• Apparati e reti
  • nuovo FRITZ!Box 7690 (versione tedesca) ovvero del disastro inaspettato

Per "prova del 9", se provi a collegare un dispositivo alla porta a 2.5G direttamente vicino al router senza passare dai cavi nel muro?
Sono molto scettico che il cavo sia il problema, per vari motivi:
1) Problemi nella distribuzione del DHCP: Parliamo di byte.. Se il cavo funziona bene a 1G non ha senso che non riesca a far una comunicazione di pochi byte.
2) I cavi CAT5e riescono a fare anche 10G su brevi distanze, a meno che non hai una palazzina intera tutta per te sei ampiamente nelle distanze previste per riuscire a far 2.5G.
O se proprio, dovresti riuscire almeno a stabilire un link a 1G/100M.
3) Se nelle impostazioni del Fritz blocchi la porta 2.5G a velocità 1G, funziona normalmente come le altre porte ?

    matbard Cioè sono passati 10 anni e ancora non hanno risolto il problema dell'uplaod su server lontani? A questo punto così come l'ho preso mi sa che lo rendo senza neanche aprirlo

    • Bast ha risposto a questo messaggio

      Veehxia

      Ho provato a switchare la porta LAN 2.5G a 1 Gbps e funziona tutto come dovrebbe… ma la cosa buffa è che il repeater, che è collegato tramite ponte LAN sulla sua porta 2.5 allo switch di rete centralizzato (un Tenda TEM2010F) sembra che funzioni a dovere sugli stessi cavi…

      matbard Dopo svariate ore fra configurazione, localizzazione, messa in funzione di tutti gli ammennicoli casalinghi (non ho importato niente dal 4060 ed ho preferito ripartire "da zero")

      Ma perché? Avresti risparmiato un bel po' di tempo.

      matbard noto che con la porta 2.5G il nuovo arrivato si comporta proprio male e non riesce nemmeno a distribuire il DHCP sui vari dispositivi in LAN. Preso dalla disperazione, ho collegato tutto alle porte Gigabit ed ha preso a funzionare alla grande.

      Ovviamente sarai passato per lo switch a 2.5 Gb, altrimenti avresti potuto collegare un solo dispositivo. Perciò per me il colpevole può essere lo switch. Finora lo hai usato solo per il repeater 6000 e comunque lo hai usato a velocità gigabit, quindi si tratta di condizioni molto differenti. Io proverei a collegare il 6000 direttamente alla porta da 2.5 Gb per verificare il funzionamento, se non hai altri dispositivi che possono sfruttarla.

      matbard In tutto questo Ho scoperto con sommo terrore che probabilmente i cavi dentro i corrugati di casa - che mi sono stati spacciati come CAT 6 - non reggono la velocità della 2.5 e producono questi disastri.

      Possibile ma improbabile: spesso a dare problemi sono le terminazioni, non i cavi in sé. Cavi cat 5E trasportano 2.5 Gbps fino a 100 metri di distanza.

      matbard Persiste ancora l'annoso problema del crollo in U/L sui server lontani (Washington si attesta intorno ai 150 Mbps in U/L).

      Questo si sapeva già, inutile sperare in qualcosa di diverso.

      matbard Sotto WI-FI, anche riconfigurando il FRITZ!Repeater 6000 in mesh come ponte LAN, andava meglio la configurazione precedente, ma non ho dispositivi WI-FI 6 o 7 per testare a fondo il giocattolo...

      Quindi cosa intendi? con quel repeater su singolo dispositivo non potrai mai superare i 900 Mbps perché non ha i 160 MHz e i client wifi 6 e 7 sono massimo 2x2.

      matbard la domanda sorge spontanea: possibile che cavi di categoria inferiore provochino un collasso così verticale delle prestazioni (non è che vanno piano, proprio non vanno!) mentre in Gigabit tutto sembra OK?

      No.

      leijlo sono passati 10 anni e ancora non hanno risolto il problema dell'uplaod su server lontani?

      Il problema vero non è che loro non abbiano risolto. Il vero problema è che l'hai comprato sapendo già che ha questo problema e visto che per te la cosa sembra tanto importante.
      Questa cosa di fissarsi su una marca, prodotto o quel che è per me equivale piu o meno ad autosabotarsi.

        Bast ALT. Chi lo ha comprato prima aveva detto che era migliorato anche se il problema persiste.
        Se invece l'upload è di 150 allora il problema è peggio del 7590.

        Quindi non hanno migliorato nulla. Ho voluto dargli una possibilità, avendo tutta la rete fritz in 5 anni mai una problematica se non forse la configurazione del multicast IPTV con tim un pò problematica e l'upload su velocità superiore a 500 Mega (quando avevo la FTTH 1 Giga andavo a banda completa ovunque, infatti se cappo l'upload a 500 funziona ) , cordless compreso, l'ho preso da amazon, lo rendo e zero problemi. Domani lo testo e poi decido. La cosa che mi infastidisce è che per AVM a cui ho chiesto se il 7590 supportasse i pause frames, ha risposto che lo sono (specificando anche su richiesta che sono supportati anche sul 7690) , anche se dai dati del log del router risulta chiaramente che non lo sono
        Supported pause frame use: No
        Advertised pause frame use: No

        mi hanno detto che erano supportati perche c'è anche la voce
        Link partner advertised pause frame use: Symmetric Receive-only

        Però mi sono informato sul comando ethtool che genera quel log e il link partner si riferisce al dispositivo collegato alla fine del router , no al router stesso.

        Mi sono informato anche su forum internazionali riguardo ad altri router ho letto di tutto anche sul tplink BE550 con disconnessioni, riavvi, software pieni di bug ,ecc ecc ecc. quindi ogni marca ha i suoi difetti.

        A questo punto aspetterò un asus con wi-fi 7 a circa 300 € e il 7590 farà solo da dect.

          leijlo A questo punto aspetterò un asus con wi-fi 7 a circa 300 € e il 7590 farà solo da dect.

          Asus semmai è peggio non certo meglio.

          Al tempo comprai un AC88U che apriti cielo... DHCP che si bloccava continuamente, problemi a non finire e alla fine decisi di fare il reso per disperazione.

          • leijlo ha risposto a questo messaggio

            Saviolo Mi arrendo allora

            • Saviolo ha risposto a questo messaggio

              leijlo Mi arrendo allora

              È un po' il problema di tanti... ora come ora la situazione router ma anche modem è talmente variegata e con esperienze talmente diverse da persona a persona che praticamente dare consigli è una impresa.

              Io per primo è qualche mese che cerco di capire quale sia l'opzione migliore dato che mi hanno messo la 2.5G e a tutt'oggi non ho ancora comprato niente perché veramente non si capisce quale sia non dico il migliore ma anche solo il meno peggio.

              E ti dirò che io ho considerato anche soluzioni da 300€ e passa senza trovare una risposta definitiva.

              leijlo Chi lo ha comprato prima aveva detto che era migliorato anche se il problema persiste

              Ti stai confondendo con l'altra discussione, quella sul GT-BE98. Lo so perché ho visto i tuoi interventi 😉
              Sulle risposte dell'assistenza AVM non so che dire, in ogni caso sono un po' tutti così: a volte dicono cose a caso.

              • leijlo ha risposto a questo messaggio

                Bast no era la discussione sul 7690. Senza rancore ovviamente è solo per la precisione.
                https://forum.fibra.click/d/53480-nuovo-fritzbox-7690/71

                hai risposto all'utente gaetafante che aveva appena aqcuistato il 7690. Avevo controllato prima di acquistarlo e prima di risponderti qui.

                Cmq domani arriva lo testo e vi dico come va, provo a cappare l'upload a 1000 e vediamo se almeno non scende a 150 come accade ora con il 7690.

                • Bast ha messo mi piace.

                Bast

                Alla fine ho fatto le prove, ed è colpa dello switch.

                Con i cavi “di serie” ponticellati con un cavo patch, funziona tutto. Funziona tutto anche collegato allo switch, finché si rimane a 1 Gb. Quando si commita la porta del FRITZ!Box in 2.5G, lo switch si impalla. Eppure le lucine cambiano colore e diventano verdi per indicare la negoziazione a 2.5…

                Ora il problema è che il periodo di reso per Amazon è scaduto…

                  Bast
                  Allora frtizbox 7690, configurazione automatica avvenuta in automatico, con lingua , voip e tutto il resto.

                  I PAUSE FRAME sono supportati e infatti i test di upload su server lontani sono decenti!

                  Settings for wan:
                  Supported ports: [ TP AUI BNC MII ]
                  Supported link modes: 10baseT/Full
                  100baseT/Full
                  1000baseT/Full
                  2500baseT/Full
                  Supported pause frame use: Symmetric Receive-only
                  Supports auto-negotiation: Yes
                  Supported FEC modes: Not reported

                  Devo solo capire perchè raggiungo massimo 1.4 giga in download , ma immagino dipenda dalla mia scheda di rete che è su slot pci express. Devo fare altri test.

                  Sono disponibile per qualsiasi domanda

                  • Bast ha risposto a questo messaggio
                  • Bast ha messo mi piace.

                    leijlo Quindi ti avevano risposto affermativamente sul supporto dei pause frames perché avevano capito che chiedevi per il 7690? 🙂

                    leijlo Sono disponibile per qualsiasi domanda

                    Anche su questo le impostazioni relative a SSID, password e rete guest sono scarne come nei modelli precedenti?

                    leijlo i test di upload su server lontani sono decenti

                    Quanto decenti? E con quali valori di QoS?

                    • leijlo ha risposto a questo messaggio

                      Bast si ha importato tutto.

                      Ho messo sopra screen di test su oslo con upload a 550

                      Bast leijlo Quindi ti avevano risposto affermativamente sul supporto dei pause frames perché avevano capito che chiedevi per il 7690? 🙂

                      leijlo Sono disponibile per qualsiasi domanda

                      No non hanno capito nulla, ultima risposta di oggi

                      "Mi sorprende però il fatto di ricondurre la causa del problema al FRITZ!Box. Se fosse realmente così, essendo i FRITZ!Box collegati agli ONT di Tim migliaia, avremmo ricevuto segnalazioni da molti altri utenti."

                      Poi gli ho risposto dicendo, guardate che ora è arrivato il 7690 e dal log si evince che sono supporti , al contrario del 7590, bastava saper leggere i log, no non fare finta di nulla

                      leijlo

                      Confermo che con ont ZTE nessun problema di upload

                        leijlo Ho messo sopra screen di test su oslo con upload a 550

                        Ma 550 Mbps li facevi anche col 7590impostando 599 o qualcosa del genere come valore in upstream. No?
                        P.S. sarebbe il caso di editare il titolo oramai, visto che il prodotto funziona. Solo che dovrebbe farlo un moderatore, perché l'op non può più

                        • leijlo ha risposto a questo messaggio
                        • leijlo ha messo mi piace.

                          Bast si, ma prima se lasciavo 1000 come cap facevo 150 su oslo. Ora non mettendo alcun cap ho fatto anche 900 su dublin come da screen sopra

                          • puffin23 ha risposto a questo messaggio
                          • Bast ha messo mi piace.

                            leijlo Confermo che con ont ZTE nessun problema di upload

                            Puoi fare anche qualche test qui? 1434, 44597 e 14228

                            • leijlo ha risposto a questo messaggio

                              mirko991

                              https://www.speedtest.net/result/c/6fb2949c-06c8-4e85-838a-a836f33365eb

                              mirko991 14228

                              https://www.speedtest.net/result/c/02e2ca37-9130-483f-b022-3530b17207fe

                              Al momento non posso che consigliarlo al 100% il fritzbox 7690 se non avete bisogno di vlan e configurazioni particolari.

                              Lunedì avrò altre schede pciex 2.5 per vedere se riesco a superare la i 2 gb, voglio provare o con schede con chipset intel ora ho una realtek

                              • stich86 ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile