albertg Prometeo o Astea energia te lo debbono attivare

pietro-c Grazie mille.
Per la luce consigli di rivolgermi sempre a loro?

    TimeFire Si, scelta dinamica luce con 18€ di PCV, per consumi bassi è ottima.

    handymenny
    Come fa ad essere negativo il prezzo di commercializzazione?
    Per bassi consumi la corrente sarebbe regalata.
    Secondo me il prezzo di vendita non sarà uguale a gamma ma verrà usata una formula che terrà conto di gamma, che darà come risultato una somma positiva.
    Per sapere il prezzo di commercializzazione bisognerà aspettare giugno.

      omega1113 Come fa ad essere negativo il prezzo di commercializzazione?
      [...]
      Secondo me il prezzo di vendita non sarà uguale a gamma ma verrà usata una formula che terrà conto di gamma, che darà come risultato una somma positiva.

      ho preso i dati della delibera ARERA: https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/23/362-23alla.pdf

      e del comunicato stampa ARERA: https://www.arera.it/comunicati-stampa/dettaglio/elettricita-pubblicati-i-risultati-delle-aste-per-il-servizio-a-tutele-graduali-attivo-dal-1-luglio-con-la-fine-tutela-per-i-clienti-domestici-non-vulnerabili

      E mi sono ispirato a questo calcolatore: https://heracomm.gruppohera.it/documents/83408/0/Simulatore+_+STGM_Condizioni+Economiche+_Materia+Energia__Dic23.pdf/88050586-376f-36e9-52e0-f52c0704c6f3?t=1704798312057

      Poi chiaramente non mi prendo responsabilità, era solo una stima che ho provato a fare leggendo tutti i vari documenti. In ogni caso non vedo nessuna sezione dove si vietano corrispettivi negativi (anzi alcuni delle microimprese sono già oggi negativi per dire).

      ciao, mi unisco alla discussione che seguo con interesse grazie ai vostri contributi 👍

      mi chiedevo se i nuovi operatori STG applicheranno lo schema biorario attualmente usato da SEN oppure c’è la possibilità che venga proposta la monoraria?

        richetto mi chiedevo se i nuovi operatori STG applicheranno lo schema biorario attualmente usato da SEN oppure c’è la possibilità che venga proposta la monoraria?

        Da quello che ho appreso dai documenti arera, le STG sono multi-orarie se il tuo contatore lo consente, in alternativa monorarie.
        Multi orarie significa che i costi sono diversi per le tre fasce F1, F2 e F3.

          Buongiorno . Vorrei un Vostro consiglio sul prossimo gestore gas . Avendo già HERA mi è arrivata una fattura di 323€ per un consumo di 183 mc. Costo totale al mc 1,76 €. Grazie

            Fine tutelato Luce.

            https://www.corriere.it/economia/consumi/24_febbraio_07/bollette-quali-gestori-sono-stati-assegnati-citta-per-citta-l-esito-delle-aste-la-tabella.shtml

            Ci sono state le aggiudicazione per il passaggio dei clienti non vulnerabili dalla maggior tutela al mercato delle tutele graduali e scrivono che ci sarà cmq un minor costo rispetto al mercato libero:

            https://www.corriere.it/economia/finanza/24_febbraio_07/bollette-e-fine-della-tutela-oltre-130-euro-in-meno-per-chi-non-passa-al-mercato-libero-fb8f0be7-d987-49bc-a6c5-300b16497xlk.shtml

            Io sono ancora nel tutelato in zona Centro 4 (Roma città) con Acea. Quindi passserò a Enel da quello che scrivono.

            Sbaglio?

            Domanda dalle 100 pistole: conviene restare nelle tutele graduali (10KW - 9.000 kw/annui) ?

            Nota: Arera in una nota ricorda «che i clienti domestici elettrici già passati al mercato libero hanno il diritto di rientrare nel servizio di maggior tutela fino a giugno». Quindi se fosse conveniente anche chi è nel mercato libero (non io) potrebbe pensarci.

              richetto mi chiedevo se i nuovi operatori STG applicheranno lo schema biorario attualmente usato da SEN oppure c’è la possibilità che venga proposta la monoraria?

              STG per i clienti domestici ha una struttura di prezzi analoga alle offerte Placet domestiche: bioraria, con costo energia in base al PUN biorario calcolato a consuntivo di ogni mese. A meno che il contatore non sia ancora di quelli vecchi "a rotella". in tal caso varrà usato il PUN monorario.
              STG per gli altri usi (microimprese, negozianti, artigiani, condomìni) è trioraria, in base al PUN triorario.

              pippolo66 Io sono ancora nel tutelato in zona Centro 4 (Roma città) con Acea. Quindi passserò a Enel da quello che scrivono.

              Esatto, ora sei in maggior tutela con Servizio Elettrico Roma (Acea) e passerai a STG con Enel Energia

              pippolo66 conviene restare nelle tutele graduali (10KW - 9.000 kw/annui) ?

              La notizia -130 €/anno (ufficiosi) di risparmio col passaggio da maggior tutela -> STG è corretta. Ma si riferisce al solo termine fisso di commercializzazione.
              Quello che ancora non si sa e che non viene detto (si saprà a maggio) è lo spread sulla parte a consumo della materia energia, che Arera applicherà ai contratti STG.
              A sentimento credo che STG converrà senz'altro per chi ha consumi bassi. Con 9.000 kWh/anno... troppo presto per poterlo dire, si dovrà attendere maggio.

                Ober Per capire quanto paghi oggi e non vuoi postare la bolletta di dettaglio dicci:
                A che mese/i è riferita la bolletta
                La sola spesa materia prima gas della bolletta

                Sul prossimo gestore abbiamo bisogno di capire quanti smc/anno consumi.
                Intanto ti puoi fare un'idea qui:
                https://docs.google.com/spreadsheets/d/18bzSR5JAIGhiISITbEMehDAWRVXMJqUNbqXeTmYLttM/edit#gid=563589869

                  handymenny Mi sono studiato un po' la struttura delle offerte STG... per fare una stima... usando i seguenti valori (stimati):
                  PCV: -73
                  DISPbt: 0
                  SPREAD: 0
                  DISP.: 0.01609
                  CMC: 0.000560 (= CSED)
                  SCONTO: 6€
                  ... mi sono ispirato a questo calcolatore...

                  Giusti: il PCV -73 €/anno (provvisorio), DISPbt a zero, dispacciamento direi 0.007678 €/kWh (quello attuale delle Placet), CMC 0,006862 €/kWh (media dei valori gennaio, febbraio, marzo 2024), CSED OK a 0,00056 €/kWh (come da TIV), sconto -6 €/anno solo se bolletta elettronica + domiciliazione, spread = CPSTGD è tutto da definire
                  il CPSTGM verrà fuori dalla correzione della perequazione utenti domestici (su dati pregressi dal 2022 ad oggi) ancora tutta da definire. Potrebbe non essere trascurabile. Lo sapremo solo a maggio.

                    TGuido56 CMC 0,006862 €/kWh (media dei valori gennaio, febbraio, marzo 2024)

                    CMC è incluso in CDISPD, giusto? Avevo visto che alla fine la loro somma per le microimprese era simile al PD del tutelato, chiaramente era solo per farmi un'idea.

                    Per CPSTGD si parlava di saldi 2023 e poi costi di recupero nel 2024, analogamente al CPSTGM che parla di saldi 2022 e costi di recupero 2023, quindi mi sono immaginato un andamento simile, chiaramente anche qui non è assolutamente detto.

                    TGuido56 A sentimento credo che STG converrà senz'altro per chi ha consumi bassi. Con 9.000 kWh/anno... troppo presto per poterlo dire, si dovrà attendere maggio.

                    senza saperlo temevo una cosa simile. hanno fatto aste considerando consumi normali e non assurdi come i miei. va bene vedremo che succede a maggio con i prezzi.
                    nel frattempo cosa accade? avremo una comunicazione? dovremo fare credenziali su un nuovo sito? sono curioso di capire come gestiranno la transizione da un gestore all'altro e cosa dovró fare io.
                    sarebbe meglio saperlo per evitare un clicca qui per passare al nuovo gestore e invece di finire nel mercato placet enel ti ritrovi nel mercato libero di enel con la tariffa "il gatto e la volpe". c'e' da stare attenti in questo momento, mi sa.


                    si sa nulla invece del gas? su roma ero nel tutelato gestito da eni. ora leggo sul sito eni che la mia tariffa é - Eni Plenitude Placet Del. 100 23 variabile gas domestico - maggiori info? o dove posso cercarle? nel 2023 ho speso 400 euro totali (solo acqua calda). vedremo.

                      pippolo66 nel frattempo cosa accade? avremo una comunicazione? dovremo fare credenziali su un nuovo sito? sono curioso di capire come gestiranno la transizione da un gestore all'altro e cosa dovró fare io.

                      Comunicazione in bolletta del vecchio gestore (per molti SEN). E poi una lettera del prossimo nuovo gestore. Per il trasferimento dell'addebito, Arera e MITE hanno promesso che sarà automatico.
                      Come per STG microimprese c'è il passaggio per silenzio-assenso. Per gli utenti on serve fare niente. Le bollette dei consumi da luglio in avanti arriveranno (per posta o email, com'era prima) dal nuovo fornitore.

                        TGuido56 Le bollette dei consumi da luglio in avanti arriveranno (per posta o email, com'era prima) dal nuovo fornitore.

                        per questo chidevo. io non ho addebito diretto e ho bolletta web con acea. quindi ogni due mesi vado sul sito web e pago con la carta perche' non mi arriva la cartacea.
                        da quello che dici deduco mi dovrebbe arrivare una bolletta via email quindi e poi mi dovro' registrare sul sito di enel per pagare.
                        vqbbe' vedremo. ho la sensazione che "ci pensernno" a maggio come fare 😃

                          flavione

                          linux1si

                          Oggi sono entrato sul portale consumi ed è comparso l'avviso dove è scritto che è in atto uno switch sulla fornitura, fino a una settimana fa non era presente.

                          pietro-c ciao Pietro, per completezza ti allego il dettaglio consumi con il mio attuale fornitore, che ti avevo già messo sinteticamente sopra. Sono passato a Etruria alla fine.

                            Maraudon E' una tariffa nella media, 96/anno PCV+ PSV +0.13 (spread CCR e QVD).
                            Ho capito ora perchè IVA al 22% ti hanno già fatturato Gennaio.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile