• InfratelNews
  • Consultazione Infratel 2022 per verifica impegni consultazione 2021

questo è un'altro esempio perfetto per le consultazioni

Qui ho solo la FTTC invece che la FTTH

perché non far fare il lavoro sporco agli operatori ? mettiamo in piedi una bella piattaforma dove un utente X si registra e dichiara il suo indirizzo e la volontà di sottoscrivere un'offerta in FTTH, gli operatori che vogliono vendere, fanno una verifica sulla base dell'indirizzo e se vendibile posso procedere e fare l'offerta all'utente ( e solo in questo caso posso vedere il contatto, nel caso in cui esso non abbia copertura FTTH -->no dati), in caso contrario --> segnalazione certificata ad Infratel che incrocerà sulla base delle consultazioni il civico. I provider hanno tutto il vantaggio in quanto attingono ad un potenziale di clienti davvero interessato

Vi sembra un idea campata in aria ?

    mito94 Il link non funziona

    Devi tornare nella home di ingate, fare accesso ospite e ricaricare il link

    mito94 no non esiste un documento pubblico con quei dati

    Cari tutti, seguo questa discussione con interesse. Capisco che Fibraclick ha le sue fonti🙂 In realtà, poichè è partito Italia 1 giga, abbiamo anticipato la richiesta di conferma copertura agli operatori così da verificare da subito se ci sono civici di potenziale interesse per un intervento pubblico. Si tratta di una verifica che Infratel Italia è tenuta a fare e che con l'avvio dei Piani PNRR trova evidente interesse.

    Quanto alla piattaforma per segnalare il civico mi sembra esplorabile. Personalmente la limiterei ai civici di Italia 1 Giga per confermare i dati di walkin che gli operatori stanno iniziando a trasmettere ad Infratel Italia. Cosa ne pensate?

    Un caro augurio a tutti di buone festività!

    p.s. vi seguono i nostri tecnici che stanno lavorando al tema.

      MarcoBellezza Quanto alla piattaforma per segnalare il civico mi sembra esplorabile. Personalmente la limiterei ai civici di Italia 1 Giga per confermare i dati di walkin che gli operatori stanno iniziando a trasmettere ad Infratel Italia. Cosa ne pensate?

      Secondo me l'ideale sarebbe una mappa con tutti i civici per cui sono stati o saranno stanziati fondi nell'ambito del piano italia 1 Giga. Così da un lato si superano le "assunzioni" del sito banda ultralarga (che considera nel piano tutti i civici non BUL < 300Mbps al 2026), dall'altro i limiti degli opendata legati alla questione database egon (che per un privato è un po' difficile da ottenere). Con il vantaggio, avendo la visione di insieme, di poter fare segnalazioni più puntuali ad infratel

        Toigoweb Questa proposta consentirebbe anche di scoprire da quali operatori è coperto il proprio civico senza impazzire per fare il giro di tutti i siti

          handymenny Secondo me l'ideale sarebbe una mappa con tutti i civici per cui sono stati o saranno stanziati fondi nell'ambito del piano italia 1 Giga

          e dovrebbe essere una cosa simile ad ARCEP, non a quella AGCOM

          MarcoBellezza

          Altro che civico area grigia/nera, qui in buona parte del comune siamo area bianchissima con pochissima fibra ottica! Paese in provincia di Padova con diverse multinazionali

          Toigoweb Come si dice in gergo hai avuto una "Best Idea". Meriteresti un premio.

          MarcoBellezza Capisco che Fibraclick ha le sue fonti

          Ci ha avvisati un operatore che ha ricevuto la comunicazione prima della pubblicazione sul sito (che presumo avvenga dopo in ogni caso), ma qualora Infratel voglia instaurare un canale di anteprima ci farebbe sicuramente piacere 😉

          massimo_vp Questa proposta consentirebbe anche di scoprire da quali operatori è coperto il proprio civico senza impazzire per fare il giro di tutti i siti

          I dati vengono quasi sempre pubblicati in forma aggregata e per la pubblicazione disaggregata Infratel è tenuta a offrire ai provider l'opzione dell'opt-out per questioni di riservatezza, segreto professionale etc.

            andreagdipaolo I dati vengono quasi sempre pubblicati in forma aggregata e per la pubblicazione disaggregata Infratel è tenuta a offrire ai provider l'opzione dell'opt-out per questioni di riservatezza, segreto professionale etc.

            Sarebbe però possibile poter rendere in qualche modo pubblico le infrastrutture attualmente disponibili "a livello teorico" nel passato (esempio se nel 2022 fibercop dichiara di coprirmi è ragionevole che entro fine 2023 la rete dovrebbe essere già stata fatta e non incide su questioni di riservatezza, segreto professionale etc), non quelle future, per poter fare opportune verifiche in qualche modo, senza fare concorrenza scorretta o altro.

            Di sicuro è molto lodevole iniziare almeno per le aree soggette ad investimento anche pubblico un sistema di verifica come quello proposto da @MarcoBellezza per arrivare ad un sistema per il quale grazie al quale è possibile gestire quasi in automatico queste problematiche attraverso 3 possibilità

            • richiesta di correzzione del censimento o della copertura al provider che ha saltato il civico
            • richiesta di copertura della area tramite investimenti privati nel prossimo bando
            • esito negativo in quanto area già coperta da qualche provider consigliando all'utente di cambiare ISP

              simonebortolin Le opportune verifiche le deve fare Infratel, non l'utente
              Al massimo l'end user può dare un input, ma non può avere in mano i dati grezzi della consultazione anche se "scaduti".
              Al massimo può sapere che dovevano esserci 2 FTTH al 12/2022, e può segnalare che, che lui sappia, non ce n'è realmente nessuna.

              Ma quanti saprebbero farlo con cognizione di causa?
              Magari poi arriva Zia Pina che cerca la copertura sul sito Vodafone, è coperta dal PTE FiberCop e invia una segnalazione perché crede non le arrivi nulla.

                andreagdipaolo Al massimo l'end user può dare un input, ma non può avere in mano i dati grezzi della consultazione anche se "scaduti".
                Al massimo può sapere che dovevano esserci 2 FTTH al 12/2022, e può segnalare che, che lui sappia, non ce n'è realmente nessuna.

                Esatto è quello che voglio dire io con la frase

                simonebortolin senza fare concorrenza scorretta o altro.

                andreagdipaolo Ma quanti saprebbero farlo con cognizione di causa?
                Magari poi arriva Zia Pina che cerca la copertura sul sito Vodafone, è coperta dal PTE FiberCop e invia una segnalazione perché crede non le arrivi nulla.

                Di sicuro bisogna evitare questo caso, ma anche attraverso un sistema affinché sia realmente conveniente vendere anche sulla FTTH fibercop

                andreagdipaolo I dati vengono quasi sempre pubblicati in forma aggregata e per la pubblicazione disaggregata Infratel è tenuta a offrire ai provider l'opzione dell'opt-out per questioni di riservatezza, segreto professionale etc.

                Tu ti riferisci ai dati della consultazione, io invece parlavo della copertura già attiva

                  massimo_vp io invece parlavo della copertura già attiva

                  Che è ancora peggio, visto che gli operatori concedono soltanto una verifica per singolo indirizzo ai fini di conclusione del contratto e non hanno alcun interesse a mostrare a tutti la propria copertura dettagliata tranne quando sono obbligati a farlo perché concessionari pubblici.

                  Un privato ha in quanto tale il diritto di mantenere i suoi dati riservati e di limitare la disclosure unicamente agli organi competenti per la verifica del rispetto degli impegni presi.

                  MarcoBellezza Quanto alla piattaforma per segnalare il civico mi sembra esplorabile. Personalmente la limiterei ai civici di Italia 1 Giga per confermare i dati di walkin che gli operatori stanno iniziando a trasmettere ad Infratel Italia. Cosa ne pensate?

                  Credo una piattaforma stile ARERA ma improntata alla mappatura on the road , ... idea da sviluppare meglio ma potete prendere spunto... avreste il filtro dei provider che sarebbero direttamente interessanti con la promessa di un potenziale cliente... se lo fate ... invitatemi almeno all'inaugurazione 😆

                  Toigoweb mettiamo in piedi una bella piattaforma dove un utente X si registra e dichiara il suo indirizzo e la volontà di sottoscrivere un'offerta in FTTH, gli operatori che vogliono vendere, fanno una verifica sulla base dell'indirizzo e se vendibile posso procedere e fare l'offerta all'utente ( e solo in questo caso posso vedere il contatto, nel caso in cui esso non abbia copertura FTTH -->no dati), in caso contrario --> segnalazione certificata ad Infratel che incrocerà sulla base delle consultazioni il civico.

                  Io penso che innanzitutto ci debba essere maggiore "trasparenza", ovvero una piattaforma dove l'utente può capire QUANDO e DA CHI verrà coperto. Ad esempio, al momento il sito bul indica solo che il civico è nel piano Italia 1G (dato per altro sbagliato perché non tutti i civici sono finiti a bando) ma non indica né quando né quale operatore si è aggiudicato il lotto, tant'é vero che qui sul forum siamo in tanti a dover spiegare che in una regione X il Piano Italia 1G verrà gestito da OpenFiber e in una regione Y da Fibercop, e che quindi qualcuno dovrebbe cambiare ISP per poter usufruire della connessione del suddetto piano. Anche una mappa dei singoli civici nel Piano Italia (dopo aver naturalmente selezionato il comune di interesse, altrimenti la mappa sarebbe gigantesca e non gestibile) potrebbe essere un'idea, se solo nei files venissero inserite le coordinate di questi civici, e non gli EGON che come diceva @handymenny sono difficili da ottenere per un privato.
                  In buona sostanza, qualcosa che per l'utente sia CHIARO, COMPRENSIBILE facilmente e soprattutto VERITIERO. Su quest'ultima cosa bisogna spingere gli operatori a rispettare quanto dichiarato, visto che come si può vedere, molti civici sono stati coperti da privati in anni diversi da quelli dichiarati, in anticipo o in ritardo, oppure altri sono stati coperti anche se non dovevano esserlo. A proposito, in questi casi, il Piano Italia 1G interverrà ugualmente se da questa futura consultazione il civico in questione dovesse risultare coperto? Gli operatori avranno facoltà di dichiarare in copertura privata altri civici (soprattutto in lotti non assegnati a loro) , oppure questa consultazione servirà solo a dire se un civico X dichiarato al 2022 è stato coperto oppure no?

                    mito94 Ad esempio, al momento il sito bul indica solo che il civico è nel piano Italia 1G (dato per altro sbagliato perché non tutti i civici sono finiti a bando) ma non indica né quando né quale operatore si è aggiudicato il lotto, tant'é vero che qui sul forum siamo in tanti a dover spiegare che in una regione X il Piano Italia 1G verrà gestito da OpenFiber e in una regione Y da Fibercop

                    Questo in effetti sarebbe utile, sostanzialmente quello che fa già il tool di @handymenny
                    Ovviamente si può fare solo per i bandi, poiché i big si sono tutti opposti alla pubblicazione dei dati non aggregati delle consultazioni.

                    mito94 Anche una mappa dei singoli civici nel Piano Italia (dopo aver naturalmente selezionato il comune di interesse, altrimenti la mappa sarebbe gigantesca e non gestibile) potrebbe essere un'idea, se solo nei files venissero inserite le coordinate di questi civici, e non gli EGON che come diceva @handymenny sono difficili da ottenere per un privato.

                    Però la copertura del piano non era leggermente dinamica? Se non erro poteva essere aggiustato in itinere per aggiungere ed escludere civici per superare ostacoli come civici realmente non esistenti o indirizzi non censiti ma concretamente da cablare.

                    Avrebbe più senso mostrare i tracciati come per il piano BUL 2020 ma non so se è previsto visto che in questo caso la rete costruita non è pubblica come quella affidata in concessione a OF ma è privata cofinanziata.

                    mito94 oppure questa consultazione servirà solo a dire se un civico X dichiarato al 2022 è stato coperto oppure no?

                    Questo.
                    Anche perché infratel stessa mi pare che non la chiami mai ufficialmente consultazione.
                    Mi sono preso io la libertà di farlo per spiegarlo più facilmente agli utenti.
                    Si tratta di una verifica degli impegni.

                    A questa potrà seguire una nuova consultazione, come quelle degli anni precedenti, con perimetro da definire.
                    Marco Bellezza potrà eventualmente correggermi.

                      Ma

                      andreagdipaolo Ovviamente si può fare solo per i bandi, poiché i big si sono tutti opposti alla pubblicazione dei dati non aggregati delle consultazioni.

                      Perché non vogliono fare di m.. o forse perché pensano possa essere un dato industriale strategico bo.. sta di fatto che se ribaltiamo la questione e ci mettiamo un interesse commerciale diretto ed immediato...

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile