Buonasera cari utenti,
Preso dall'entusiasmo di poter finalmente sfruttare la FTTH TIM mi sono procurato - grazie ad un amico - un nuovissimo 7690 tedesco con l'obiettivo di sostituire il caro, vecchio, fidato 4060 in mesh col suo bravo FRITZ!Repeater 6000...
Mal me ne incolse.
Dopo svariate ore fra configurazione, localizzazione, messa in funzione di tutti gli ammennicoli casalinghi (non ho importato niente dal 4060 ed ho preferito ripartire "da zero") noto che con la porta 2.5G il nuovo arrivato si comporta proprio male e non riesce nemmeno a distribuire il DHCP sui vari dispositivi in LAN. Preso dalla disperazione, ho collegato tutto alle porte Gigabit ed ha preso a funzionare alla grande.
Ho scoperto con sommo terrore che probabilmente i cavi dentro i corrugati di casa - che mi sono stati spacciati come CAT 6 - non reggono la velocità della 2.5 e producono questi disastri.
Il router in se non è malaccio, anche se la connessione, a parità di tutto, risulta leggermente più lenta di quella del 4060 (dove mi attestavo il circa 960 Mbps sia in D/L che in U/L, adesso sono intorno ai 940 in D/L e poco meno in U/L, ovviamente su server vicini). Persiste ancora l'annoso problema del crollo in U/L sui server lontani (Washington si attesta intorno ai 150 Mbps in U/L). Sotto WI-FI, anche riconfigurando il FRITZ!Repeater 6000 in mesh come ponte LAN, andava meglio la configurazione precedente, ma non ho dispositivi WI-FI 6 o 7 per testare a fondo il giocattolo...
Ora la domanda sorge spontanea: possibile che cavi di categoria inferiore provochino un collasso così verticale delle prestazioni (non è che vanno piano, proprio non vanno!) mentre in Gigabit tutto sembra OK?