Tra l'altro, a presciendere dall'effetto pioggia, se apro di più il rubinettino, fa un rumore infernale (espressione dei miei: aria nei tubi). Baaaaaaaaaaaaah...
Problemi ogni 6 mesi con cassetta esterna WC
bortolotti80 Ho letto, ma evito. Il sacchetto dovrebbe arrivare fino al punto in cui esce l'acqua e là non so come fare a farlo reggere. Per ora non schizza manco se chiudo ulteriormente il rubinettino ma la perdita resta. La questione non è che non voglio sostituire il pezzo e pagare l'idraulico: è che mi girano i c... a stare tra 3 mesi punto e a capo.
- Modificato
matte_car Se c'è troppa pressione, non basta stringere il rubinetto prima della cassetta finché non si ha una pressione accettabile?
Anche se da quello che capisco qui (ma mi sembra strano)
assolutamente no , chiudendo il rubinetto riduci solo la portata dell acqua non la pressione
michelerossi Eliminiamo anche il purtroppo. Io, però, voglio capire perchè si rompe di continuo.
te l ho scritto piu volte , probabilmente hai la pressione dell impianto troppo alta e dopo un tot di cicli le guarnizione se ne vanno a benedire
michelerossi La questione non è che non voglio sostituire il pezzo e pagare l'idraulico: è che mi girano i c... a stare tra 3 mesi punto e a capo.
probabilmente se hai troppa pressione nell impianto idraulico di casa quel galleggiante non fa per te , devi interpellare un idraulico che capisca il problema e che adotti tutti gli accorgimenti per risolvere in modo definitivo il problema , alcuni per dirti quando vedono la pressione troppo alta installano dopo il contatore dell acqua un riduttore di pressione cosi da tutelare anche per dirti lavatrice , lavastoviglie e sopratutto la caldaia , ma prima di effettuare una modifica del genere non farebbe male fare una misura della pressione dell acqua
Andrea786 Tu pensa che come matte_car ero anche io convinto che portata e pressione andassero di pari passo.
Sì, uno degli idraulici sostiene che dipenda dai cambi di pressione legati ai serbatoi, ma i serbatoi ci sono sempre stati e la pressione è più o meno sempre quella e prima non succedeva. Mistero.
michelerossi Ho letto, ma evito. Il sacchetto dovrebbe arrivare fino al punto in cui esce l'acqua e là non so come fare a farlo reggere
Io avevo utilizzato delle fascette da elettricista , in modo da stringere il sacchetto sul tubo in entrata
Se riuscissi almeno risolveresti la perdita d'acqua, suppongo, se fosse dovuta solo a quel getto
Mentre per la scelta di una buona marca purtroppo non ho le conoscenze adeguate, magari troverai qualcuno qui nel forum che ti saprà consigliare
- Modificato
michelerossi Tu pensa che come matte_car ero anche io convinto che portata e pressione andassero di pari passo.
Sì, uno degli idraulici sostiene che dipenda dai cambi di pressione legati ai serbatoi, ma i serbatoi ci sono sempre stati e la pressione è più o meno sempre quella e prima non succedeva. Mistero.
no agendo sui rubinetti si regola solo la portata ( cioè il volume di acqua che passa ) ma non la pressione , riduttori di pressione lavorano in un altro modo non sono dei semplici rubinetti , se a casa hai dei serbatoi ti consiglio a questo punto di farti installare a monte dell impianto un riduttore di pressione in modo che ti stabilizzi la pressione dell impianto , potrebbe anche aver ragione l idraulico perchè se hai delle grosse variazioni di pressione nell impianto si creano dei colpi di ariete nell impianto che a lungo andare rovinano le guarnizioni , e considerando quante volte al giorno si tira la cassetta del WC è plausibile pensare che sia quella che ha piu rogne , finchè le guarnizioni che partono sono quelle di tenuta dei rubbinetti ok le trovi ma se partono quelle dentro i galleggianti non le trovi nemmeno pregando i aramaico
Giusto per informazione : https://acquadelrubinetto.gruppocap.it/acqua-e-scienza/pressione-acqua-casa-cause-soluzioni/
bortolotti80 Mentre per la scelta di una buona marca purtroppo non ho le conoscenze adeguate, magari troverai qualcuno qui nel forum che ti saprà consigliare
io a casa ho tutto della Grohe e Geberit e di quei problemi mai avuti sinceramente , ogni paio di anni devo pulire si le guarnizioni di tenuta della cassetta del WC ma niente di critico alla fine
Leggendo la discussione direi di cominciare a controllare la pressione dell'impianto. Come già detto tieni presente che chiudendo il rubinetto diminuisce solo la portata (e quindi il tempo di riempimento della vasca) ma non la pressione.
Se non c'è o è vecchio, installa un regolatore di pressione Calessi o Honeywell con manometro dopo regolazione. Meglio ancora se metti un manometro anche prima.
Se fosse questo il problema direi di agire subito poiché rischi molto di più che un guasto allo scarico del wc.
Andrea786 Serbatoi condominiali. Anche se io sbalzi di pressione non ne noto. Comunque, ti giuro, non solo fa rabbia che dopo pochi mesi sei punto a capo, ma poi... contattarne 3-4 per sperare che uno ti faccia la grazia di presentarsi dopo 10 giorni e 4 appuntamenti mancati. Persone di una sgradevolezza che è impossibile descrivere. Io mi sono rotto....
PS: anche io rubinetteria Grohe, molto bella: ma la manopola della doccia mi ha deluso perchè pur costando sugli 80 euro ogni 2 anni si scassa e inizia a uscir acqua di lato.
michelerossi Serbatoi condominiali.
giusto per curiosità in che zona vivi ?
michelerossi Anche se io sbalzi di pressione non ne noto. Comunque, ti giuro, non solo fa rabbia che dopo pochi mesi sei punto a capo, ma poi... contattarne 3-4 per sperare che uno ti faccia la grazia di presentarsi dopo 10 giorni e 4 appuntamenti mancati. Persone di una sgradevolezza che è impossibile descrivere. Io mi sono rotto....
PS: anche io rubinetteria Grohe, molto bella: ma la manopola della doccia mi ha deluso perchè pur costando sugli 80 euro ogni 2 anni si scassa e inizia a uscir acqua di lato.
se non hai un manometro dove vai a verificare spesso la pressione dubito che nel uso normale te ne accorgi se aumenta la pressione dell impianto ( sono quei problemi che rovinano le cose con il tempo che passa ) , come ti ha consigliato @mb334 io fossi in te mi attiverei da subito a far risolvere il problema alla radice perchè un conto è cambiare un galleggiante del WC che costa 9€ e un altro è cambiare componenti delle caldaie lavatrici e lavastoviglie senza contare i danni che possono causare anche ai rubinetti . Se hai il rubinetto della Grohe che ti esce l acqua di lato potrebbe essere una causa anche quello della pressione troppo alta
mb334 Se non c'è o è vecchio, installa un regolatore di pressione Calessi o Honeywell con manometro dopo regolazione. Meglio ancora se metti un manometro anche prima.
Se fosse questo il problema direi di agire subito poiché rischi molto di più che un guasto allo scarico del wc.
concordo in toto
- Modificato
Andrea786 Provincia di Napoli, che sono il primo a dire che non è affatto un bel posto (in genere i napoletani sono campanilisti). Ma certi problemi credo riguardino un po' tutto il Paese. Con Grohe ho avuto problemi solo con la manopola della doccia, forse perchè è di quelle a 3 combinazioni che si ruotano. Coi rubinetti solo il problema dei rompigetto (si chiamano così?), ma quello penso sia comune, un po' di calcare lo hanno tutti.
michelerossi Provincia di Napoli,
Immaginavo anche perchè qua al Nord per dirti ( io sono in Provincia di Verona ) è difficile vedere serbatoi dell acqua sui tetti ... la avevo quasi intuita la zona , nemmeno in Lessinia in tempi come quelli di adesso di crisi idrica hanno i serbatoi sui tetti
michelerossi
che sono il primo a dire che non è affatto un bel posto (in genere i napoletani sono campanilisti).
un saggio una volta disse che ognuno è matto per il posto dove è nato , ti posso garantire che zona che vai problemi che trovi e alla fine alla stretta o alla larga vedrai che da Trento a Palermo i problemi sono sempre gli stessi alla fine , fidati che alla fine gli stessi problemi che avete voi a Napoli li abbiamo anche noi a Verona
michelerossi
Ma certi problemi credo riguardino un po' tutto il Paese.
esattamente , di sicuro il problema che hai te in bagno è uguale a tutti coloro che hanno la pressione alta in casa , io per dirti ( giusto per farti un esempio ) quando l acquedotto lo gestiva il Comune la pressione era alta e una volta all anno dovevo cambiare le guarnizione dei rubinetti ( e come detto non sono di Napoli ma di Verona , un po piu distante direi ) , da quando l acquedotto lo gestisce Acque Veronesi per dirti hanno abbassato di molto la pressione e spariti quasi tutti i problemi ( nel senso che da un anno sono andato a finire ogni 8 anni )
- Modificato
michelerossi
Miscelatori "semplici" Grohe ottimi, dopo 20 anni zero problemi, movimento fluido come da nuovi, anche con acqua piuttosto dura.
Per i rompigetto (questi), puoi risolvere smontandoli ed immergendo la parte in plastica in acqua calda e acido citrico o lattico (es. prodotti decalcificanti delle macchine da caffè); procedura da ripetere ogni tot mesi.
Poi ho visto che adesso esistono anche quelli con parte morbida (come i doccini) su cui basta passare il dito per far cadere il calcare, ma non li ho ancora testati, avendo ancora gli originali dopo 20 anni.
Andrea786 eh purtroppo no, infatti era riferito a quest’altro suo problema forse ancora irrisolto:
michelerossi Coi rubinetti solo il problema dei rompigetto
rickyces eh purtroppo no, infatti era riferito a quest’altro suo problema forse ancora irrisolto:
presumo che anche quello sia un problema connesso alla pressione alta dell impianto , prima meglio che risolva il problema della pressione dell impianto e poi tratterà anche quella problematica
Premessa OT. Me lo chiedo da quando frequento questo forum. Come fate a quotare? Cliccate su rispondi, poi vi copiate mano il testo, evidenziate nome e testo e fare inserisci citazione? Sugli altri forum funziona diversamente.
Questione galleggiante.
Potrei prenderne uno di marca buonae vedere se dura o meno e, se non dura, valutare l'ipotesi pressione. Possibili problemi: quello che costa di più di fatto non è il migliore, prendere il tipo giusto, recarsi presso un iper (esempio: Leoroy Merlin) onde evitare di farsi fregare, trovare l'idraulico che accetti di mettere il pezzo non suo.
Questione rompigetto
Andrea786 Presumo dipenda dal calcare, mica c'entra la pressione?
rickyces Sicuro che l'acido citrico funziona? Perchè immergendoli nell'anticalcare Viakal poco si ottiene ed ero convinto andassero sostituiti.
Anche i rompigetto consigliate della Grohe? Ne presi da Leroy Merlin ma non andavano bene, evidentemente anche per i rompigetto ce ne sono di vari tipi. Però nel link messo da rickyces (https://amzn.eu/d/4oLvKyG) c'è anche la parte esterna del rompigetto (quelli che presi non di marca presso Leroy Merlin non comprendevano la parte esterna).
michelerossi Come fate a quotare
Selezioni il testo e appare cita
michelerossi Anche i rompigetto consigliate della Grohe?
Io li ho generici, cambio solo la capsula in plastica dentro (rompigetto), ne avevo comprati diversi da un rivenditore fisico, poi l'attacco in metallo è sempre lo stesso, lo pulisco qualche volta l'anno dal calcare mentre le capsule rompigetto piene di calcare le butto, non vale il tempo perso pulirle
Purtroppo il calcare è davvero una brutta bestia
michelerossi
Hai dei serbatoi a casa.
Non è che hai un impianto con autoclave ?
Sei in casa singola o condominio ?
- Modificato
Technetium Hai dei serbatoi a casa.
Non è che hai un impianto con autoclave ?
Sei in casa singola o condominio ?
Come dicevo sopra, serbatoi condominiali al piano terra. Autoclave e serbaoio credo intendi la stessa cosa, giusto?
bortolotti80 Selezioni il testo e appare cita
Finalmente, grazie. Ho fatto la parte dell'impedito.
bortolotti80 Io li ho generici, cambio solo la capsula in plastica dentro (rompigetto), ne avevo comprati diversi da un rivenditore fisico, poi l'attacco in metallo è sempre lo stesso, lo pulisco qualche volta l'anno dal calcare mentre le capsule rompigetto piene di calcare le butto, non vale il tempo perso pulirle
Concordo, ma mi aveva incuriosito l'acido citrico di cui parlava rickyces. Guarda, non so perchè ma con quelli generici che avevo preso da Leroy Merlin l'acqua usciva male.
Prova a cambiare i DNS