- Modificato
Io penso che innanzitutto ci debba essere maggiore "trasparenza", ovvero una piattaforma dove l'utente può capire QUANDO e DA CHI verrà coperto. Ad esempio, al momento il sito bul indica solo che il civico è nel piano Italia 1G (dato per altro sbagliato perché non tutti i civici sono finiti a bando) ma non indica né quando né quale operatore si è aggiudicato il lotto, tant'é vero che qui sul forum siamo in tanti a dover spiegare che in una regione X il Piano Italia 1G verrà gestito da OpenFiber e in una regione Y da Fibercop, e che quindi qualcuno dovrebbe cambiare ISP per poter usufruire della connessione del suddetto piano. Anche una mappa dei singoli civici nel Piano Italia (dopo aver naturalmente selezionato il comune di interesse, altrimenti la mappa sarebbe gigantesca e non gestibile) potrebbe essere un'idea, se solo nei files venissero inserite le coordinate di questi civici, e non gli EGON che come diceva @handymenny sono difficili da ottenere per un privato.
In buona sostanza, qualcosa che per l'utente sia CHIARO, COMPRENSIBILE facilmente e soprattutto VERITIERO. Su quest'ultima cosa bisogna spingere gli operatori a rispettare quanto dichiarato, visto che come si può vedere, molti civici sono stati coperti da privati in anni diversi da quelli dichiarati, in anticipo o in ritardo, oppure altri sono stati coperti anche se non dovevano esserlo. A proposito, in questi casi, il Piano Italia 1G interverrà ugualmente se da questa futura consultazione il civico in questione dovesse risultare coperto? Gli operatori avranno facoltà di dichiarare in copertura privata altri civici (soprattutto in lotti non assegnati a loro) , oppure questa consultazione servirà solo a dire se un civico X dichiarato al 2022 è stato coperto oppure no?