
D3de se ho b3+b20 mi si spegne la b3 ma mi rimane collegata in b20 alla stessa
Perdona la "insistente" curiosità, la tua situazione B3+B20 assomiglia alla mia B3+B1: nottetempo ci spengono la B3 e rimaniamo agganciati tu alla sola B20, io alla sola B1. Ma la mattina dopo, neanche a te riaggancia in automatico la B3?
D3de Si la trovo già riagganciata
Per pura curiosità ho appena impostato l'aggregazione B3+B20... aspetto domani mattina...
Approfitto ancora della vostra pazienza cambiando argomento: Bridge Mode
La premessa è che in questi anni di super ADSL a 6Mbps, dopo l'n-esimo cambio di operatore, a valle dei vari "modem" in comodato d'uso ho posizionato un router per gestire la rete di casa, dal DNS al DHCP, dal Wi-Fi al port forwarding e... basta direi.
Non ho esigenze particolari, perciò messo il router nella DMZ del "modem", convivo con la doppia NAT da un po' (a parte una felice, quando breve, parentesi con un modem DrayTek che supportava il passthrough PPPoE).
Quando ho letto il manuale del B535, mi sono ulteriormente convinto dell'acquisto vedendo il "CASE 2" in questa immagine:
Domanda: come funziona l'acquisizione dell'indirizzo WAN da parte del B535?
Ovvero, perché nella pagina delle informazioni alla voce WAN IP Address mi trovo un indirizzo IP di tipo privato (10.xxx.xxx.xxx) diverso dall'indirizzo stesso del B535 all'interno della LAN (192.xxx.xxx.xxx), mentre uno speed test mi evidenzia, ad esempio, un più familiare 151.xxx.xxx.xxx ?
Se attivo il Bridge Mode, al mio router viene passato (correttamente?) l'indirizzo 10.xxx.xxx.xxx quindi non risolvo la doppia NAT.
Cosa mi sfugge?
- Modificato
B535 WAN IP Address mi trovo un indirizzo IP di tipo privato (10.xxx.xxx.xxx)
se questo è l'ip che prende il modem "lato wind3" sei sotto nat.... (infatti esci con 151.xxx che è un ip pubblico di wind3)
il ppoe pass-trough funziona se hai un ip sul modem, e lo vuoi spostare sul tuo router, infatti ti passa l'ip privato 10.xx
salve a tutti io ho un problema simile, mi spiego meglio: ho una bts molto vicina a casa mia circa 300m in linea d aria, però quando mi collego con il router da casa si collega sempre a una specifica cella di questa bts che in orari di punta è molto molto cappata (tutta la bts è a banda 3 , ma in questi orari arrivo a fare test con 40 ping, 5 in down e 40 in up) , prima ho fatto una passeggiata e sono andato sotto l'antenna , ho controllato con il cellulare e quest'ultimo si è connesso a una diversa cella che aveva velocità molto molto maggiori nello stesso momento in cui da casa con il router connesso all'altra cella va a velocità molto minori) per questo motivo volevo sapere se possibile bloccare l'aggancio ad una decisa cella (quindi non banda che so già essere possibile) grazie
tiz47 se questo è l'ip che prende il modem "lato wind3" sei sotto nat.... (infatti esci con 151.xxx che è un ip pubblico di wind3)
Giusto! Pur avendolo letto mi sono dimenticato di quest'aspetto.
tiz47 il ppoe pass-trough funziona se hai un ip sul modem, e lo vuoi spostare sul tuo router, infatti ti passa l'ip privato 10.xx
Questa funzionalità l'ho utilizzata tempo fa con un modem ADSL, non ora con il router 4G.
giu200199 volevo sapere se possibile bloccare l'aggancio ad una decisa cella (quindi non banda che so già essere possibile)
Da quello che ho capito, ad una BTS corrispondono più celle e queste si occupano di propagare una specifica banda: scegliendo una banda, scegli una cella.
Sempre da quello che ho capito io, la stessa banda è diffusa dalla BTS utilizzando più celle che coprono zone diverse di territorio: al tuo domicilio vedrai sempre le stesse celle, ma girando attorno la BTS il cellulare vedrà anche le altre.
ciao a tutti scusate, come fate a vedere l'id della bts dallo speed test? io con speed test ookla non vedo proprio dove sia. che app per il cell e software per computer usate?
Francesco90 Quella che tu vedi nelle immagini è netmonster, per vedere dov'è la cella, basta che vedi l'eNb e lo metti su lteitaly. Non sono app per fare speedtest, ma solo per vedere le informazioni sulla cella.
Francesco90
Puoi anche seguire questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=pvNLA7eOd5k
Ti mostra come mettere lo script per potere vedere le bande, l'id cella ecc ecc
Ciao a tutti, anche io possiedo il modem sopra citato, e questi sono i parametri di segnale:
RSRQ-10.0dB
RSRP-95dBm
RSSI-77dBm
SINR9dB
Siccome noto frequenti time-out nella connessione che potrebbero essere dovuti al segnale un po' scarso, chiedevo se esistono antenne interne che possono migliorare un pochino la situazione; di comprare antenne interne non ne ho intenzione in quanto questa è una linea affiancata ad una adsl 20 mega che pur lenta, fa il suo lavoro.
Grazie
nicos18 ciao , ho lo stesso modem con gli stessi valori più o meno e ho una disconnessione di circa 8 secondi ogni 6 ore ma dipende dalla scheda 3 che ho e anche le wind e windtre fanno così ogni 4 ore se non erro ti allego i miei parametri e uno Speedtest, ripetitore a circa 1km e non mi va tanto male considerando che fino a dicembre 2019 , ho avuto un adsl 20 mega e andavo sempre a 6 !
Sciumba Io ho TIM Unica, e problemi di disconnessioni ogni tot ore non ne ho, mentre ho dei fastidiosi time-out qua e là. Avevo pensato che il problema fosse dovuto al segnale scarsino, e quindi se ci fosse qualche antenna esterna che potrebbe migliorare un po' la situazione non sarebbe male.
ciao amici, mi é appena arrivato il 535 che sto testando con la mia sim windtre.
noto che oscilla tra due o tre bts e mi chiedevo se fosse possibile forzarlo solo su una.
ho aggiunto lo script di MioNonno che mi fa settare le band, ma i bts li cambia da solo, e spesso.
salve, mi sono appena iscitto .... ho trovato qui nel vs forum una discussione su questo router
chi ha questo router e mi puo dare alcune dritte ?
tipo ....
1) possibile spegnere il wi-fi ?
2= dove scarico il manuale in italiano ?
3) per aggiornare il SW dove si va ?
4) leggo programma HManager per bloccare le BANDE ? dove lo trovo e come si usa
su questo router ?
grazie per aiuto.... ciaooo :-)