• Off-topic
  • Problemi ogni 6 mesi con cassetta esterna WC

Andrea786 E ci sta di sostituire il galleggiante. Il punto è che dal 2009 succede 2 volte l'anno...

    matte_car Esatto, l'ho scritto sopra! Da 20 giorni - pur di rimandare la telefonata all'idraulico - stiamo via via muovendo la rotellina e facendo entrare sempre meno acqua (infatti la cassetta si riempie meno rumorosamente e più lentamente), ma via via il problema peggiora e non dobbiamo girare sempre più la rotellina: tra poco il rubinettino sarà chiuso del tutto.

    PS: per rispondere a quanto dicevi prima, io non so riparare manco la cassetta esterna, per cui esterna o interna nel mio caso avrebbe cambiato nulla. Mio padre non sa svitare manco una lampadina e io non ho avuto nessuno che mi insegnasse le cose (e nella vita faccio tutt'altro e quindi non ho avuto modo di imparare)

      michelerossi E anzi la perdita nel water è precedente all'acqua che schizza dalla cassetta a mo' di pioggia, ma per indolenza e perchè ne abbiamo le scatole piene, abbiamo accettato la perdita.

      come ti ho gia risposto potrebbe essere tutto collegato, la perdita che hai nel galleggiante è talmente grossa che anche quando il galleggiante si alza percui dovrebbe chiudere il passaggio dell acqua ( ti rimando alla foto sopra che ti ho postato ) all interno della cassetta scorre sempre l acqua ed arrivata al massimo livello entra comunque dentro il WC , devi prima risolvere la perdita che hai sulla base del galleggiante e poi vedrai che regolando l asta del medesimo all altezza piu consona risolverai anche i problemi dell acqua che scende verso il WC

      michelerossi E ci sta di sostituire il galleggiante. Il punto è che dal 2009 succede 2 volte l'anno...

      Prova a cambiare marca

      michelerossi stiamo via via muovendo la rotellina e facendo entrare sempre meno acqua (infatti la cassetta si riempie meno rumorosamente e più lentamente), ma via via il problema peggiora e non dobbiamo girare sempre più la rotellina: tra poco il rubinettino sarà chiuso del tutto.

      non serve a nulla a chiudere il rubinetto , se si è rotto il galleggiante l acqua comunque esce sempre, ci metterà di piu a scendere ma scenderà lo stesso , prova a fare la prova che ti ho detto , devi provare ad alzare l asta del galleggiante e vedere se l acqua si ferma o meno , se non si ferma è il galleggiante da cambiare purtroppo

        Andrea786 Sì, avevo letto. Però non vedo uscire acqua nel punto in cui avevo messo la freccia. Non sembra esserci una perdita, insomma. O forse è impercettibile, e hai ragione tu. Ma perchè poi - al di là della perdita - esce con quella forza tanto da rimbalzare sulle pareti interne e schizzare ovunque?

          Andrea786 Se si ferma la microperdita nel water? Intendi questo?

          Si, come dice Andrea essendoci una perdita la cassetta continua a chiamare acqua che, una volta arrivata a livello la cassetta, straborda nel wc per merito del troppo pieno.
          Ti consiglio di chiudere il rubinetto, svuotare la cassetta e lasciare agire l'anticalcare a secco per alcune ore.
          Dopodiché ripeti il.procedimento ma con la cassetta mezza piena.

          E come mai l'acqua schizza con quella potenza?

          @Andrea786, il galleggiante non lo acquistavamo noi, lo prendeva l'idraulico... Tu dici che se acquisto un buon galleggiante e gli dico "tie', cambialo" dopo 6 mesi questa volta non lo rivedo?

            michelerossi il galleggiante non lo acquistavamo noi, lo prendeva l'idraulico... Tu dici che se acquisto un buon galleggiante e gli dico "tie', cambialo" dopo 6 mesi questa volta non lo rivedo?

            ti consiglio di guardare questo video https://www.youtube.com/watch?v=OlYwdm55-Gw cosi ad occhio e croce pare uguale uguale al tuo

            sul fatto che cambiando il galleggiante non rivedrai piu l idraulico non lo so proprio anche perchè come ho gia scritto bisogna capire il perchè il galleggiante si rompe cosi

            https://www.youtube.com/watch?v=_XwHZogGGuE

              Allora, fatta la prova. C'è voluto tempo perchè devo restare sulla scala per lasciarlo mantenerlo sollevato ed aspettare del tempo perchè l'acqua "in canna" si esaurisse. Effettivamente sembra arrestarsi. Torno a chiedere: 1. è la rottura del galleggiante che fa uscire anche l'acqua così violenta all'interno della cassetta? 2. Comprando io il galleggiante e mettendolo in mano all'idraulico dovrei evitare di stare tra 6 mesi punto e a capo? Io voglio anche chiamare l'idraulico visto che non so farlo, voglio anche spendere soldi, ma voglio risolvere. Sono stufo di rivolgermi a qualsiasi figura professionale senza risolvere una cippa.

                michelerossi Allora, fatta la prova. C'è voluto tempo perchè devo restare sulla scala per lasciarlo mantenerlo sollevato ed aspettare del tempo perchè l'acqua "in canna" si esaurisse. Effettivamente sembra arrestarsi.

                bella notizia , potrebbe a questo punto essere o solo sporco o solo regolato male ( troppo alto di livello )

                michelerossi Torno a chiedere: 1. è la rottura del galleggiante che fa uscire anche l'acqua così violenta all'interno della cassetta?

                l acqua all interno della cassetta esce con la stessa pressione che hai nell impianto sanitario di casa ed è solitamente quella dell acquedotto percui si potrebbe essere che se la pressione è molto elevata ci possano essere degli schizzi

                michelerossi 2. Comprando io il galleggiante e mettendolo in mano all'idraulico dovrei evitare di stare tra 6 mesi punto e a capo?

                Dipende, solitamente per esperienza personale ti dico che gli idraulici non montano quasi mai pezzi forniti dal cliente perchè alla fine ti dovrebbero dare una sorta di garanzia su quello che fanno

                michelerossi Io voglio anche chiamare l'idraulico visto che non so farlo, voglio anche spendere soldi, ma voglio risolvere. Sono stufo di rivolgermi a qualsiasi figura professionale senza risolvere una cippa.

                nel secondo video mostra come si fa a sostituirlo ( è piu facile nel tuo caso che trovare un idraulico serio 😂) prova a fare l ennesima prova , chiudi il rubinetto , svuoti la cassetta del WC e poi come mostra nel secondo video verso la fine senza forzare troppo prova a piegare un po l asta del galleggiante in modo che tale galleggiante tenda ad abbassare il livello dell acqua nella cassetta del WC come mostrato in foto sotto , a meno che a non essersi rotto non sia il tubetto segnato con la linea verde ma in teoria se alzando l asta del galleggiante l acqua si ferma non dovrebbe essere quello il problema

                Andrea786 Letto adesso il tuo messaggio, per questo avevo posto la stessa domanda, ma mi avevi già risposto. Ammetterai, però, che se chiamo un idraulico, dovrebbe capirlo lui anzichè costringere me a perdere tempo e a rompere a voi le scatole a più non posso.

                  michelerossi Letto adesso il tuo messaggio, per questo avevo posto la stessa domanda, ma mi avevi già risposto. Ammetterai, però, che se chiamo un idraulico, dovrebbe capirlo lui anzichè costringere me a perdere tempo e a rompere a voi le scatole a più non posso.

                  in teoria se è un professionista si dovrebbe capire dove è il problema e come risolverlo in maniera definitiva ( sempre in teoria però e sempre che non trovi l amico del cugino 🤣) , prova a fare la prova che ti ho indicato nell ultimo messaggio

                  michelerossi l'acqua esce violentissima e schizza ovunque perchè rimbalza sulle pareti interne della cassetta

                  Non esce dal tubo che va verso il fondo della vaschetta? Dovrebbe fare quel percorso

                  A me era successo con un galleggiante Geberit, è costruito diversamente ma si ruppe la parte superiore e spruzzava l'acqua verso l'alto, l'acqua poi scorreva sui tubi e contro il muro e trovavo la pozza d'acqua quando qualcuno schiacciava lo sciacquone

                    bortolotti80 No! Ve l'ho detto, ragazzi: dove avevo messo la freccia. Adesso vi faccio vedere in foto, perchè purtroppo non credo posso inserire un video.

                    Che poi io mi chiedo: ma quel tubo esterno che arriva curvandosi verso l'alto nella casetta non può essere un problema? Tipo è normale che dietro il bidet ho questo groviglio di fili (opera di un terzo idraulico ancora, quello che ha rifatto il bagno nel 2009)?

                      michelerossi No! Ve l'ho detto, ragazzi: dove avevo messo la freccia. Adesso vi faccio vedere in foto, perchè purtroppo non credo posso inserire un video.

                      se esce da quel punto purtroppo è il galleggiante da cambiare perchè si è rotta la guarnizione interna che difficilmente troverai come ricambio , in pratica l acqua non dovrebbe uscire da li ma dal tubetto che vedi sotto . probabilmente hai la pressione dell impianto troppo alta e dopo un tot di tempo parte la guarnizione

                        michelerossi
                        In questo caso a me pare proprio rotto il galleggiante, non dovrebbe uscire l'acqua in quel modo

                        michelerossi Che poi io mi chiedo: ma quel tubo esterno che arriva curvandosi verso l'alto nella casetta non può essere un problema?

                        Mi sembra tutto in regola, sono tubi in gomma con calza d'acciaio, perciò sono flessibili, a vista d'occhio non si nota nessun errore eclatante nel impianto

                        Aggiungo:

                        Se proprio volessi sistemare alla buona il tutto prima che arrivi l'idraulico, potresti mettere sopra il galleggiante un sacchetto di plastica molto resistente (non biodegradabile) nel mio caso con stesso problema e galleggiante funzionante in caso di troppo pieno (chiude l'acqua), ha consentito di utilizzare il wc senza problemi fino al cambio del pezzo (in questo modo l'acqua non spruzza verso l'alto e i lati)

                        D'accordo, siamo arrivati alla conclusione che l'acqua non deve uscire da lì (è evidente che io non ne capisco un tubo, è il caso di dirlo visto il contesto 😅) e che si deve sostituire il galleggiante. Eliminiamo anche il purtroppo. Io, però, voglio capire perchè si rompe di continuo. Non sono neanche 6 mesi, devo correggermi. La perdita nel water sarà iniziata 2-3 mesi fa, non ricordo. Evidentemente, se chiamo subito l'idraulico finisce lì, se non lo chiamo, il galleggiante si finisce di rompere e ad un certo punto alla perdita nel water si aggiunge la fuoriuscita d'acqua in quel punto e l'effetto pioggia. Ma non è la pressione il motivo per cui si rompe ogni 3-4 mesi, perchè prima non succedeva...

                          Andrea786 probabilmente hai la pressione dell impianto troppo alta e dopo un tot di tempo parte la guarnizione

                          Se c'è troppa pressione, non basta stringere il rubinetto prima della cassetta finché non si ha una pressione accettabile?

                          Anche se da quello che capisco qui (ma mi sembra strano)

                          michelerossi via via il problema peggiora e non dobbiamo girare sempre più la rotellina: tra poco il rubinettino sarà chiuso del tutto.

                          sembra che anche quel rubinetto stia cedendo. (Anche se, essendo un foro da cui passa dell'acqua, non vedo cosa possa cedere...)

                            michelerossi
                            Qualità del prodotto utilizzato? Poi non saprei aiutarti in questo senso perché la mia è fatta diversamente, inoltre per la scelta dei prodotti mi affido all'idraulico di fiducia, solitamente quello che installa a me è marcato Geberit, sono completamente in plastica, prova nel caso a parlarne con un professionista e trovare una marca che faccia più al caso tuo

                            P.s: ho messo una possibile soluzione temporanea nel post sopra

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile