Vins2023 1200 e banda a 5 ghz da 4000+

Sono velocità super-teoriche, spero tu non pensi di riuscire a collegarti a quelle velocità...

    gabbo-1234- sono ingegnere informatico dottorando con parecchi esami di tlc e so che ci sta un limite fisico di trasmissione influenzato da almeno una decina di fattori diversi e imprevedibili a priori ma mi servono quelle velocità se non voglio comprare un fermacarte inutile invece di qualcosa che faccia il suo lavoro. Proposte?

      Vins2023 Ci mancherebbe, anzi ti ringrazio che mi hai risposto. Sto cercando un router che abbia banda 2,4 a1200 e banda da 5 ghz 2400+, ed è molto importante che disponga o di due porte da 2,5 o da 10, più almeno altre 6 normali gb a parte.

      Il numero di porte è un problema forse non risolvibile, perché router con elevato numero di porte ( >6 ) sono rari, costosi e la maggior parter delle volte NON hanno il WiFi.

      Per quanto riguarda la 2.4AX, anche se ciascuno stream può andare teoricamente a 288Mbps, per un totale di 1176Mbps (i famosi 1200) in configurazione 4x4, i test mostrano che il 99% degli apparati (stima spannometrica) non è in grado di superare i 350Mbps con 2 stream (su 576) a distanze di max 2-3 metri (e no, non esistono client 4x4), anzi, la maggior parte dei router / AP si fermano tra i 150 ed i 250Mbps di throughput reale.
      Per cui richiedere alte prestazioni alla 2.4AX basandosi solo sulle specifiche su carta... IMO è utopia.

      Tirando le somme per chiudere il mio inutile post, secondo me il dispositivo "ideale" per le tue richieste o non c'è o ancora non c'è; però, se ti accontenti di ridurle, con circa 300 euro già prendi roba più o meno allo stato dell'arte, come prestazioni radio, tipo l'ASUS ROG GT-AX6000 o il "fratellino diverso" (manco tanto) ASUS RT-AX88U Pro.

        Vins2023 sono ingegnere informatico dottorando con parecchi esami di tlc e so che ci sta un limite fisico di trasmissione influenzato da almeno una decina di fattori diversi e imprevedibili

        Allora non citare quelle velocità, è inutile.

          gabbo-1234- io non ho la fortuna di abitare in un open space costruito con i mattoni di carta velina (21-forini), qui la situazione è abbastanza complicata e uno dei modi per aggirarla è usare la potenza delle antenne, che è una cosa ben diversa dalla massima velocità teorica raggiungibile in wifi.

            Vins2023 Quello che stai cercando di fare è impossibile. Tutti gli apparati wifi hanno una potenza ben precisa, stabilita dalla legge. Nel tuo caso l'unica cosa da fare è prendere un router, uno switch e cablare in giro per la casa 2-3-4-5 access point. Chiaramente non devono essere gli extender da 20 euro, ma access point veri gestiti da un controller. Le cose più economiche (serie) che mi vengono in mente sono ubiquiti, synology, mikrotik.

              FrancescoB l'idea sarebbe vedere quanto cavo riesco a passare nei corrugati elettrici e sulla base di quello poi prendere una decisione anche perché il presunto cavo è grosso 8 mm

                Vins2023 esatto. Ma tanto per capire, come mai hai deciso di usare questo cavo cat7 speciale? un classico cat6 non ti va bene? tra l'altro a meno che non ti serva la 10gbe (ed a casa al 99% non serve) andrebbe benissimo il cat5e con magari uno switch a 2,5 gbit.

                  FrancescoB perché all'incirca 13 anni fa mio padre, pace alla sua anima, fu preso in giro dall'elettricista che pur di non lasciare un corrugato vuoto, mise tutto insieme e io adesso non posso rompere casa allo scopo. Amici che lavorano in azienda mi hanno dato quello che a detta di molti è considerato il miglior cavo in circolazione, progettato espressamente per resistere anche ad elevati picchi di potenza (impedenza elettromagnetica) e allora l'ho preso in saldo.

                    Vins2023 Ho capito. Ormai l'hai preso, ma secondo me è esagerato. Non sono molti i casi in cui i cavi di rete schermati sono un must. Poi entrano in gioco anche tutti i connettori, che devono essere schermati, e la messa a terra. Sicuramente la porta ethernet di un router consumer è plastica, quindi già non ci siamo. Diciamo che è tutto fattibile, ma devi pensarla bene.
                    Ciao!

                      FrancescoB a meno che non ti serva la 10gbe

                      10GbE è nelle specifiche dei Cat6

                        mark129 Certo, ma io parlavo di 5e

                        • mark129 ha risposto a questo messaggio

                          FrancescoB ma io parlavo di 5e

                          Non si capiva visto che appena prima della frase già citata c'era

                          FrancescoB un classico cat6 non ti va bene?

                          Btw, np.

                          FrancescoB è vero che è robusto ma ha 900 mhz di impedenza e se usi un keystone stp comunque scarichi a terra sempre se il tuo impianto ha la messa a terra. Quando ho visto quanto costava mi sono messo le mani ai capelli ma poi quando lo vedi dal vivo, allora gli altri cavi sembrano dei giocattoli al suo confronto.

                          Vins2023 un mio " maestro di mestiere" disse: ho letto il tuo fascicolo, hai fatto molto sulla carta, vediamo cosa sai fare veramente😂😂😂; occhio al "fisico" quando si parla di wireless; ti posso dire che qui sul forum ho trovato persone che sono eccezionalmente preparate su specificità del settore; molte volte basta essere appassionato per studiare e per sapere, non un titolato.

                            152563 l'ho detto soltanto perché in materia, a livello pratico sono ignorante e accetto consigli, a differenza del livello teorico. Però da quello che vedo la soluzione meno costosa sarebbe regalare 600 euro alla ASUS.

                            • mark129 ha risposto a questo messaggio

                              Vins2023 regalare 600 euro alla ASUS

                              Di che cosa parli?

                                mark129 Ho letto tutto il thread e direi che sta trollando: 1200 Mbps di potenza per "bucare le pareti" di casa sua, 900 MHz di impedenza di un cavo cat 7 da passare nei corrugati assieme ai cavi della 230 VAC (tutta roba che ha scritto lui)... Se non sta trollando mi preoccupo un poco.

                                  Bast 900 MHz di impedenza

                                  Non si misurava in ohm? Forse intendeva la banda passante.

                                  Bast Se non sta trollando mi preoccupo un poco.

                                  Diciamo che, dal nostro breve scambio, forse non ha chiaro il problema e comunque non ascolta volentieri gli altri.

                                    mark129 Non si misurava in ohm?

                                    Ai nostri tempi sì 🙂
                                    Ma anche il megabit non era l'unità di misura della potenza - sempre ai nostri tempi.
                                    E neanche quei cavi che ha descritto sono adatti per quel che vorrebbe fare. Ma chi glielo spiega? Se provi a farlo, è possibile ti risponda che sei invidioso perché non te li puoi permettere, o una roba del genere.

                                    mark129 Diciamo che, dal nostro breve scambio, forse non ha chiaro il problema e comunque ascolta poco

                                    Se è serio (cioè se non è un troll), allora per lui non sarà facile ascoltare: gli mancano proprio le basi per poter dialogare, per comprendere di cosa si parla. Se invece è un troll...

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile