Buonasera.
So che me lo avevate detto comunque ho ricevuto conferma direttamente dal supporto Asus circa il fatto che il mio RT-AX88U non supporta tale protocollo e non è detto che con un firmware successivo lo supporti in futuro.

Ho fatto un paio di test aggiuntivi, riposto qui i risultati. Tutto rigorosamente su OpenWRT.

Un semplice ip addr add 101.58.x.y/32 dev map-wan6_4 risolve tutti i problemi relativi al fatto che non viene assegnato IP all'interfaccia.

Chiaramente su 1:16 una cosa del genere spacca tutto ma in 1:1 non dovrebbe dare problemi.

ICMP dall'esterno ora funziona, come anche GRE (ed immagino pure IPSec e compagnia cantante) inoltre non c'è più bisogno di fare dstnat per l'input.

Probabilmente farò un fork di OpenWRT apposta per Sky che aggiunge l'IP all'interfaccia in caso rilevi PSIDLEN = 0 (1:1) insieme alla patch che avevo fatto a odhcp6c e a quello che stava facendo hitech95 con Luci.

Forse la patch di odhcp6c può essere pushata upstream, invece questo ne dubito seriamente, è un po' un accrocchio (anche perchè secondo me Sky sono gli unici al mondo a fare 1:1)

5 giorni dopo

Ciao, la settimana scorsa abbiamo attivato la linea Sky, che posso confermare essere già in MAP-T (1:1), ma visto che lo Sky Hub (SR203) mi indispone parecchio volevo vedere di far funzionare il Tim Hub (pagato a peso d'oro tra l'altro).

Premetto di non essere un esperto ma è gia da qualche giorno che faccio alcune prove e il Tim Hub non riesce ad ottenere un indirizzo per navigare e non capisco perchè. Potrei sbagliarmi ma da quello che leggo mi sembra di capire che non ci dovrebbero essere problemi per lo meno sulla parte ipv6.
La connessione vdsl invece mi pare che vada bene in quanto trova la portante e dalla GUI posso vedere i dati.

Ho provato sia con firmware stock da 2.2.3 all'ultimo 2.3.3 sia con GUI Ansuel ma non riesco ad ottenere un indirizzo ip sulla wan, neanche ipv6. Proabilmente è una questione di configurazione ma sono in difficoltà a capire cosa non va

Se siete interessati e riuscite a darmi una mano posso fare delle prove con il mio modem

    sabacc Allora, ufficialmente il TIM HUB non è compatibile con il MAP-T.

    Però io ho il sospetto che si possa fare funzionare, disclaimer:

    • è un procedimento molto da smanettoni
    • potrebbe (anzi, è probabile) che non funzioni per nulla
    • anche se funzionasse è un'accrocchio, se punti alla stabilità lascia perdere.

    Detto questo, hai bisogno di avere installato il pacchetto map e luci, map dovrebbe essere già installato di default, luci sicuramente no.

    Peccato che per installare luci hai bisogno di una connessione ad internet, quindi il mio consiglio è prima di tutto di sbloccare il TIM HUB seguendo questa procedura lasciando perdere l'ultimo punto (bank planning), accedere via ssh, levare la VLAN e metterlo in dhcp modificando /etc/config/network (fai un backup della vecchia versione prima), attaccarlo in casacata allo sky hub.

    Forse queste modifiche si possono fare anche da GUI non ricordo

    Volendo puoi finire qui, però rimani in doppio NAT.... altrimenti possiamo provare a levare proprio lo Sky HUB e fare funzionare MAP-T.

    In questo caso devi installare LUCI dalla gui ansuel che devi installare. (devi avere accesso ad internet!)

    A questo punto c'è da mettere la VLAN 101, staccare lo sky hub e metterci al suo posto il TIM HUB collegando l'ONT alla porta WAN, eventualemente potrebbe esserci da sistemare/attivare WAN6 da Luci.

    Poi c'è da aspettare une mezz'oretta che Sky si accorga che hai cambiato router e ti dia un nuovo prefisso, una volta ottenuto il prefisso dovresti vederlo in LuCi nella scheda Network -> Interfaces sotto WAN6, inoltre se tutto ha funzionato dovrebbe crearti un'altra interfaccia che si chiama WAN6_4, così:

    Se tutto ciò funziona siamo a buon punto.

    PS: per non mandare 1000 messaggi su sto thread secondo me è meglio se scrivi sul gruppo telegram di FibraClick oppure se mi scrivi in privato su Telegram (stesso username del forum)

      edofullo Io vorrei eliminare in toto lo SKy Hub e vedere di fa funzionare sto benedeto MAP-T. Il Tim Hub l'ho già rootato, ieri sera ho anche installato LUCI mettendo il modem in modalità bridge (non so se potrebbe essere un problema) per dargli l'accesso a internet ma non ci ho guardato bene perchè era tardi. Il pacchetto map di default nel firmware è in versione 4-13, avevo anche provato a re-installarlo prendendolo dalla repo Homeware 19 di macoers.
      Sta sera quando torno a casa vedo di fare qualche altra prova, conta però che io sono in FTTC quindi in casa mi arriva il cavo DSL non un ONT. Poi faccio anche telegram e ti contatto li

        sabacc Sta sera quando torno a casa vedo di fare qualche altra prova, conta però che io sono in FTTC quindi in casa mi arriva il cavo DSL non un ONT. Poi faccio anche telegram e ti contatto li

        Molto interessante… mi piacerebbe sapere come procede nel caso rientrassi in possesso del mio TimHub. Sono in una condizione simile anche se molto meno esperto 🙂

        A

          • [cancellato]

          sabacc , conta però che io sono in FTTC quindi in casa mi arriva il cavo DSL non un ONT.

          Non ha importanza ONT o modem DSL che sia, il resto funziona a livello IP sopra la connessione a livello 2 che deve essere già stabilita. Devi ovviamente configurare correttamente la parte DSL perché si colleghi.

          alvarobas Molto interessante… mi piacerebbe sapere come procede nel caso rientrassi in possesso del mio TimHub. Sono in una condizione simile anche se molto meno esperto 🙂

          Ovviamente @edofullo, nel caso in cui andrà a buon fine il test con @sabacc farà un riassunto😆

          Ci siamo incagliati perchè il TIM HUB configura una interfaccia 646XLAT al posto di quella MAP-T... la cosa strana è che lo fa correttamente quando riceve la option via DHCP. Ovviamente non configura firewall, default route nè nulla.

          Non vorrei sia rotto il package.

          Il prossimo troubleshoot è configurare la intefaccia MAP manualmente via LuCi

          Domani vedo se riesco a trovare qualche info in piu su configurazioni varie del pacchetto map e in extremis provo a sosituirlo con un'altro

          itreb Ciao

          Volevo porti il seguente quesito:

          Io ho un Tp-Link Archer AX6000 non riesco a configurarlo con Sky Wi-Fi per caso sai se è compatibile ? Te che modello possiede quando hai fatto questa configurazione ? Grazie in anticipo.

            LeChiffre Guardando sull'emulatore non vedo riferimenti a MAP-T, secondo me no.

              Gundam75 Perfetto vediamo se nel mentre qualche utente risponde con qualche versione differente. Non si sa mai…! Passando a Wind3 secondo te il Router potrebbe andare bene ?

                LeChiffre Passando a Wind3 secondo te il Router potrebbe andare bene ?

                tutti

                io ho fatto il passaggio a dimensione fibra e posso utilizzare il fritz

                Allora. Pare che il Tim Hub (DGA4231) sia compatibile con map-t. Alla fine l'unica modifica fatta è stata la configurazione di rete. Il modem è sul firmware 2.3.3 e per ora la linea sembra andare normalmente. Rimane da provare il voip, di cui però sono ancora meno esperto quindi ogni aiuto è ben accetto. Per un riassunto piu tecnico è meglio se attendete una risposta da @edofullo che ringrazio ancora per la disponibilità

                  Stanotte Sky mi ha migrato a MAP-T. Sto tentando di collegare in cascata il fritz ma non riesco ad abilitare la DMZ
                  Se vado sul menu, mi compare il messaggio:

                  Gestire le impostazioni della tua rete domestica è semplicissimo.
                  Visita abbonamento.sky.it per abilitare il DMZ, insieme a molte altre funzionalità e impostazioni

                  Ho anche resettato il router ma senza successo.

                  Qualcuno sa come risolvere?

                    • [cancellato]

                    LeChiffre W3 in area nera da solo modulo sfp quindi dovresti comprarti anche un mediaconverter non è il massimo della comodità dopo l esperienza Sky andrei su un operatore che dà Ont esterno....

                      [cancellato] Sky mi ha fornito un ONT esterno, precisamente è un Huawei. Per ora da quello che mi pare di aver capito non esiste una soluzione al problema, anche se Sky è a conoscenza che questo tipo di protocollo sta portando numerosi disagi. Per il momento intendo rimane in Sky per almeno diversi mesi, in seguito vedrò il da farsi. Probabilmente migrerò a Wind3, ho visto da un mio amico che va molto bene.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile