simonebortolin Il fattore di contemporaneità è sta basso in italia, sarà dimensionato per circa 350 W a utente.

Pazzesco! Nella mia ingenuità pensavo a 1 kW cad! E' un miracolo che la situazione in qualche modo stia in piedi!
In ogni caso, credo che ora, con i contatori 2G possano conoscere perfettamente le tensioni di linea in ogni punto della distribuzione (si legge anche in una delle ultime voci del menu, quindi immagino che venga anche trasmessa al distributore), ma che non abbiano intenzione di fare nulla per migliorare, almeno finché non sono costretti da qualche utente che si fa fare le misure e risultano fuori dai limiti, e anche in questo caso risolvono con moooolta calma.

simonebortolin Si parla di valore medio, ma è ben chiaro che se si sfora questo valore le CDT salgono parecchio e quindi si sfornano le tensioni minime.

E poi arrivano i blackout... se penso che solo io arrivo a medie orarie tra le 18 e le 21 intorno a 3 - 3,5 kW di assorbimento, con picchi a quasi 6 (al limite del contratto da 4,5, con il 30% consentito), non vorrei essere al posto di quelle povere corde di rame vetusto!

    qam Anche io, non pensavo mai, ho un contratto a 6kW, e ho una media di negli orari di punta di quasi 5kW avendo l'induzione e condizionatori su ogni stanza, con picchi che vanno anche a 6,9kW.
    La cosa positiva è che la tensione è molto stabile. Solitamente è fissa tra i 230/235, poche volte l'ho vista arrivare a 238 e scendere sotto il 220.

      qam Pazzesco! Nella mia ingenuità pensavo a 1 kW cad! E' un miracolo che la situazione in qualche modo stia in piedi!

      Già🤣 beh ieri è stato un disastro, pieno di termici nelle cabine saltati per sovtaccorrenti

      qam In ogni caso, credo che ora, con i contatori 2G possano conoscere perfettamente le tensioni di linea in ogni punto della distribuzione (si legge anche in una delle ultime voci del menu, quindi immagino che venga anche trasmessa al distributore), ma che non abbiano intenzione di fare nulla per migliorare, almeno finché non sono costretti da qualche utente che si fa fare le misure e risultano fuori dai limiti, e anche in questo caso risolvono con moooolta calma.

      Qui serve @antonioerpanettone

      Wuillyc2 nel resto del tempo quanto usi? Nulla o quasi?

        simonebortolin di notte di inverno a riposo sono sui 750W (ho un Server dislocato in una stanza dentro al garage dove replico dei miei dati aziendali che per politiche contrattuali non posso appoggiare su cloud esterni). Poi d'estate con i climatizzatori accessi di notte viaggio quando sono a regime alla giusta temperatura sui 1,7kW.
        La media di giorno sono a circa 1kW in base a chi c'è in casa e in base a cosa usano.

          Wuillyc2 considerando utenti che usano molto meno, non rompi troppo la media dai🤣

            simonebortolin Dai sì, ho fatto casa da poco e ho cercato di usare tutti apparati a basso impatto energetico, però c'è poco da fare, se su una casa inizi ad usare tutto ad arrivare a picchi di 6/7KW non ci vuole molto. A me più che altro interessava il fatto di non dover star attento a che se accendevi l'asciugacapelli mentre cucinavi non potevi magari fare l'asciugatrice o cose di questo tipo. Fortunatamente con l'elettricista abbiamo calcolato tutti gli eventuali carichi e proporzionato la linea in base ai massimi cosi che non ci fossero eventuali criticità. Ogni elettrodomestico ha la sua linea e via dicendo. In 4 anni che sono qua fortunatamente non ho avuto mai problemi. La cabina ce l'ho a circa 600 metri in linea d'aria.

            @Gior7 , sarei interessato al modulo PZEM 004-T, avrei voluto scriverti in privato ma non so come fare.

            • Gior7 ha risposto a questo messaggio

              OT: c'è qualche modo per capire a che cabina si è collegati? Senza seguire i cavi 😅

                simonebortolin Già🤣 beh ieri è stato un disastro, pieno di termici nelle cabine saltati per sovtaccorrenti

                Negli scomparti, le linee BT di partenza verso i pilastrini di transito e da essi verso le utenze, non ci sono magnetotermici ma solo sezionatori a scatto rapido con fusibili, potrebbe essere intervenuto uno di essi, le protezioni sono sul lato MT come ad esempio il direzionale di terra, se non sei appeso ad un cabina di coda, e se "parte" una sezione di linea MT quasi nemmeno te ne accorgi, il sistema automatico prova la richiusura della Media per tre volte, poi se rileva un guasto si rimane al buio, la linea viene sezionata e alimentata al contrario, il sistema ad anello serve per non creare disservizio.
                PS
                I contatori 2 g non mandano o rilevano il voltaggio, ma solo la potenza prelevata in tempo reale e quella consumata, le tensioni di linea MT/BT cabine permettendo (automatizzate) vengono trasmesse direttamente al CODC.

                  simonebortolin Adesso sono in fase di picco con accensione 5 clima, uno slot induzione, lavatrice, forno.

                    antonioerpanettone I contatori 2 g non mandano o rilevano il voltaggio, ma solo la potenza prelevata in tempo reale e quella consumata

                    I miei 2 hanno una voce nel display con la tensione, ne sono quasi certo. Stasera quando sono a casa faccio una foto.
                    Magari è una versione personalizzata del mio distributore (v-reti) boh.

                      bm182 Dimmi pure; io lo uso collegato ad un ESP8266 (Wemos D1 mini) e uso il Cloud di Blynk IoT. È una soluzione abbastanza limitata e provvisoria ma non ho mai il tempo di passare a qualcosa di più completo e definitivo.

                      • bm182 ha risposto a questo messaggio

                        qam Magari è una versione personalizzata del mio distributore (v-reti) boh.

                        Si è possibile, visto che sono programmabili.

                        Gior7 Chiedo scusa agli altri utenti del forum e spero di non essere OT.
                        Purtroppo, oltre ai problemi di tensione oltre i limiti che ho segnalato nei post precedenti, da qualche tempo riscontro l'intervento della protezione presente sul contatore, senza che le mie protezioni a valle (magnetotermici e differenziali) intervengano, Questa mattina è successo alle ore 6,00 circa. Riesco a determinarlo perchè ho un orologio Solari che, in assenza di rete, si ferma. Vorrei, quindi provare a mettere sotto controllo la rete per ottenere il doppo risultato: monitorare la tensione eccessiva ed eventualmente capire qual'è la causa dell'intervento dell'interruttore posto sul conatatore. Ho visto diversi modelli di tale dispositivo ma mi è sembrato di capire che ha solo un'interfaccia usb verso pc che con un software proprietario consente di registrare i dati. Le mie domande sono:

                        • è in grado di memorizzare i dati oppure ha bisogno del pc sempre connesso?
                        • essendo alimentato dalla rete, dopo una mancanza di essa si resetta e si riavvia o mantiene memoria degli eventi precedenti?
                          Grazie

                          bm182 da qualche tempo riscontro l'intervento della protezione presente sul contatore, senza che le mie protezioni a valle (magnetotermici e differenziali) intervengano

                          Ma scatta per sovraccorenti o per la protezione?

                          Hai controllato che i magnetotermici e differenziali a valle siano correttamente dimensionati e funzionano?

                          • bm182 ha risposto a questo messaggio

                            simonebortolin A quell'ora di solito dormo e non ho carichi che si attivino in automatico diversi da quelli normali standard (frigo e congelatore). Non sono in grado di determinare la causa dell'intervento perchè i miei vari magnetotermici e differenziali (30 mA) posti a valle non intervengono. Non conosco le caratteristiche dell'interruttore sul contatore, ho un contratto da 3 kW nominali (3.3 kW massimi) ma a quell'ora, anche sommando i vari carichi "liberi" di cui sopra, due frigoriferi ed un congelatore, al max possono raggiungere circa 1 kW.
                            I miei differenziali a valle funzionano, singolarmente, con il tasto di prova.

                              bm182 Non conosco le caratteristiche dell'interruttore sul contatore

                              È un magnetotermico da 63A al massimo senza parte magnetica e quindi un termico puro, connesso ad uno sgancio dal gruppo di misura

                              • bm182 ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile