• Off-topic
  • Problemi ogni 6 mesi con cassetta esterna WC

michelerossi Anche se io sbalzi di pressione non ne noto.

La pressione non si può vedere, quella che vedi cambiare è sempre la portata. Ovviamente le cose sono collegate e quindi a maggiore pressione corrisponde maggiore portata, tuttavia quando vedi per esempio l'acqua schizzare dalla valvola del galleggiante hai un esempio di alta pressione e bassa portata. Infatti lo zampillo è lungo ma in effetti l'acqua che esce è poca.

Anche una perdita di un filo d'acqua può avere un'alta pressione ma a te sembrerà poca.

    michelerossi Presumo dipenda dal calcare, mica c'entra la pressione? 🤔

    no nel tuo caso secondo me dipende proprio dalla pressione , dalle foto che hai postato si vede che non hai un acqua con tanto calcare

    michelerossi Come dicevo sopra, serbatoi condominiali al piano terra. Autoclave e serbaoio credo intendi la stessa cosa, giusto?

    giusto per curiosità , quanti piani ha il condominio e te nel condominio a che piano sei ?🤔

    michelerossi Concordo, ma mi aveva incuriosito l'acido citrico di cui parlava rickyces. Guarda, non so perchè ma con quelli generici che avevo preso da Leroy Merlin l'acqua usciva male.

    l acido citrico o l anticalcare serve solo se hai problemi di calcare e sopratutto nel WC dove esce l acqua , per il tuo caso eviterei di usare anticalcare inutilmente perchè rischi di indebolire ancora di piu le guarnizioni fino a che non viene risolto il problema della pressione

    mb334 tuttavia quando vedi per esempio l'acqua schizzare dalla valvola del galleggiante hai un esempio di alta pressione e bassa portata. Infatti lo zampillo è lungo ma in effetti l'acqua che esce è poca.

    in realtà il nostro amico vede uscire poca acqua in pressione non perchè ha poca portata ma perchè se ci pensiamo l acqua esce dove la guarnizione è rotta , se per ipotesi il galleggiante avesse tutta la guarnizione rotta vedrebbe un bel getto d acqua che gli arriva

      michelerossi Come dicevo sopra, serbatoi condominiali al piano terra. Autoclave e serbaoio credo intendi la stessa cosa, giusto?

      Andrebbe controllata la pressione che raggiunge l'impianto. Con autoclave condominiale, ai piani bassi, si possono facilmente superare i 4 bar.
      Probabilmente andava installato riduttore di pressione e un anti-colpo d'ariete. Li hai ?
      Probabilmente sei passato dai rubinetti con due manopole ai miscelatore a leva. Se la pressione di impianti è elevata, basta chiuderlo con un colpo di mano e genera un colpo d'ariete che alla lunga scassa le parti più deboli (Si sente il tipico colpo che riverbera nelle tubature. Succede principalmente con la doccia che viene chiusa con un colpo di mano o di braccio 😄). Il rubinetto dello sciacquone può esserlo visto che viene chiuso per solo contrasto della forza di galleggiamento.
      (Non farlo adesso perchè se ho ragione scassi tutto ma l'effetto dovrebbe essere: apri la doccia... la chiudi di colpo e senti un colpo nelle tubature e acqua che scarica nello sciacquone)

        Technetium Parole saggie le tue 😉 , vediamo che risposta da il nostro amico @michelerossi al mio quesito che gli ho posto sopra .

        Premi per mostrare Premi per nascondere

        Andrea786 giusto per curiosità , quanti piani ha il condominio e te nel condominio a che piano sei ?🤔!<

        Andrea786 giusto per curiosità , quanti piani ha il condominio e te nel condominio a che piano sei ?

        Sei, come la gran parte dei condomini in zona 😡, ed io al secondo. Mi immagino la tua faccia... 😜 Insisto, però: prima non capitava!

        Technetium Probabilmente sei passato dai rubinetti con due manopole ai miscelatore a leva.

        Esatto! Ah, quindi questa sarebbe la differenza rispetto a prima?

        E sempre da questo dipenderebbe che ci sono periodi in cui quando si riempie la cassetta nelle tubature si produce un forte rumore (la cosiddetta aria nei tubi)?

        La chiusura della doccia non so se produca ciò che tu dici. Ma quando scarica la lavatrice, ad esempio, si sente rumore nel piatto della doccia. Ma forse questa è un'altra cosa ancora...

          michelerossi Sei, come la gran parte dei condomini in zona 😡, ed io al secondo. Mi immagino la tua faccia... 😜 Insisto, però: prima non capitava!

          considera che se hai 6 piani di cui presumo che ogni piano sia sui 3 metri abbondanti ( visto l età dello stabile ) considerando che i serbatoi li hai al piano terra presumo che avrai una bella pressione per far arrivare l acqua al sesto piano , come già consigliato ti consiglio di farti installare a monte del tuo impianto idraulico un riduttore di pressione che ti abbassa la pressione nei limiti corretti

          Sulla frase prima non capitava bisognerebbe capire il perchè , bisognerebbe sapere se da prima ad ora è cambiato qualcosa nell impianto condominiale , del tipo , prima come venivano caricati i serbatoi ed ora ? potrebbe anche essere che ci sia un problema nell impianto condominiale dei serbatoi che non regola piu la pressione e ti da 4 bar di pressione in casa con tutti i disservizi annessi

          michelerossi Ma quando scarica la lavatrice, ad esempio, si sente rumore nel piatto della doccia. Ma forse questa è un'altra cosa ancora...

          no quello è lo scarico è un altra cosa

          michelerossi E sempre da questo dipenderebbe che ci sono periodi in cui quando si riempie la cassetta nelle tubature si produce un forte rumore (la cosiddetta aria nei tubi)?

          non è aria nei tubi ma è la troppa pressione che ce dell acqua , se conosci qualcuno che se la cava con i lavoretti di idraulica fatti installare per prova un manometro su rubinetto della cassetta del WC anche volante poi apri il rubinetto e vedi quanta pressione misura

          michelerossi Esatto! Ah, quindi questa sarebbe la differenza rispetto a prima?

          cambia che prima con quelli a manopola la portata dell acqua la chiudevi in modo graduale mentre con quelli a leva è piu immediata come se fosse un interruttore ma non penso che dipenda da quello il problema , anche a casa mia per dirti quando chiudo il rubinetto si sente qualche volta il colpo d ariete ma non mi provoca nessun problema

            Andrea786 considera che se hai 6 piani di cui presumo che ogni piano sia sui 3 metri abbondanti considerando che i serbatoi li hai al piano terra presumo che avrai una bella pressione per far arrivare l acqua al sesto piano , come già consigliato ti consiglio di farti installare a monte del tuo impianto idraulico un riduttore di pressione che ti abbassa la pressione nei limiti corretti

            Tanto, da quello che mi dicevate sulla portata, non è che mi ritrovo meno acqua che esce dai rubinetti, giusto? E risolve anche questo "colpo d'ariete"?

            Quindi è inutile prendere un galleggiante di presunta maggiore qualità? Io davo la colpa al galleggiante presupponendo che tutto venga fatto peggio adesso. Un esempio sciocco: avevo il primissimo Philps bodygroom che in maniera impropria uso anche per la barba; giorni fa prendo in offerta il 7000 che non so quante versioni successive è: rade meno bene, è più scomodo, mi ha tagliato al mento e le lame diventano molto calde dopo pochi minuti..

              michelerossi Tanto, da quello che mi dicevate sulla portata, non è che mi ritrovo meno acqua che esce dai rubinetti, giusto? E risolve anche questo "colpo d'ariete"?

              Quindi è inutile prendere un galleggiante di presunta maggiore qualità? Io davo la colpa al galleggiante presupponendo che tutto venga fatto peggio adesso.

              no il riduttore di pressione regola solo la pressione non la portata , secondo me te hai una pressione molto alta sul tuo impianto dovuta al fatto che l impianto deve portare l acqua dal piano terra a 4 piani sopra al tuo

              Prima di cambiare il galleggiante io sinceramente farei sistemare il problema della pressione altrimenti ti ritrovi tra 6 mesi con lo stesso problema

              ad occhio e croce l impianto condominiale che avete è grosso modo cosi https://www.aziendaidraulici.it/autoclave-condominiale-funzionamento/

              Giusto per informazione

              https://acquadelrubinetto.gruppocap.it/acqua-e-scienza/pressione-acqua-casa-cause-soluzioni/

              La pressione dell’acqua di un impianto domestico deve essere compresa tra 1,5 e 3 bar per garantire le normali attività quotidiane e il funzionamento degli elettrodomestici, prima fra tutti la caldaia. Per capire il valore della pressione dell’impianto di casa, il modo più semplice è procurarsi un misuratore di pressione dei fluidi, come un manometro, da applicare ai vari rubinetti per registrare il suo valore.

              michelerossi Esatto! Ah, quindi questa sarebbe la differenza rispetto a prima?

              No. Ci sono altre differenze.
              I tubi ? Adesso saranno in multistrato... spera che ti abbiano messo il 20 e non il ridicolo 16 (mm di diametro) dove l'acqua viaggia velocissima. Prima probabilmente li avevi in ferro ed è un'altra storia.
              Le valvole di mandata acqua fredda e acqua calda ? Probabilmente adesso avrai il collettore con valvole a sfera che non hanno perdita di carico. Magari prima avevi i vitoni che hanno una buona perdita di carico.

              michelerossi E sempre da questo dipenderebbe che ci sono periodi in cui quando si riempie la cassetta nelle tubature si produce un forte rumore (la cosiddetta aria nei tubi)?

              Potrebbero invece essere proprio colpi di ariete prodotti dalla valvola del galleggiante quando è prossima alla chiusura. Se la pressione è troppo alta la dinamica è questa: chiude, poi il colpo d'ariete la riapre a forza e così via. Sulle valvole a molla si sente la tipica "mitragliata" finchè la pressione della molla vince e chiude. Alla lunga si sfonda... 😉

              Fai controllare la pressione dell'impianto. Bisogna attaccare un manometro.

              michelerossi La chiusura della doccia non so se produca ciò che tu dici. Ma quando scarica la lavatrice, ad esempio, si sente rumore nel piatto della doccia. Ma forse questa è un'altra cosa ancora...

              Quella è una questione di scarichi. Cosa tutta diversa.

              Questione rimozione calcare dai rompigetto

              michelerossi Sicuro che l'acido citrico funziona? Perchè immergendoli nell'anticalcare Viakal poco si ottiene ed ero convinto andassero sostituiti.

              Quando decalcifico la macchina del caffè, usando questo prodotto , riciclo la soluzione già utilizzata mettendo a bagno i rompigetto: mezz'oretta in quell'acqua calda e il calcare sparisce (si vede proprio la formazione delle bolle). Ingredienti: Lactic Acid, Aqua, Citric Acid, Sodium Hydroxide.
              Io metto a bagno anche la parte esterna in ottone cromato, però in tempi lunghi l'acido tende a rovinarla, quindi decidi se evitare questa parte.

              michelerossi Anche i rompigetto consigliate della Grohe?

              Da quel che vedo, credo che Grohe non li produca direttamente, perchè sembrano identici a quelli a marchio Neoperl - Cascade. Quindi, dovessi prenderli nuovi, proverei con questo modello filettatura M24x1.
              PS. occhio che Amazon mi sembra troppo cara su questi prodotti

                E quanto costa farsi installare un regolatore di pressione? Voi direte che ne vale la pena perchè prima o poi a rompersi non sarà il galleggiante.

                Andrea786 no nel tuo caso secondo me dipende proprio dalla pressione , dalle foto che hai postato si vede che non hai un acqua con tanto calcare

                La pressione come agisce sui rompigetto? Se li scuoto esce sabbiolina e quindi pensavo fosse calcare.

                rickyces PS. occhio che Amazon mi sembra troppo cara su questi prodotti

                Vero. Però mi è capitato che quelli presi da Leroy Merlin non andassero bene, l'acqua non scendeva morbida Io pensavo che i rompigetto interni fossero universali.

                  michelerossi Anche i rompigetto consigliate della Grohe?

                  Anch'io ho Grohe, e mi sono stufato di decalcificarli. Li compro dal mio ferramenta, le dimensioni sono due o tre, standard, maschi o femmine. Sono oggetti molto comuni, ne prendo una manciatina per volta a € 2,00 al pezzo circa, ghiera metallica e guarnizione inclusa.
                  Ne smonti uno, ti porti il campione dietro e non puoi sbagliare! E quando uno non funziona, lo cambi, basta una chiave "a pappagallo", se non sono troppo incrostati li smonti anche a mano.

                  michelerossi Come dicevo sopra, serbatoi condominiali al piano terra. Autoclave e serbaoio credo intendi la stessa cosa, giusto?

                  No, non sono la stessa cosa. Ma se hai i serbatoi normalmente è perché la pressione dell'acquedotto è insufficiente, e quindi avrai anche un impianto di sollevamento (autoclave), probabilmente con il pressostato mal regolato o mal funzionante, visti i colpi d'ariete. Magari si è rotto quello, e nessuno ha avuto voglia di segnalarlo all'amministratore.

                    psychotrain65 Li compro dal mio ferramenta, le dimensioni sono due o tre, standard, maschi o femmine. Sono oggetti molto comuni, ne prendo una manciatina per volta a € 2,00 al pezzo circa, ghiera metallica e guarnizione inclusa.

                    Mi sono messo a frugare e devo dire che quelli che trovato in casa vanno bene e ho anche sostituito quello del lavabo che, per quanto disostruito qualche settimana fa, non faceva più quel bel getto morbido/spumoso/bianco.

                    Ulteriore domanda idiota da parte mia. Prima di disostruire il rompigetto che ho appena sostituito, poichè usciva meno acqua dal rubinetto del lavabo, ce ne voleva perchè diventasse calda (abbiamo una piccola caldaia che serve solo a riscaldare l'acqua, il riscaldamento è condominiale). Poichè ho trovato vari rompigetto, alcuni a risparmio d'acqua (i litri che escono sono inferiori), dico bene che se metto uno a risparmio, poi mi tocca aspettare più tempo perchè l'acqua esca calda? Se così, visto che mi secca attendere, ne metto uno a portata (portata, dico bene?) maggiore.

                    psychotrain65 Magari si è rotto quello, e nessuno ha avuto voglia di segnalarlo all'amministratore.

                    O l'amministratore non ha a sua volta avuto voglia di chiamare nessuno. 😅

                      michelerossi dico bene che se metto uno a risparmio, poi mi tocca aspettare più tempo perchè l'acqua esca calda?

                      Possibile. Tu prova l'uno e l'altro...

                      michelerossi E quanto costa farsi installare un regolatore di pressione? Voi direte che ne vale la pena perchè prima o poi a rompersi non sarà il galleggiante.

                      Non saprei quanto costa l installazione di un regolatore di pressione , considerando che avete un impianto condominiale con l autoclave io comincerei innanzitutto ad avvisare chi deve fare manutenzione a quell impianto del problema che ti ritrovi che magari è un problema dell impianto condominiale e praticamente andresti a risolvere spendendo il minimo cioè cambiando solo il galleggiante una volta che ti hanno stabilizzato la pressione

                      michelerossi La pressione come agisce sui rompigetto? Se li scuoto esce sabbiolina e quindi pensavo fosse calcare.

                      be agisce sicuramente stressando le guarnizioni e sopratutto come detto da @Technetium con i colpi di ariete con il lungo andare essendo il galleggiante quello che lavora di piu è quello che da piu problemi , la pressione nei impianto idraulici di casa ha un limite di minima e di massima ( dovrebbe essere dai 1,5bar a 3bar ) è ovvio che se la pressione cala sotto il minimo te ne accorgi perchè intanto vedi che dai rubinetti esce poca acqua ma sopratutto lavatrici e lavastoviglie non funzionano , se invece la pressione va sopra la massima non te ne accorgi tramite gli elettrodomestici sopra citati perchè non hanno un allarme di massima pressione

                      la sabbiolina potrebbe essere un deposito di sporco che arriva dalle tubazioni dell acquedotto , d altronde se avete in condominio un impianto del genere vuol dire che l acquedotto che vi fornisce l acqua non ha la pressione neccessaria per farvi arrivare in casa l acqua a tutti per quello realizzano quei impianti ma devono essere controllati periodicamente e costantemente quei impianti

                      psychotrain65 No, non sono la stessa cosa. Ma se hai i serbatoi normalmente è perché la pressione dell'acquedotto è insufficiente, e quindi avrai anche un impianto di sollevamento (autoclave), probabilmente con il pressostato mal regolato o mal funzionante, visti i colpi d'ariete. Magari si è rotto quello, e nessuno ha avuto voglia di segnalarlo all'amministratore.

                      Parole sagge le tue 😉

                      Per michelerossi https://www.aziendaidraulici.it/autoclave-condominiale-funzionamento/ io non sapendo ne leggere e ne scrivere mi farei dire dall amministratore di condominio quando sono usciti l ultima volta perchè se ogni 6mesi hai quel problema vuol dire che molto probabilmente è da un bel po che non lo guardano quell impianto

                      Manutenzione autoclave d’obbligo
                      L’autoclave e il suo impianto soddisfano la necessità d’acqua anche ai piani più alti. Trattandosi quindi di un sistema sofisticato e complesso, l’amministratore condominiale ha l’obbligo di affidare la manutenzione autoclave annuale ad idraulici competenti ed esperti.

                      Altro link interessante sopratutto per la salute di chi usa e beve quell acqua

                      https://www.aziendaidraulici.it/manutenzione-autoclave/

                      Periodicamente monitoriamo eventuali accumuli di impurità presenti nell’acqua, provenienti dalla rete idrica, particolarmente dannose per il pressostato: poiché compromettono l’efficacia dell’intero sistema autoclave. I detriti, inoltre, alternano il funzionamento del pressostato.
                      Pulizia pressostato: viene disattivato elettricamente. Successivamente scarichiamo l’impianto della sua pressione. Il corpo del pressostato viene smontato, pulito con cura e manutenzionato facendo attenzione a non danneggiare la delicata membrana. Rimontato il pressostato e i vari altri componenti ripuliti, occorre successivamente verificare il funzionamento dell’impianto.

                      Se fai almeno una misurazione della pressione dell'impianto facci sapere, sono curioso.

                      11 giorni dopo

                      Se c'e' tanto calcare, insieme al regolatore di pressione, metterei un filtro a cartuccia. Andra' sostituito ogni tanto con un costo, ma almeno butto il filtro e non qualche elettrodomestico.

                      Andrea786 speriamo non si sia allagata casa ;-)

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile