OT: c'è qualche modo per capire a che cabina si è collegati? Senza seguire i cavi 😅

    simonebortolin Già🤣 beh ieri è stato un disastro, pieno di termici nelle cabine saltati per sovtaccorrenti

    Negli scomparti, le linee BT di partenza verso i pilastrini di transito e da essi verso le utenze, non ci sono magnetotermici ma solo sezionatori a scatto rapido con fusibili, potrebbe essere intervenuto uno di essi, le protezioni sono sul lato MT come ad esempio il direzionale di terra, se non sei appeso ad un cabina di coda, e se "parte" una sezione di linea MT quasi nemmeno te ne accorgi, il sistema automatico prova la richiusura della Media per tre volte, poi se rileva un guasto si rimane al buio, la linea viene sezionata e alimentata al contrario, il sistema ad anello serve per non creare disservizio.
    PS
    I contatori 2 g non mandano o rilevano il voltaggio, ma solo la potenza prelevata in tempo reale e quella consumata, le tensioni di linea MT/BT cabine permettendo (automatizzate) vengono trasmesse direttamente al CODC.

      simonebortolin Adesso sono in fase di picco con accensione 5 clima, uno slot induzione, lavatrice, forno.

        antonioerpanettone I contatori 2 g non mandano o rilevano il voltaggio, ma solo la potenza prelevata in tempo reale e quella consumata

        I miei 2 hanno una voce nel display con la tensione, ne sono quasi certo. Stasera quando sono a casa faccio una foto.
        Magari è una versione personalizzata del mio distributore (v-reti) boh.

          bm182 Dimmi pure; io lo uso collegato ad un ESP8266 (Wemos D1 mini) e uso il Cloud di Blynk IoT. È una soluzione abbastanza limitata e provvisoria ma non ho mai il tempo di passare a qualcosa di più completo e definitivo.

          • bm182 ha risposto a questo messaggio

            qam Magari è una versione personalizzata del mio distributore (v-reti) boh.

            Si è possibile, visto che sono programmabili.

            Gior7 Chiedo scusa agli altri utenti del forum e spero di non essere OT.
            Purtroppo, oltre ai problemi di tensione oltre i limiti che ho segnalato nei post precedenti, da qualche tempo riscontro l'intervento della protezione presente sul contatore, senza che le mie protezioni a valle (magnetotermici e differenziali) intervengano, Questa mattina è successo alle ore 6,00 circa. Riesco a determinarlo perchè ho un orologio Solari che, in assenza di rete, si ferma. Vorrei, quindi provare a mettere sotto controllo la rete per ottenere il doppo risultato: monitorare la tensione eccessiva ed eventualmente capire qual'è la causa dell'intervento dell'interruttore posto sul conatatore. Ho visto diversi modelli di tale dispositivo ma mi è sembrato di capire che ha solo un'interfaccia usb verso pc che con un software proprietario consente di registrare i dati. Le mie domande sono:

            • è in grado di memorizzare i dati oppure ha bisogno del pc sempre connesso?
            • essendo alimentato dalla rete, dopo una mancanza di essa si resetta e si riavvia o mantiene memoria degli eventi precedenti?
              Grazie

              bm182 da qualche tempo riscontro l'intervento della protezione presente sul contatore, senza che le mie protezioni a valle (magnetotermici e differenziali) intervengano

              Ma scatta per sovraccorenti o per la protezione?

              Hai controllato che i magnetotermici e differenziali a valle siano correttamente dimensionati e funzionano?

              • bm182 ha risposto a questo messaggio

                simonebortolin A quell'ora di solito dormo e non ho carichi che si attivino in automatico diversi da quelli normali standard (frigo e congelatore). Non sono in grado di determinare la causa dell'intervento perchè i miei vari magnetotermici e differenziali (30 mA) posti a valle non intervengono. Non conosco le caratteristiche dell'interruttore sul contatore, ho un contratto da 3 kW nominali (3.3 kW massimi) ma a quell'ora, anche sommando i vari carichi "liberi" di cui sopra, due frigoriferi ed un congelatore, al max possono raggiungere circa 1 kW.
                I miei differenziali a valle funzionano, singolarmente, con il tasto di prova.

                  bm182 Non conosco le caratteristiche dell'interruttore sul contatore

                  È un magnetotermico da 63A al massimo senza parte magnetica e quindi un termico puro, connesso ad uno sgancio dal gruppo di misura

                  • bm182 ha risposto a questo messaggio

                    simonebortolin Quindi presumo che intervenga per sovracorrente che sicuramente sicuramente non posso raggiungere avendo a valle dei magnetotermici max 25 A. Non ho neppure protezioni tipo scaricatori che potrebbero azionarlo. Ho solo due sospetti fra loro legati: L'abitazione precedente la mia, lato cabina MT/BT ha un impianto fotovoltaico abbastanza grande ( una decina di kW ad occhio) nella quale non ci sono più consumi essendo disabitata) oppure un problema al contatore stesso che mi disconnette per motivi suoi vedendo la tensione in arrivo eccessiva.

                    Ecco a voi la mitica voce tensione nel contatore 2g di cui vi parlavo.
                    Presente sia nel contatore di scambio sia in quello di produzione PV.

                      qam ti esce semplicemente andando a premere l'unico pulsante disponibile nel contatore?

                      Sì, verso la fine di tutti le voci disponibili.
                      Il menu completo è questo:

                      codice pod
                      IT..............
                      Fascia oraria attuale
                      Pot.Ist.=nnn,nnn
                      Pot.Disp=nnn,nnn
                      LETTURA PRELIEVI
                      Periodo Corrente
                      3 visualizzazioni potenza attiva per le 3 fasce
                      3 visualizzazioni potenza reattiva per le 3 fasce
                      Potenza massima divisa per le 3 fasce
                      Data (attuale) nn/nn/nn
                      Ora (attuale) nn:nn:nn
                      Lett.Per.Prec.
                      Tutto come sopra, righe da pot.attiva a Pot.Max
                      Data e ora del primo giorno del periodo attuale (1/7/2023, ora 00:00:00)
                      LETT. IMMISSIONI
                      Periodo Corrente (come per i prelievi)
                      Periodo Precedente (come per i prelievi)
                      GRUPPO PESSE
                      Tensione = nnn V
                      P.Contr. F1, F2, F3 (divisa per fasce)
                      CONTATORE RIMOSSO
                      Lettura Prelievi (valore non presente)
                      Lettura Rimozione (valore non presente)

                      P.S. Come ho scritto nel messaggio precedente il distributore di questo POD non è E.Distribuzione, ma V-RETI, quindi il contatore è probabilmente personalizzato.

                      bm182 Le mie domande sono:
                      è in grado di memorizzare i dati oppure ha bisogno del pc sempre connesso?
                      essendo alimentato dalla rete, dopo una mancanza di essa si resetta e si riavvia o mantiene memoria degli eventi precedenti?

                      Puoi collegarlo ad un computer o a qualsiasi scheda programmabile. Il Pzem acquisisce i dati e li invia sull'interfaccia seriale poi salvataggio ed elaborazione spettano a te.
                      L'unico dato che il Pzem memorizza è l'energia attiva, quindi dopo un interruzione di corrente tornerà a funzionare normalmente ricordando i consumi. C'è poi un comando da inviare per resettare il contatore di energia.

                      Io attualmente lo utilizzo collegato ad un ESP8266 programmata con l'Arduino IDE, che invia i dati ai server di Blynk IoT quindi attualmente la mia elaborazione e salvataggio dei dati sono affidati unicamente ai grafici di Blynk IoT. Comunque se cerchi sul web si trovano delle guide su come fare.

                      Folletto3000 te lo puo fare sia chi a montato l'inverter, sia un elettricista bravo.
                      io l'ho fatto fare dal vicino che ha una ditta d'impianti elettrici e l'ho pagato con una grigliata.....anche perchè l'ho aiutato anche io, gli ho fatto trovare tutto montato doveva solo collegare i cavi, diciamo che me la cavo....ma in questi casi un elettricista vicino è sempre meglio.
                      lo stabilizzatore lo presi on line, costo circa 380€ da 6kw, lo presi da una piccola ditta individuale che li autocostruisce...ero dubbioso .... ma l'impresa del fotovoltaico mi chiese circa 1.200/.1500 per il tutto.
                      Decisi di provare....al massimo buttavo via 380€..... be funziona alla grande e mai un problema.
                      il miglior acquisto fatto....per ora.

                        @maxevy Sono contento che tu abbia risolto, ma dubito che bypassare la protezione di interfaccia dell'inverter, facendogli credere che la rete abbia una tensione diversa da quella reale sia propriamente "conforme".
                        In questo modo tu continui ad immettere anche oltre i 230 + 10%, e contribuisci ad alzare ancora di più la rete.

                        Immagino che gli elettrodomestici dei tuoi vicini non siano felici di lavorare a tensioni oltre la tolleranza consentita.

                        Poi, per carità, per fortuna non siamo vicini (o almeno spero 😑).

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile