• Off-topic
  • Problemi ogni 6 mesi con cassetta esterna WC

Allora, fatta la prova. C'è voluto tempo perchè devo restare sulla scala per lasciarlo mantenerlo sollevato ed aspettare del tempo perchè l'acqua "in canna" si esaurisse. Effettivamente sembra arrestarsi. Torno a chiedere: 1. è la rottura del galleggiante che fa uscire anche l'acqua così violenta all'interno della cassetta? 2. Comprando io il galleggiante e mettendolo in mano all'idraulico dovrei evitare di stare tra 6 mesi punto e a capo? Io voglio anche chiamare l'idraulico visto che non so farlo, voglio anche spendere soldi, ma voglio risolvere. Sono stufo di rivolgermi a qualsiasi figura professionale senza risolvere una cippa.

    michelerossi Allora, fatta la prova. C'è voluto tempo perchè devo restare sulla scala per lasciarlo mantenerlo sollevato ed aspettare del tempo perchè l'acqua "in canna" si esaurisse. Effettivamente sembra arrestarsi.

    bella notizia , potrebbe a questo punto essere o solo sporco o solo regolato male ( troppo alto di livello )

    michelerossi Torno a chiedere: 1. è la rottura del galleggiante che fa uscire anche l'acqua così violenta all'interno della cassetta?

    l acqua all interno della cassetta esce con la stessa pressione che hai nell impianto sanitario di casa ed è solitamente quella dell acquedotto percui si potrebbe essere che se la pressione è molto elevata ci possano essere degli schizzi

    michelerossi 2. Comprando io il galleggiante e mettendolo in mano all'idraulico dovrei evitare di stare tra 6 mesi punto e a capo?

    Dipende, solitamente per esperienza personale ti dico che gli idraulici non montano quasi mai pezzi forniti dal cliente perchè alla fine ti dovrebbero dare una sorta di garanzia su quello che fanno

    michelerossi Io voglio anche chiamare l'idraulico visto che non so farlo, voglio anche spendere soldi, ma voglio risolvere. Sono stufo di rivolgermi a qualsiasi figura professionale senza risolvere una cippa.

    nel secondo video mostra come si fa a sostituirlo ( è piu facile nel tuo caso che trovare un idraulico serio 😂) prova a fare l ennesima prova , chiudi il rubinetto , svuoti la cassetta del WC e poi come mostra nel secondo video verso la fine senza forzare troppo prova a piegare un po l asta del galleggiante in modo che tale galleggiante tenda ad abbassare il livello dell acqua nella cassetta del WC come mostrato in foto sotto , a meno che a non essersi rotto non sia il tubetto segnato con la linea verde ma in teoria se alzando l asta del galleggiante l acqua si ferma non dovrebbe essere quello il problema

    Andrea786 Letto adesso il tuo messaggio, per questo avevo posto la stessa domanda, ma mi avevi già risposto. Ammetterai, però, che se chiamo un idraulico, dovrebbe capirlo lui anzichè costringere me a perdere tempo e a rompere a voi le scatole a più non posso.

      michelerossi Letto adesso il tuo messaggio, per questo avevo posto la stessa domanda, ma mi avevi già risposto. Ammetterai, però, che se chiamo un idraulico, dovrebbe capirlo lui anzichè costringere me a perdere tempo e a rompere a voi le scatole a più non posso.

      in teoria se è un professionista si dovrebbe capire dove è il problema e come risolverlo in maniera definitiva ( sempre in teoria però e sempre che non trovi l amico del cugino 🤣) , prova a fare la prova che ti ho indicato nell ultimo messaggio

      michelerossi l'acqua esce violentissima e schizza ovunque perchè rimbalza sulle pareti interne della cassetta

      Non esce dal tubo che va verso il fondo della vaschetta? Dovrebbe fare quel percorso

      A me era successo con un galleggiante Geberit, è costruito diversamente ma si ruppe la parte superiore e spruzzava l'acqua verso l'alto, l'acqua poi scorreva sui tubi e contro il muro e trovavo la pozza d'acqua quando qualcuno schiacciava lo sciacquone

        bortolotti80 No! Ve l'ho detto, ragazzi: dove avevo messo la freccia. Adesso vi faccio vedere in foto, perchè purtroppo non credo posso inserire un video.

        Che poi io mi chiedo: ma quel tubo esterno che arriva curvandosi verso l'alto nella casetta non può essere un problema? Tipo è normale che dietro il bidet ho questo groviglio di fili (opera di un terzo idraulico ancora, quello che ha rifatto il bagno nel 2009)?

          michelerossi No! Ve l'ho detto, ragazzi: dove avevo messo la freccia. Adesso vi faccio vedere in foto, perchè purtroppo non credo posso inserire un video.

          se esce da quel punto purtroppo è il galleggiante da cambiare perchè si è rotta la guarnizione interna che difficilmente troverai come ricambio , in pratica l acqua non dovrebbe uscire da li ma dal tubetto che vedi sotto . probabilmente hai la pressione dell impianto troppo alta e dopo un tot di tempo parte la guarnizione

            michelerossi
            In questo caso a me pare proprio rotto il galleggiante, non dovrebbe uscire l'acqua in quel modo

            michelerossi Che poi io mi chiedo: ma quel tubo esterno che arriva curvandosi verso l'alto nella casetta non può essere un problema?

            Mi sembra tutto in regola, sono tubi in gomma con calza d'acciaio, perciò sono flessibili, a vista d'occhio non si nota nessun errore eclatante nel impianto

            Aggiungo:

            Se proprio volessi sistemare alla buona il tutto prima che arrivi l'idraulico, potresti mettere sopra il galleggiante un sacchetto di plastica molto resistente (non biodegradabile) nel mio caso con stesso problema e galleggiante funzionante in caso di troppo pieno (chiude l'acqua), ha consentito di utilizzare il wc senza problemi fino al cambio del pezzo (in questo modo l'acqua non spruzza verso l'alto e i lati)

            D'accordo, siamo arrivati alla conclusione che l'acqua non deve uscire da lì (è evidente che io non ne capisco un tubo, è il caso di dirlo visto il contesto 😅) e che si deve sostituire il galleggiante. Eliminiamo anche il purtroppo. Io, però, voglio capire perchè si rompe di continuo. Non sono neanche 6 mesi, devo correggermi. La perdita nel water sarà iniziata 2-3 mesi fa, non ricordo. Evidentemente, se chiamo subito l'idraulico finisce lì, se non lo chiamo, il galleggiante si finisce di rompere e ad un certo punto alla perdita nel water si aggiunge la fuoriuscita d'acqua in quel punto e l'effetto pioggia. Ma non è la pressione il motivo per cui si rompe ogni 3-4 mesi, perchè prima non succedeva...

              Andrea786 probabilmente hai la pressione dell impianto troppo alta e dopo un tot di tempo parte la guarnizione

              Se c'è troppa pressione, non basta stringere il rubinetto prima della cassetta finché non si ha una pressione accettabile?

              Anche se da quello che capisco qui (ma mi sembra strano)

              michelerossi via via il problema peggiora e non dobbiamo girare sempre più la rotellina: tra poco il rubinettino sarà chiuso del tutto.

              sembra che anche quel rubinetto stia cedendo. (Anche se, essendo un foro da cui passa dell'acqua, non vedo cosa possa cedere...)

                michelerossi
                Qualità del prodotto utilizzato? Poi non saprei aiutarti in questo senso perché la mia è fatta diversamente, inoltre per la scelta dei prodotti mi affido all'idraulico di fiducia, solitamente quello che installa a me è marcato Geberit, sono completamente in plastica, prova nel caso a parlarne con un professionista e trovare una marca che faccia più al caso tuo

                P.s: ho messo una possibile soluzione temporanea nel post sopra

                  Tra l'altro, a presciendere dall'effetto pioggia, se apro di più il rubinettino, fa un rumore infernale (espressione dei miei: aria nei tubi). Baaaaaaaaaaaaah...

                  bortolotti80 Ho letto, ma evito. Il sacchetto dovrebbe arrivare fino al punto in cui esce l'acqua e là non so come fare a farlo reggere. Per ora non schizza manco se chiudo ulteriormente il rubinettino ma la perdita resta. La questione non è che non voglio sostituire il pezzo e pagare l'idraulico: è che mi girano i c... a stare tra 3 mesi punto e a capo.

                    matte_car Se c'è troppa pressione, non basta stringere il rubinetto prima della cassetta finché non si ha una pressione accettabile?

                    Anche se da quello che capisco qui (ma mi sembra strano)

                    assolutamente no , chiudendo il rubinetto riduci solo la portata dell acqua non la pressione

                    michelerossi Eliminiamo anche il purtroppo. Io, però, voglio capire perchè si rompe di continuo.

                    te l ho scritto piu volte , probabilmente hai la pressione dell impianto troppo alta e dopo un tot di cicli le guarnizione se ne vanno a benedire

                    michelerossi La questione non è che non voglio sostituire il pezzo e pagare l'idraulico: è che mi girano i c... a stare tra 3 mesi punto e a capo.

                    probabilmente se hai troppa pressione nell impianto idraulico di casa quel galleggiante non fa per te , devi interpellare un idraulico che capisca il problema e che adotti tutti gli accorgimenti per risolvere in modo definitivo il problema , alcuni per dirti quando vedono la pressione troppo alta installano dopo il contatore dell acqua un riduttore di pressione cosi da tutelare anche per dirti lavatrice , lavastoviglie e sopratutto la caldaia , ma prima di effettuare una modifica del genere non farebbe male fare una misura della pressione dell acqua

                      Andrea786 Tu pensa che come matte_car ero anche io convinto che portata e pressione andassero di pari passo. 🙈

                      Sì, uno degli idraulici sostiene che dipenda dai cambi di pressione legati ai serbatoi, ma i serbatoi ci sono sempre stati e la pressione è più o meno sempre quella e prima non succedeva. Mistero.

                        michelerossi Ho letto, ma evito. Il sacchetto dovrebbe arrivare fino al punto in cui esce l'acqua e là non so come fare a farlo reggere

                        Io avevo utilizzato delle fascette da elettricista 😅, in modo da stringere il sacchetto sul tubo in entrata

                        Se riuscissi almeno risolveresti la perdita d'acqua, suppongo, se fosse dovuta solo a quel getto

                        Mentre per la scelta di una buona marca purtroppo non ho le conoscenze adeguate, magari troverai qualcuno qui nel forum che ti saprà consigliare

                          michelerossi Tu pensa che come matte_car ero anche io convinto che portata e pressione andassero di pari passo. 🙈

                          Sì, uno degli idraulici sostiene che dipenda dai cambi di pressione legati ai serbatoi, ma i serbatoi ci sono sempre stati e la pressione è più o meno sempre quella e prima non succedeva. Mistero.

                          no agendo sui rubinetti si regola solo la portata ( cioè il volume di acqua che passa ) ma non la pressione , riduttori di pressione lavorano in un altro modo non sono dei semplici rubinetti , se a casa hai dei serbatoi ti consiglio a questo punto di farti installare a monte dell impianto un riduttore di pressione in modo che ti stabilizzi la pressione dell impianto , potrebbe anche aver ragione l idraulico perchè se hai delle grosse variazioni di pressione nell impianto si creano dei colpi di ariete nell impianto che a lungo andare rovinano le guarnizioni , e considerando quante volte al giorno si tira la cassetta del WC è plausibile pensare che sia quella che ha piu rogne , finchè le guarnizioni che partono sono quelle di tenuta dei rubbinetti ok le trovi ma se partono quelle dentro i galleggianti non le trovi nemmeno pregando i aramaico

                          Giusto per informazione : https://acquadelrubinetto.gruppocap.it/acqua-e-scienza/pressione-acqua-casa-cause-soluzioni/

                          bortolotti80 Mentre per la scelta di una buona marca purtroppo non ho le conoscenze adeguate, magari troverai qualcuno qui nel forum che ti saprà consigliare

                          io a casa ho tutto della Grohe e Geberit e di quei problemi mai avuti sinceramente , ogni paio di anni devo pulire si le guarnizioni di tenuta della cassetta del WC ma niente di critico alla fine

                            Leggendo la discussione direi di cominciare a controllare la pressione dell'impianto. Come già detto tieni presente che chiudendo il rubinetto diminuisce solo la portata (e quindi il tempo di riempimento della vasca) ma non la pressione.

                            Se non c'è o è vecchio, installa un regolatore di pressione Calessi o Honeywell con manometro dopo regolazione. Meglio ancora se metti un manometro anche prima.

                            Se fosse questo il problema direi di agire subito poiché rischi molto di più che un guasto allo scarico del wc.

                              Andrea786 Serbatoi condominiali. Anche se io sbalzi di pressione non ne noto. Comunque, ti giuro, non solo fa rabbia che dopo pochi mesi sei punto a capo, ma poi... contattarne 3-4 per sperare che uno ti faccia la grazia di presentarsi dopo 10 giorni e 4 appuntamenti mancati. Persone di una sgradevolezza che è impossibile descrivere. Io mi sono rotto....

                              PS: anche io rubinetteria Grohe, molto bella: ma la manopola della doccia mi ha deluso perchè pur costando sugli 80 euro ogni 2 anni si scassa e inizia a uscir acqua di lato.

                                michelerossi Serbatoi condominiali.

                                giusto per curiosità in che zona vivi ?

                                michelerossi Anche se io sbalzi di pressione non ne noto. Comunque, ti giuro, non solo fa rabbia che dopo pochi mesi sei punto a capo, ma poi... contattarne 3-4 per sperare che uno ti faccia la grazia di presentarsi dopo 10 giorni e 4 appuntamenti mancati. Persone di una sgradevolezza che è impossibile descrivere. Io mi sono rotto....

                                PS: anche io rubinetteria Grohe, molto bella: ma la manopola della doccia mi ha deluso perchè pur costando sugli 80 euro ogni 2 anni si scassa e inizia a uscir acqua di lato.

                                se non hai un manometro dove vai a verificare spesso la pressione dubito che nel uso normale te ne accorgi se aumenta la pressione dell impianto ( sono quei problemi che rovinano le cose con il tempo che passa ) , come ti ha consigliato @mb334 io fossi in te mi attiverei da subito a far risolvere il problema alla radice perchè un conto è cambiare un galleggiante del WC che costa 9€ e un altro è cambiare componenti delle caldaie lavatrici e lavastoviglie senza contare i danni che possono causare anche ai rubinetti . Se hai il rubinetto della Grohe che ti esce l acqua di lato potrebbe essere una causa anche quello della pressione troppo alta

                                mb334 Se non c'è o è vecchio, installa un regolatore di pressione Calessi o Honeywell con manometro dopo regolazione. Meglio ancora se metti un manometro anche prima.

                                Se fosse questo il problema direi di agire subito poiché rischi molto di più che un guasto allo scarico del wc.

                                concordo in toto

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile