• FTTHInfratel
  • Presunta configurazione errata OLT | AREA BIANCA C/D

MiloZ Possibili spiegazioni?

A me, intellettualmente, piacerebbe sentire ipotesi di lavoro da @giusgius stesso...

  • [cancellato]

@xzvice Taggo te per farti leggere il messaggio di Tizio .

Tizio so già la possibile causa e non c’entrano nulla ont bh ecc…👍🏽

Potresti dire di più? Hai aizzato la curiosità... 😃

  • Tizio ha risposto a questo messaggio
    • [cancellato]

    Interessante, seguo, anche io stesso problema (e pure stesso PCN dell'OP), ho sempre pensato fosse un banale problema di banda di PF verso alcune destinazioni.

    [cancellato] già tanto che sono ri-apparso sul forum ahah, capisco la curiosità ma determinate cose legate all’architettura di rete non si possono divulgare.

    • L4ky ha messo mi piace.

    concludendo, non è un problema del vostro provider ne di bh del vostro pcn godetevi la linea e basta fare speedtest ahah
    buone vacanze😃

      Se può essere utile, sempre in area nera con Aruba, risultati di Fast.com senza e con la VPN attiva (senza VPN più lento):

      Ma "l'architettura" di rete, se si fa trasporto, non dovrebbe guardare cosa c'è dentro i pacchetti e dipendere da questo.
      Per questo è un problema curioso.

        Tizio

        Accade anche con certi ISP in area nera, ma in alcuni casi potrebbe dipendere dall'apparato di consegna OF dove è attestato un provider piuttosto che un'altro?

        Rimango dell'idea che è una sorta di shaping "dinamico" atto a prevenire determinati scenari di saturazione, non a caso si incontra praticamente in quasi ogni area C&D (dove i BH sono meno generosi) mentre in A&B è raro.

        Il fatto che possa essere applicato o meno con un ISP o un altro magari dipende dai famosi profili CoS?

        Questo potrebbe spiegare il perché con Fiber Telecom la mia linea si comportava in modo diverso rispetto "alla norma" degli altri ISP...

        mark129 mras88 Come dice gandalf2016, sono verifiche più che altro "di cortesia", ma contrattualmente (come anche nel caso di carrier citati) non è previsto nulla e non rientra nemmeno nelle problematiche contestabili per vie ufficiali, poi che si possa chiedere di dare un'occhiata è un altro discorso, questo volevo dire

          giusgius questo volevo dire

          Si, ed io invece che trovo comparativamente poco professionale OF (mi spiace per il sempre gentile e disponibile Tizio), vista la "cortesia" degli altri.

            mark129 Il punto è anche un differente target. Un'utenza domestica ha un valore molto diverso da un contratto di transito. Poi che ci sia sempre l'interesse di migliorarsi anche lato loro è chiaro, ma bisogna distinguere bene cosa è dovuto da cosa non lo è

            Comincio a pensare che gli ONT abbiano voce in capitolo relativamente a questa problematica.
            L'ultimo ZTE (terzo modello) per i profili ad 1G è nettamente più performante dei due precedenti, alcun linee su cui ho testato, che ad esempio su cert server "ostici" (hetzner\proserve) andavano sui 40MB\s (con i precedenti ONT) , ora 120Mb\s fisso:

            http://speed.hetzner.de/10GB.bin

            http://mirror.proserve.nl/centos/7.9.2009/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-2009.iso

            La differenza è netta anche su altri server. Si vede proprio che ha una marcia in più, partendo subito a palla senza droppare la velocità.

              MiloZ
              Considerando che sono apparati che devono fare autenticazione e poco più che la "traduzione" da un mezzo all'altro è abbastanza brutto vedere che inficino le prestazioni.
              Non è che vanno in una sorta di limitazione termica ?
              Alcuni modelli scaldano come fornetti. Magari andrebbe fatta una prova forzando un raffreddamento ad aria.

                MiloZ Comincio a pensare che gli ONT abbiano voce in capitolo relativamente a questa problematica.

                Te lo avevo già detto tempo fa in una questione miniONT SFP vs ONT esterni😉

                MiloZ L'ultimo ZTE (terzo modello) per i profili ad 1G è nettamente più performante dei due precedenti, alcun linee su cui ho testato, che ad esempio su cert server "ostici" (hetzner\proserve) andavano sui 40MB\s (con i precedenti ONT) , ora 120Mb\s fisso

                Gli ultimi ZTE dovrebbe essere ispirato all'huawei hg8010h

                Technetium Non è che vanno in una sorta di limitazione termica ?
                Alcuni modelli scaldano come fornetti. Magari andrebbe fatta una prova forzando un raffreddamento ad aria.

                No, è colpa dei programmatori che cannano le dimensioni dei buffer e/o delle code, lo ZTE F6005 ha problemi in upload nei server "lontani".

                @MiloZ guarda se c'è una relazione tra ping verso il server e velocità di download/upload, se c'è ed è inversamente diretta è colpa delle dimensioni dei buffer e/o delle code.

                In qualsiasi caso gli ONT, come TUTTI gli apparati per connessioni best effort sono studiate per garantire sì 1/2.5 Gbps, ma solo nei test effettuati da loro: aka tutto ciò che non testo non mi interessa.

                Technetium Considerando che sono apparati che devono fare autenticazione e poco più che la "traduzione" da un mezzo all'altro è abbastanza brutto vedere che inficino le prestazioni.

                Il problema di fondo che la traduzione non è prendere un bit in rame ed inviarlo in segnale ottico, c'è da fare delle modifiche al pacchetto (eth -> GPON), c'è da aspettare che il mezzo condiviso dia il via ad inviarlo.

                  simonebortolin Il problema di fondo che la traduzione non è prendere un bit in rame ed inviarlo in segnale ottico, c'è da fare delle modifiche al paggetto (eth -> GPON), c'è da aspettare che il mezzo condiviso dia il via ad inviarlo.

                  Certo, per "traduzione" intendevo proprio quello.

                  Che differenza può fare un server "vicino" o uno "lontano" ?

                    Technetium Che differenza può fare un server "vicino" o uno "lontano" ?

                    Secondo me che per quello vicino il buffer si svuota prima o che alcuni algoritmi di controllo della congestione fanno scelte meno "conservatrici" in questi casi

                      handymenny
                      Ah ok.. si, in uno scenario a connessione "singola".
                      Io pensavo più alla banda globale. Tipicamente non è che scarichi da uno solo server e non fai altro.. nel frattempo c'è il resto del traffico che deve andare.

                        Technetium il problema c'è solo sulla singola destinazione infatti, se fai un mix di traffico (latenze diverse, algoritmi tcp diversi) non dovresti avere problemi a saturare, con alcune destinazioni che prevarranno su altre.

                        La "soluzione" forse è abbandonare TCP 😂
                        O anche abbandonare Windows che ha poca flessibilità da questo punto di vista (con Linux si riesce a compensare)

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile