- Modificato
andreagdipaolo I dati vengono quasi sempre pubblicati in forma aggregata e per la pubblicazione disaggregata Infratel è tenuta a offrire ai provider l'opzione dell'opt-out per questioni di riservatezza, segreto professionale etc.
Sarebbe però possibile poter rendere in qualche modo pubblico le infrastrutture attualmente disponibili "a livello teorico" nel passato (esempio se nel 2022 fibercop dichiara di coprirmi è ragionevole che entro fine 2023 la rete dovrebbe essere già stata fatta e non incide su questioni di riservatezza, segreto professionale etc), non quelle future, per poter fare opportune verifiche in qualche modo, senza fare concorrenza scorretta o altro.
Di sicuro è molto lodevole iniziare almeno per le aree soggette ad investimento anche pubblico un sistema di verifica come quello proposto da @MarcoBellezza per arrivare ad un sistema per il quale grazie al quale è possibile gestire quasi in automatico queste problematiche attraverso 3 possibilità
- richiesta di correzzione del censimento o della copertura al provider che ha saltato il civico
- richiesta di copertura della area tramite investimenti privati nel prossimo bando
- esito negativo in quanto area già coperta da qualche provider consigliando all'utente di cambiare ISP