[cancellato]
handymenny Le CPE che non supportano map-t potranno navigare solo utilizzando ipv6. Si riferiva a questo
Ah LOL che cantonata... no, non l'hanno chiarito, o forse non ci hanno ancora pensato.
handymenny Le CPE che non supportano map-t potranno navigare solo utilizzando ipv6. Si riferiva a questo
Ah LOL che cantonata... no, non l'hanno chiarito, o forse non ci hanno ancora pensato.
handymenny Però sembra mancare su tutti i router consumer che si basano su openwrt, qualcuno conosce qualche router consumer che lo supporti?
Eh ma più che altro perchè i router basati su OpenWRT non hanno ragione per includere il modulo (c'è un pacchetto da installare separato). Se uno poi prende il solito TIM Hub e lo sblocca certo che è compatibile, perchè poi puoi aggiungere il pacchetto e modificare quella installazione di OpenWRT.
Su uno stock non lo puoi fare. Lunga vita al TIM Hub a sto punto
x_term Bisogna anche vedere però come funzionerà. Nella loro disamina hanno parlato anche degli sviluppi che mi pare aveva fatto Broadcom per sfruttare l'accelerazione hardware; se il modulo generico non offre accelerazione ma fa tutto in software, con le CPU del menga che montano 3/4 dei router consumer se avranno 3/400Mbps di traffico sarà grasso che cola. A quel punto tanto varrebbe avere CGNAT.
Che tanto voglio dire ormai il dual stack se lo sono configurato, tanto vale tenerlo con IP dello shared space 100.64.0.0/10 e dare CGNAT per chi non riesce a configurarsi il MAP-T.
x_term questo lo posso fare anche sul mio zyxel (con root), ma vedo che bisogna includere anche moduli del kernel, non deve essere proprio una passeggiata
Comunque più che altro ero curioso di sapere se se ne trovano di modem con supporto map-t out of box (sotto i 200€)
handymenny Su Telegram qualcuno scriveva sta mattina che i TPLINK (non so se tutti) lo supportano.
(almeno da gui, poi chissà se funziona bene)
edofullo A posto, se è così e se funziona realmente, problema (per loro) risolto.
Io intanto per sicurezza visto che c'è il tool interno dell'asus ho chiesto se pensano di implementarlo visto che per fine anno.
Non ho sky wifi, però almeno se possono già sistemare la loro famiglia di router con un aggiornamento, non sarebbe male.
[cancellato] certo, bisogna capire la prestazione, ma quelli sono poi affari di chi vuole il modem libero… funziona, ma più lento magari.
x_term In UK rivogliono gli IP e a noi il MAP-T
Comuqnue, rima a parte
Questo lo supporta
https://www.tnsr.com/
gandalf2016 In UK rivogliono gli IP e a noi il MAP-T
Eh gli servono… c’è una /24 intera usata per il laboratorio a Brick Lane…
gandalf2016 Questo lo supporta
Sì la versione rivista e corretta (e commerciale) di pfSense
gandalf2016 Questo lo supporta
https://www.tnsr.com/
Come BR però, non CE (da quello che so).
Sì, ma lo stesso confronto dei prodotti sul sito Netgate:
pfSense: Firewall/Router/VPN solutions for Consumers, Businesses, and Service Providers
TNSR Software: High-performance router solutions for Businesses and Service Providers
https://www.tnsr.com/tnsr-vs-pfsense-software
Non credo che sia a un prezzo sufficientemente popolare per il mercato consumer e SOHO - forse nemmeno piccola impresa. Non ha neanche la parte di firewall. E come detto da altri MAP-T sembra non supportato come "client".
[cancellato] Non ha neanche la parte di firewall.
Perché un router non deve fare da firewall
Occhio che qualcuno non nota l'occhiolino e poi toglie il firewall dal suo router SOHO....
[cancellato] Non trovo dove cliccare su off per il firewall del mikrotik, puoi aiutarmi?
[cancellato] Beh, o dura poco, oppure già lo fa perché "c'è il NAT"
Scherzi a parte, si parlava ovviamente nel contesto enterprise cui TNSR è rivolto.
Mica fai fare da firewall ad un ISR? Alla peggio ci metti qualche ACL stateless
[cancellato] Non credo che sia a un prezzo sufficientemente popolare per il mercato consumer e SOHO
Per la Home+Lab ci sono alcuni caveat - ad esempio non può essere aggiornato in-place. Devi ri-registrarti, scaricarti la nuova versione, esportare le conf, installarla, reimportare le conf e migrare la configurazione. Non il massimo della praticità, anche perché è senza GUI.
Comunque è una soluzione per Alfoele e DrGix quando avranno tre linee XGS-PON in contemporanea, vista la capacità di routing.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile