• Off-topic
  • Problemi ogni 6 mesi con cassetta esterna WC

Da quando abbiamo rifatto il bagno nel 2009 la cassetta esterna del WC (esterna perchè sostennero che il muro era troppo sottile per metterne una interna) si rompe ogni 6 mesi. E una volta è il galleggiante e un'altra volta non so che. Diciamo che o perde acqua nel WC (in questo caso è il galleggiante) oppure piova acqua ovunque perchè il getto d'acqua nella cassetta diventa violentissimo (calcare?). Ripeto ogni 6 mesi, l'ultima volta era successo ad aprile e adesso di nuovo. Con quella vecchia (1979) non succedeva mai. Lo so che è un argomento del cavolo, ma non saprei con chi confrontarmi. Sono i pezzi oggi ad essere una schifezza? Lo sono gli idraulici? Ne abbiamo chiamati due diversi con risultati analoghi.

PS: ma se avessimo messo una cassetta ad incasso avrei avuto perdite nel muro?

    michelerossi Hai acqua estremamente calcarea nella tua zona?

    michelerossi PS: ma se avessimo messo una cassetta ad incasso avrei avuto perdite nel muro?

    Non saprei, di certo è una soluzione 1000 volte meglio come estetica, come funzionalità e come silenziosità. Se il muro è troppo sottile di solito si portano i mattoni a vivo e si sale con una fila supplementare aumentando lo spessore del muro fino ad un'altezza che permetta di installare le cassette.

    michelerossi Ne abbiamo chiamati due diversi con risultati analoghi.

    Cosa ti hanno montato? Batteria in plastica o Catis?

      michelerossi E una volta è il galleggiante e un'altra volta non so che. Diciamo che o perde acqua nel WC (in questo caso è il galleggiante) oppure piova acqua ovunque perchè il getto d'acqua nella cassetta diventa violentissimo (calcare?). Ripeto ogni 6 mesi, l'ultima volta era successo ad aprile e adesso di nuovo.

      se è un problema di calcare lo vedi dai tubi se all interno si è depositata una sorta di crosta calcarea , in alcune zone l acqua è piu calcarea di altre e neccessita di interventi mirati .. diciamo che 6 mesi sono un po troppo frequenti , bisognerebbe capire quale sia l origine delle rotture

      michelerossi Con quella vecchia (1979) non succedeva mai. Lo so che è un argomento del cavolo, ma non saprei con chi confrontarmi. Sono i pezzi oggi ad essere una schifezza? Lo sono gli idraulici? Ne abbiamo chiamati due diversi con risultati analoghi.

      Non penso che dipenda dal materiale , io mi concentrerei di piu sul problema del calcare . Se un idraulico è professionale in teoria dovrebbe saperti dire se l acqua nella tua zona è calcarea o meno e quanto ..

      michelerossi Sono i pezzi oggi ad essere una schifezza? Lo sono gli idraulici? Ne abbiamo chiamati due diversi con risultati analoghi.

      Per come la vedo io, una combinazione di entrambe le cose. Bisogna chiedere espressamente di montare pezzi di qualità (il marchio è importante) o procurarseli autonomamente. Solitamente i ricambi che montano sono inadatti e/o peggiori degli originali.
      Ho appena avuto un’esperienza analoga con il passo rapido del WC.
      Nel tuo caso forse conviene ricominciare da zero con una nuova cassetta, guardando i listini dei produttori più seri

      Anch'io ho cambiato la cassetta mia storica meno di un anno fa, per ora nessun problema.
      Sicuramente la qualità di oggi non è più quella di una volta ma, più che altro, ora c'è una forbice di qualità/prezzo molto più ampia: una volta non si importava dall'Est mentre ora si può scegliere tra un prodotto di qualità, ad un prezzo apparentemente spropositato, oppure uno "molto più conveniente". Magari ne avete cambiate varie, ma tutte piuttosto scadenti. Provare a prendere una cassetta + scarico di qualità?

      mb334 di certo è una soluzione 1000 volte meglio come estetica

      Ne parlavo l'altro giorno con un agente immobiliare. Sarà che per me la praticità viene prima di tutto, ma è davvero così brutta una scatola bianca nel bagno?

        matte_car Sarà che per me la praticità viene prima di tutto, ma è davvero così brutta una scatola bianca nel bagno?

        spesso e volentieri non viene messa esterna per una questione estetica o meno ma per una questione tecnica di installazione come ha ben descritto l utente @michelerossi , solitamente se non ci sono impedimenti le cassette dell acqua del WC vengono tutte inserite all interno del muro ..

        Ragazzi (vi chiamo ragazzi anche non conoscendo la vostra età), innanzitutto grazie: nel giro di brevissimo 4 risposte per un problema anche un po' imbarazzante da esporre.

        L'acqua non dovrebbe essere così dura, se volete cerco di reperirvi i valori, ma lo so perchè sono appassionato di piante e discettavo su un forum di giardinaggio della mia acqua e mi fu detto - valori alla mano - che non era esageratamente calcarea. E poi se fosse quello il problema anche la precedente avrebbe dovuto guastarsi 2 volte l'anno.

        @mb334, sono una capra: come faccio a capire batteria in plastica o Catis?

        Cosa dicono gli idraulici? Tenete presente il livello e inserite nella cornice napoletana. Dicono che "i pezzi" (galleggiante? guarnizione?) "non sono più quelli di una volta". Ma questo è l'andazzo di qualsiasi persona si chiami a fare qualsiasi riparazione e io sono molto molto avvilito.

        @matte_car, per scarico intendi il pulsante?

        OT - Sì, anche io avrei preferito quella interna, per quanto come noti matte_car non sia una tragedia averla esterna, così come avrei preferito gli igienici sospesi. Che vi devo dire, pur di non fare lavoro in più... ma neanche io insistetti perchè allora era un ragazzino e perchè il bagno è già piccino.

          matte_car Ne parlavo l'altro giorno con un agente immobiliare. Sarà che per me la praticità viene prima di tutto, ma è davvero così brutta una scatola bianca nel bagno?

          Brutto o bello è soggettivo, ma come può essere bella una cassetta esterna in un bagno appena ristrutturato?

          Poi ripeto, quella a muro è molto più funzionale (niente pulsante pneumatico) e molto più silenziosa.

          michelerossi sono una capra: come faccio a capire batteria in plastica o Catis?

          Cerca su google "gruppo di scarico wc" e troverai delle immagini di gruppi bianchi in plastica e di gruppo blu/verdi con una forma particolare che originariamente erano prodotti Catis, ora ce ne sono anche di compatibili. Poi sali su uno scaletto e ti affacci a vedere cosa ti hanno montato.

          Generalmente i gruppo originali della Catis costano 40/50€ e non danno problemi se non a lungo andare. Tuttavia non ne ho un'esperienza diretta.

          michelerossi Tenete presente il livello e inserite nella cornice napoletana.

          Scusami ma questa non l'ho capita.

            Aggiungo, se può essere utile, che la cassetta esterna, quella in porcellana bianca, è di una buona casa, quella degli igienici: Catalano.

            @mb334, adesso mi arrampico e ti dico. Intendo che il livello medio dei professionisti è molto basso (lo è anche quello di persone che hanno fatto lunghi percorsi di studio, figuriamoci) e ho il timore - sebbene non la certezza - che dalle mie parti certi mali siano ancora più radicati che altrove.

            michelerossi per scarico intendi il pulsante?

            Intendo il complessivo del galleggiante, ho notato che di solito vengono venduti separatamente, magari l'idraulico prende la cassetta di qualità perché è quella in vista poi risparmia sul galleggiante ed eccoci qua!

            michelerossi avrei preferito gli igienici sospesi

            Anche qui ho notato che c'è un grande dibattito! È una mera questione estetica o c'è qualcosa di più dietro?

            mb334 come può essere bella una cassetta esterna in un bagno appena ristrutturato?

            Io neanche ci faccio caso ma, se ho dei problemi, so che con quella esterna ci metto 2 minuti a capire il problema e 30 a sistemarlo; con quella a muro non ne ho idea ma immagino non sia così immediato (e sicuramente non così pratico).

            michelerossi Cosa dicono gli idraulici? Tenete presente il livello e inserite nella cornice napoletana. Dicono che "i pezzi" (galleggiante? guarnizione?) "non sono più quelli di una volta". Ma questo è l'andazzo di qualsiasi persona si chiami a fare qualsiasi riparazione e io sono molto molto avvilito.

            lasciando da parte il discorso che i materiali non sono piu quelli di una volta ( anche noi non siamo piu quelli di una volta se per quello ma questo è un altro discorso 🤣) io mi concentrerei sull origine del problema , nel senso se il problema della cassetta del WC sono le guarnizioni magari o se sono proprio i tubi che caricano la vaschetta che si rompono magari nelle giunture .. a volte capita che quando si tira il sifone l acqua nel WC non si fermi piu perchè ci sono delle incrostrazioni di calcare che non fanno fare presa alla guarnizione , si cambia la guarnizione e via ma 6 mesi sinceramente mi pare un po troppo veloce come degrado sopratutto per una guarnizione nuova , se invece il tuo problema è dovuto al fatto che le perdite arrivano dai rubinetti potrebbe essere dovuto anche alla pressione dell acqua troppo alta , quando hanno rifatto il bagno nel 2009 hanno sostituito tutte le canne dell acqua o si sono limitati solo a cambiare sanitari , piastrelle e rubinetterie ?

            michelerossi PS: ma se avessimo messo una cassetta ad incasso avrei avuto perdite nel muro?

            in genere le cassette interne sono più resistenti di quelle esterne.

            michelerossi Diciamo che o perde acqua nel WC (in questo caso è il galleggiante) oppure piova acqua ovunque perchè il getto d'acqua nella cassetta diventa violentissimo (calcare?)

            Allora io nella casa in cui sono in affitto la cassetta del WC ha sempre dato un sacco di problemi, in genere appena iniziava a dare problemi (galleggiante che non si blocca o getti d'acqua di potenza errata) aprivo la cassetta e ci buttavo del wc net senza candeggina (in genere una volta ogni mese o due, anche per disinfettare le aree che in genere non si disinfettano, l'idea è nata da quando ho visto nei locali il dispenser di igenizzante che confluisce direttamente nella cassetta) nella cassetta e si sistemava tutto (in genere sono detriti solidificati di ferro dei tubi o calclare che ostruiscono il normale funzionamento), però ogni tanto rimanevano dei goccialmenti dovuti sempre a calcare e quindi dovevo metterne altro e altro, un giorno vedo questo prodotto nuovo in un ipermercato:

            e lo metto al posto del wc net classico, da quella volta tutti i problemi dovuti al calcale sono spariti.

              @Andrea786, mi pare che furono cambiati anche i tubi, erano del 1979.

              @matte_car, molti ti direbbero che gli igienici sospesi sono migliori anche perchè è più facile pulire il pavimento. E poi, su, un po' l'estetica conta. Io ho solo un dubbio. Se mi siedo sul bidet - oddio, discorsi forse un po' imbarazzanti, pur non essendo un vatusso già urto con le ginocchia contro il muro, eppure il bidet al pari del water dista qualche centimetro dal muro; se fosse stato sospeso e andava attaccato al muro, penso avrei avuto problemi, boh...

              Ma andiamo al sodo. Per rispodere a @mb334 , credo che sia un Catis, giusto? Comunque, adesso il problema è che nel punto in cui vi è la freccia, l'acqua esce violentissima e schizza ovunque perchè rimbalza sulle pareti interne della cassetta. Stiamo da 20 giorni via via abbassando con la rotellina il getto per rimandare la telefonata all'idraulico, ma il problema peggiora e dobbiamo ridurre sempre più il getto. Questo è il problema più frequente. Talvota si è presentata la perdita nel water che invece non so da cosa dipenda.

                michelerossi Comunque, adesso il problema è che da dove esce la freccia, l'acqua esce violentissima e schizza ovunque perchè rimbalza sulle pareti interne della cassetta. Stiamo da 20 giorni via via abbassando con la rotellina il getto per rimandare la telefonata all'idraulico, ma il problema peggiore e dobbiamo ridurre sempre più il getto. Questo è il problema più frequente. Talvota si è presentata la perdita nel water che invece non so da cosa dipenda.

                probabilmente è partita o la guarnizione del galleggiante o proprio il galleggiante in se , non vorrei che quel problema sia causato da un eccessiva pressione dell impianto di casa , se alzi l asta del galleggiante l acqua si ferma o continua ad uscire ?

                michelerossi Questo è il problema più frequente. Talvota si è presentata la perdita nel water che invece non so da cosa dipenda.

                potrebbe essere tutto collegato , se il galleggiante non tiene chiuso il rubinetto è ovvio che ad un certo punto vedi l acqua che scende nel WC perchè arrivato al massimo livello scende comunque dentro il WC altrimenti uscirebbe per la cassetta con ovvi problemi di allagamento per il bagno

                  simonebortolin, quello che dici mi lascia un po' perplesso perchè se io metto il prodotto nella cassetta non agisce sul punto da cui esce l'acqua violentemente verosimilmente per il calcare.

                  PS: perchè parlate di "aprire la cassetta? In alto è già aperta (o esposta, non so come dire).

                    michelerossi quello che dici mi lascia un po' perplesso perchè se io metto il prodotto nella cassetta non agisce sul punto da cui esce l'acqua violentemente verosimilmente per il calcare.

                    Ok c'è qualcosa che non mi torna, lì non dovrebbe uscire l'acqua così... dovrebbe sempre finire dove c'è già acqua

                    michelerossi PS: perchè parlate di "aprire la cassetta? In alto è già aperta (o esposta, non so come dire).

                    Ahh ho capito. la mia risposta non c'entra nulla allora, pensavo che l'acqua violenta uscisse nel water ed era così violenta che uscisse solo da davanti facendo tanti schizzi dovuti alla presenza di calcare in altri posti...

                      michelerossi quello che dici mi lascia un po' perplesso perchè se io metto il prodotto nella cassetta non agisce sul punto da cui esce l'acqua violentemente verosimilmente per il calcare.

                      da come vedo dalle foto non ne hai proprio di calcare , secondo me opterei per far verificare la pressione dell impianto e di far installare un rubinetto del galleggiante piu forte diciamo , se perde da li quasi di sicuro è partita la guarnizione del galleggiante , cosi ad occhio e croce mi pare che il tuo galleggiante sia questo

                      https://www.idrotermstore.it/prodotto/galleggiante-catis-3-8-con-sfera-per-cassetta-wc-bagno/

                      simonebortolin Ok c'è qualcosa che non mi torna, lì non dovrebbe uscire l'acqua così... dovrebbe sempre finire dove c'è già acqua

                      la perdita dell acqua ce l ha alla base del galleggiante , molto probabilmente è ceduto il galleggiante o qualche guarnizione al suo interno , il che molto spesso comporta la sostituzione dell intero galleggiante

                        Andrea786 Questo non te lo so dire, dovrei arrampicarmi di nuovo lassù.

                        Peraltro mi correggo, ho anche il secondo problema: nel water scorre l'acqua, infatti la carta si inzuppa se messa sulla parere.

                        Ah, e ad aprile perdeva - ma parliamo di una gocciolina - anche dove c'è la freccia, tant'è che l'idraulico mise questo materiale sfilaccioso. E a me non sembra manco normale la curva che fa verso l'alto il tubo, ma forse è una mia fissa. Non badate alla pellicola, era per non farci la doccia quando tiriamo lo scarico. 🙈

                        E anzi la perdita nel water è precedente all'acqua che schizza dalla cassetta a mo' di pioggia, ma per indolenza e perchè ne abbiamo le scatole piene, abbiamo accettato la perdita.

                          michelerossi Stiamo da 20 giorni via via abbassando con la rotellina il getto per rimandare la telefonata all'idraulico, ma il problema peggiora e dobbiamo ridurre sempre più il getto.

                          La "rotellina" è un rubinetto (almeno se è quello che immagino io, dovrebbe essere sul tubo che fa arrivare l'acqua alla cassetta), serve per regolare il flusso d'acqua che riempie la cassetta. Se lo stringi al massimo, non dovrebbe passare acqua (giusto? Se non c'è qualcosa che non torna), man mano che lo apri, arriva più acqua e la cassetta si riempie più in fretta.
                          Se lo apri poco, in modo che l'acqua arrivi lentamente e la cassetta si riempia in, diciamo, un minuto, risolvi qualche problema?

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile