- Modificato
richetto mi chiedevo se i nuovi operatori STG applicheranno lo schema biorario attualmente usato da SEN oppure c’è la possibilità che venga proposta la monoraria?
STG per i clienti domestici ha una struttura di prezzi analoga alle offerte Placet domestiche: bioraria, con costo energia in base al PUN biorario calcolato a consuntivo di ogni mese. A meno che il contatore non sia ancora di quelli vecchi "a rotella". in tal caso varrà usato il PUN monorario.
STG per gli altri usi (microimprese, negozianti, artigiani, condomìni) è trioraria, in base al PUN triorario.
pippolo66 Io sono ancora nel tutelato in zona Centro 4 (Roma città) con Acea. Quindi passserò a Enel da quello che scrivono.
Esatto, ora sei in maggior tutela con Servizio Elettrico Roma (Acea) e passerai a STG con Enel Energia
pippolo66 conviene restare nelle tutele graduali (10KW - 9.000 kw/annui) ?
La notizia -130 €/anno (ufficiosi) di risparmio col passaggio da maggior tutela -> STG è corretta. Ma si riferisce al solo termine fisso di commercializzazione.
Quello che ancora non si sa e che non viene detto (si saprà a maggio) è lo spread sulla parte a consumo della materia energia, che Arera applicherà ai contratti STG.
A sentimento credo che STG converrà senz'altro per chi ha consumi bassi. Con 9.000 kWh/anno... troppo presto per poterlo dire, si dovrà attendere maggio.