antonioerpanettone Quelli ci sono!
Seeee ci sono solo per i GEM 2G
antonioerpanettone Quelli ci sono!
Seeee ci sono solo per i GEM 2G
simonebortolin Seeee ci sono solo per i GEM 2G
Guarda che non è la TIM/TELECOZ, se poi provoca disservizi a varie Utenze, devono intervenire magari installando Scomparti e Trafo nuovi, adesso con l'SF6 si fa una volata.
Ciao ragazzi grazie per i consigli da parte di tutti voi sì sì è un problema Noto e risaputo che si ripete negli anni pensate che nelle ultime 24 ore la luce è saltata almeno una quindicina di volte con una media di 10-15 minuti ma anche 20 minuti di blackout ogni volta tra illuminazione pubblica e illuminazione privata
Io più volte ciclicamente quasi quotidianamente chiama il servizio guasti per segnalare i cali di tensione e loro poi a volte mandano i tecnici per alzare un po' la tensione alla cabina
Sono però soluzioni palliative che necessitano invece di interventi sostanziosi per cercare di risolvere una volta per tutti il problema
Ecco perché quindi mi attiverò nei prossimi giorni per richiedere l'installazione del gruppo di misura della tensione sperando il signore che me lo installino entro i primi giorni di agosto in modo tale da registrare tutti i grossi cali che ci saranno
Per inciso ho già bruciato la prima scheda della stagione del climatizzatore
mariop Per inciso ho già bruciato la prima scheda della stagione del climatizzatore
Ma come fa a bruciarsi per correnti tensioni troppo basse?
mariop Ecco perché quindi mi attiverò nei prossimi giorni per richiedere l'installazione del gruppo di misura della tensione sperando il signore che me lo installino entro i primi giorni di agosto in modo tale da registrare tutti i grossi cali che ci saranno
Si ma ragazzo, ok che e-distribuzione avrà problemi, ma controlla le sezioni dei cavi perché se un forno ti fa abbassare la tensione di 10V con 15A ci hai di sicuro sezioni errate anche in casa (e non solo in strada o il trafo sottodimensionato) e dalla foto da te postata non sembra che l'impianto sia nuovo come dici, a me quella sembra una bticino Magic.
E ricordati che tantissimi elettrici di sezioni non ne sanno nulla.
Seriamente sono abbastanza certo che c'è il montante sottodimensionato, che deve essere da 6mmq fino ai 17 metri, e 10mmq per lunghezze superiori.
simonebortolin correnti troppo basse?
Tensioni.
infatti è strano, generalmente si guastano per sbalzi eccessivi, certe schede lavorano anche con tensioni di 190 V.
Come hai scritto tu e come scritto da me più sopra, vedendo una caduta di tensione segnalata dal voltmetro, hanno toppato con le sezioni delle linee.
simonebortolin Ma come fa a bruciarsi per correnti troppo basse?
Con tensioni inferiori a parità di potenza si hanno correnti maggiori.
Probabilmente qualche componente sulla scheda è dimensionato al limite quindi tende a bruciarsi appena si superano le correnti previste alla tensione nominale di progetto.
scorpion Con tensioni inferiori a parità di potenza si hanno correnti maggiori.
Probabilmente qualche componente sulla scheda è dimensionato al limite quindi tende a bruciarsi appena si superano le correnti previste alla tensione nominale di progetto.
Sì, ha senso, solo se fosse la parte di potenza dell'inverter, altrimenti no.
antonioerpanettone Tensioni.
Madonna oggi sono un po' fuso, il caldo
simonebortolin Sì, ha senso, solo se fosse la parte di potenza dell'inverter, altrimenti no.
Teoricamente potrebbe anche essere qualche componente non di potenza, ti faccio un esempio (inventato): metti che sulla scheda ci sia un circuito di controllo che assorbe 1W a 5V, lo stadio di alimentazione che alimenta quel circuito sarebbe dimensionato per fornire i 200mA necessari a partire da una tensione di 230V±10%; nel momento in cui la tensione di alimentazione scendesse sotto i 207V (230V-10%) a parità di assorbimento del circuito a valle in alcuni dei componenti dell'alimentatore scorrerebbero correnti maggiori di quelle previste, che potrebbero bruciare qualche componente, far spegnere il circuito di controllo e di conseguenza tutto il resto.
scorpion Sono comunque casi estremi, possibili, ma estremi
simonebortolin Si sicuramente non sono la norma, ma mi è capitato diverse volte che elettrodomestici o dispositivi del valore di svariate migliaia di € per esempio smettessero di funzionare perché magari una minuscola resistenza da 125mW si ritrovasse a dissipare 160mW in una condizione particolare, bruciandosi (e altri casi simili). Non dico sia obsolescenza programmata, magari nei test di laboratorio quelle condizioni particolari non si sono mai verificate quindi il produttore non ha ritenuto necessario sovradimensionare quel componente.
maxevy decisi alla fine di mettere un regolatore di tensione
dato che ho lo stesso problema col FV, posso chiedere esattamente cosa, dove ed a chi far fare il lavoro per ovviare agli "sganci" dell'inverter?
Grazie
Folletto3000 dato che ho lo stesso problema col FV, posso chiedere esattamente cosa, dove ed a chi far fare il lavoro per ovviare agli "sganci" dell'inverter?
Potresti far controllare il relè di minima tensione dell'inverter ,(relè interfaccia 27 S1, 27 S 2) questa protezione andrebbe controllata periodicamente, magari si è starato.
antonioerpanettone L'impianto e' attivo da dicembre scorso. Penso sia piu' un problema di sovratensione e che vada in protezione. Qui di norma stiamo sui 240/245V.
Vi aggiorno sulla mia situazione: giovedì 13/07 ho fatto richiesta al mio fornitore e ho accettato il preventivo di 139,84+IVA + 23,00+IVA nel caso in cui non venga riscontrato il guasto.
Sul portale di e-Distribuzione è presenta la Partica per Verifica della tensione richiesta in data 14/07 e lo stato riportato è:
"In Corso
La tua pratica è in lavorazione e verrà evasa entro il 2023-08-11"
Ma non sono ancora stato contattato in alcun modo da e-Distribuzione.
Spero che la data del 11 agosto sia molto pessimistica e che per la prossima settimana ci siano aggiornamenti.
Intanto oggi nuovo record negativo: 164 V misurati a 10 metri dal contatore ai capi del montante 2x6mmq FG16
Gior7 164 V misurati a 10 metri dal contatore ai capi del montante 2x6mmq FG16
Quanto è lungo il montante in totale? Meno di 17 metri?
simonebortolin in realtà sono quasi 40 metri ma io le misurazioni le effettuo o sotto al contatore o nel sottoscala dove il montante 2x6mmq FG16 che proviene dal contatore è giuntato con le due cordine da 6mmq che arrivano all'appartamento.
Comunque la tensione è bassa anche se sto assorbendo solo 250W.
L'estate scorsa ho più volte chiamato e-distribuzione, i tecnici hanno misurato la tensione al contatore con il proprio multimetro e hanno provato anche a spostare il contatore cambiando la fase ma senza miglioramenti evidenti. A detta di uno di questi tecnici sono a fondo linea (con linea aerea su palificata) a circa 600 metri dalla cabina (300m aerei e 300m interrati)
Gior7 in realtà sono quasi 40 metri ma io le misurazioni le effettuo o sotto al contatore o nel sottoscala dove il montante 2x6mmq FG16 che proviene dal contatore è giuntato con le due cordine da 6mmq che arrivano all'appartamento.
40 metri di 6mmq sono al limite eh....
Con 34 metri e 6 kW siamo al 4% di CDT, di sicuro se non hai carichi importanti come fotovoltaico e induzione va bene, altrimenti io farei un investimento (anche se immagino che lo hai fatto di recente considerando che gli FG16 sono post 2017).
Gior7 Comunque la tensione è bassa anche se sto assorbendo solo 250W.
Non lo metto in dubbio.
simonebortolin Con 34 metri e 6 kW siamo al 4% di CDT, di sicuro se non hai carichi importanti come fotovoltaico e induzione va bene, altrimenti io farei un investimento (anche se immagino che lo hai fatto di recente considerando che gli FG16 sono post 2017).
No niente piano induzione né fotovoltaico.
L' FG16 l'ho posato due anni fa per sostituire il FROR che era stato usato per posa interrata...
Gior7 L' FG16 l'ho posato due anni fa per sostituire il FROR che era stato usato per posa interrata...
Gior7
Sono Precisi per quanto riguarda la verifica. Mi raccomando, sessioni da 10 minuti e devi stare sotto -10% di media rispettando la franchigia del 5% di tutte le rilevazioni. Se dovessi scendere sotto -15% di 230v, basta solo quella rilevazione, anche di 1 secondo, per rilevare problemi sulla linea.
Dopo la rilevazione, loro hanno 3 mesi di tempo per risolvere. Vedrai che si ridurranno gli ultimi giorni perchè altrimente dovranno pagarti una piccola penale.
Attenzione, probabilmente il tuo fornitore ti farà comunque fattura per l'intervento ( ci provano tutti). non pagare e fai reclamo con pec.
Spero che tu possa risolvere.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile