Ciao ragazzi vi aggiorno costantemente in questi giorni siamo sempre sui 180-190
Questa sera abbiamo toccato i 176
Stamattina ho provveduto a inoltrare la richiesta alla società di vendita che a sua volta la girerà ha dei distribuzioni spero che entro i primi di agosto mi installino il registratore
Tensione minima e massima Enel
- Modificato
Comunque, in molte zone la distribuzione sta quasi collassando.
Io vedo notevoli peggioramenti negli ultimi 2 anni, e i valori sono quelli della linea, perché dubito che i 10 mt di cavo da 10 mmq che ho dal contatore al quadro di casa causino grandi cdt (4,5 kW max prelievo, 3 kW max immissione da PV).
Ormai in primavera e autunno ho diversi stacchi per superamento dei classici 253V (230+10%) da parte dell'inverter, e di sera scendiamo spesso sotto i 195, anche se per brevi periodi.
Per ora non ho grossissimi problemi, quindi non chiedo la verifica della tensione, in futuro chissà.
Certo che, se vengono aggiunti impianti PV (ormai nella mia zona più di metà dei tetti hanno PV), climatizzatori e auto elettriche, e in assenza totale di lavori lato distributore (non vedo lavori in zona da almeno 20 anni, gli ultimi sono stati appunto 20 anni fa quando hanno interrato tutta la linea), la situazione potrà solo peggiorare!
- Modificato
qam Ormai in primavera e autunno ho diversi stacchi per superamento dei classici 253V (230+10%) da parte dell'inverter, e di sera scendiamo spesso sotto i 195, anche se per brevi periodi.
Tieni acceso un climatizzatore durante le ore di produzione del fotovoltaico, così riduci gli stacchi
qam Io vedo notevoli peggioramenti negli ultimi 2 anni, e i valori sono quelli della linea, perché dubito che i 10 mt di cavo da 10 mmq che ho dal contatore al quadro di casa causino grandi cdt (4,5 kW max prelievo, 3 kW max immissione da PV).
No 10mmq va benissimo per 6kW fino a 30/40 metri
qam Comunque, in molte zone la distribuzione sta quasi collassando.
Già
simonebortolin Tieni acceso un climatizzatore durante le ore di produzione del fotovoltaico, così riduci gli stacchi
Eh, diciamo che in questo periodo non ho problemi di sovratensione, odio il caldo, casa grande e quindi quasi zero immissioni... consumo tutto quello che produco, o quasi!
Inoltre credo che i miei vicini siano più o meno nella stessa condizione (pianura padana 36-38 gradi, umidità alle stelle), e le tensioni di linea restano "umane" durante il giorno.
Il problema di sovratensioni si manifesta, come dicevo sopra, in primavera e autunno, quando non è necessario condizionare o riscaldare casa.
Finora la gestisco programmando i carichi dove possibile e con qualche accorgimento aggiuntivo , ma, se aumentano i tetti fotovoltaici e il distributore non farà nulla, sarà dura.
A proposito, qualcuno sa come vengono dimensionate le cabine / linee BT?
Cioè, in una zona residenziale, per esempio, con 200 abitazioni con 3 kW impegnati ciascuno, che trafo si monta in cabina? Che fattore di utilizzo contemporaneo viene calcolato?
Sospetto che non montino un 630 kVA, ma più piccolo, vero?
E la cdt, sarà più colpa del trafo, o della linea BT, o della linea MT?
Va ben, pura curiosità, so che nessuno ha queste risposte, sono discorsi da bar, perdonatemi...
Comunque, a meno di 400 metri dalla cabina, con solamente abitazioni collegate, niente di industriale / commerciale, penso che avere una tensione che va da 195 a oltre 250 V sia un po' assurdo, e sono proprio curioso di vedere cosa succederà quando, continuando a spingere per la transizione energetica, tutti avranno auto elettrica, pompa di calore, piano ad induzione... vedremo i fuochi d'artificio!
- Modificato
qam Sospetto che non montino un 630 kVA, ma più piccolo, vero?
Il fattore di contemporaneità è sta basso in italia, sarà dimensionato per circa 350 W a utente.
qam E la cdt, sarà più colpa del trafo, o della linea BT, o della linea MT?
Della linea BT, vecchie e mal dimensionate, per quelle Arera in report diceva che erano dimensionate per 600 W a famiglia a Milano, 400 W a famiglia a Roma, e circa 750 W nel resto d'italia.
Si parla di valore medio, ma è ben chiaro che se si sfora questo valore le CDT salgono parecchio e quindi si sfornano le tensioni minime.
simonebortolin Il fattore di contemporaneità è sta basso in italia, sarà dimensionato per circa 350 W a utente.
Pazzesco! Nella mia ingenuità pensavo a 1 kW cad! E' un miracolo che la situazione in qualche modo stia in piedi!
In ogni caso, credo che ora, con i contatori 2G possano conoscere perfettamente le tensioni di linea in ogni punto della distribuzione (si legge anche in una delle ultime voci del menu, quindi immagino che venga anche trasmessa al distributore), ma che non abbiano intenzione di fare nulla per migliorare, almeno finché non sono costretti da qualche utente che si fa fare le misure e risultano fuori dai limiti, e anche in questo caso risolvono con moooolta calma.
simonebortolin Si parla di valore medio, ma è ben chiaro che se si sfora questo valore le CDT salgono parecchio e quindi si sfornano le tensioni minime.
E poi arrivano i blackout... se penso che solo io arrivo a medie orarie tra le 18 e le 21 intorno a 3 - 3,5 kW di assorbimento, con picchi a quasi 6 (al limite del contratto da 4,5, con il 30% consentito), non vorrei essere al posto di quelle povere corde di rame vetusto!
qam Anche io, non pensavo mai, ho un contratto a 6kW, e ho una media di negli orari di punta di quasi 5kW avendo l'induzione e condizionatori su ogni stanza, con picchi che vanno anche a 6,9kW.
La cosa positiva è che la tensione è molto stabile. Solitamente è fissa tra i 230/235, poche volte l'ho vista arrivare a 238 e scendere sotto il 220.
qam Pazzesco! Nella mia ingenuità pensavo a 1 kW cad! E' un miracolo che la situazione in qualche modo stia in piedi!
Già beh ieri è stato un disastro, pieno di termici nelle cabine saltati per sovtaccorrenti
qam In ogni caso, credo che ora, con i contatori 2G possano conoscere perfettamente le tensioni di linea in ogni punto della distribuzione (si legge anche in una delle ultime voci del menu, quindi immagino che venga anche trasmessa al distributore), ma che non abbiano intenzione di fare nulla per migliorare, almeno finché non sono costretti da qualche utente che si fa fare le misure e risultano fuori dai limiti, e anche in questo caso risolvono con moooolta calma.
Qui serve @antonioerpanettone
Wuillyc2 nel resto del tempo quanto usi? Nulla o quasi?
simonebortolin di notte di inverno a riposo sono sui 750W (ho un Server dislocato in una stanza dentro al garage dove replico dei miei dati aziendali che per politiche contrattuali non posso appoggiare su cloud esterni). Poi d'estate con i climatizzatori accessi di notte viaggio quando sono a regime alla giusta temperatura sui 1,7kW.
La media di giorno sono a circa 1kW in base a chi c'è in casa e in base a cosa usano.
Wuillyc2 considerando utenti che usano molto meno, non rompi troppo la media dai
simonebortolin Dai sì, ho fatto casa da poco e ho cercato di usare tutti apparati a basso impatto energetico, però c'è poco da fare, se su una casa inizi ad usare tutto ad arrivare a picchi di 6/7KW non ci vuole molto. A me più che altro interessava il fatto di non dover star attento a che se accendevi l'asciugacapelli mentre cucinavi non potevi magari fare l'asciugatrice o cose di questo tipo. Fortunatamente con l'elettricista abbiamo calcolato tutti gli eventuali carichi e proporzionato la linea in base ai massimi cosi che non ci fossero eventuali criticità. Ogni elettrodomestico ha la sua linea e via dicendo. In 4 anni che sono qua fortunatamente non ho avuto mai problemi. La cabina ce l'ho a circa 600 metri in linea d'aria.
OT: c'è qualche modo per capire a che cabina si è collegati? Senza seguire i cavi
- Modificato
simonebortolin Già
beh ieri è stato un disastro, pieno di termici nelle cabine saltati per sovtaccorrenti
Negli scomparti, le linee BT di partenza verso i pilastrini di transito e da essi verso le utenze, non ci sono magnetotermici ma solo sezionatori a scatto rapido con fusibili, potrebbe essere intervenuto uno di essi, le protezioni sono sul lato MT come ad esempio il direzionale di terra, se non sei appeso ad un cabina di coda, e se "parte" una sezione di linea MT quasi nemmeno te ne accorgi, il sistema automatico prova la richiusura della Media per tre volte, poi se rileva un guasto si rimane al buio, la linea viene sezionata e alimentata al contrario, il sistema ad anello serve per non creare disservizio.
PS
I contatori 2 g non mandano o rilevano il voltaggio, ma solo la potenza prelevata in tempo reale e quella consumata, le tensioni di linea MT/BT cabine permettendo (automatizzate) vengono trasmesse direttamente al CODC.
simonebortolin Adesso sono in fase di picco con accensione 5 clima, uno slot induzione, lavatrice, forno.
antonioerpanettone I contatori 2 g non mandano o rilevano il voltaggio, ma solo la potenza prelevata in tempo reale e quella consumata
I miei 2 hanno una voce nel display con la tensione, ne sono quasi certo. Stasera quando sono a casa faccio una foto.
Magari è una versione personalizzata del mio distributore (v-reti) boh.
- Modificato
Wuillyc2 spero che hai il fotovoltaico
antonioerpanettone si mi torna che le protezioni siano in MT e non in BT, fatto sta che ieri è stata una giornataccia per i tuoi colleghi
CPietro no
simonebortolin No...