edofullo Io vorrei eliminare in toto lo SKy Hub e vedere di fa funzionare sto benedeto MAP-T. Il Tim Hub l'ho già rootato, ieri sera ho anche installato LUCI mettendo il modem in modalità bridge (non so se potrebbe essere un problema) per dargli l'accesso a internet ma non ci ho guardato bene perchè era tardi. Il pacchetto map di default nel firmware è in versione 4-13, avevo anche provato a re-installarlo prendendolo dalla repo Homeware 19 di macoers.
Sta sera quando torno a casa vedo di fare qualche altra prova, conta però che io sono in FTTC quindi in casa mi arriva il cavo DSL non un ONT. Poi faccio anche telegram e ti contatto li
Sky WiFi passerà a MAP-T entro il 2021
sabacc Sta sera quando torno a casa vedo di fare qualche altra prova, conta però che io sono in FTTC quindi in casa mi arriva il cavo DSL non un ONT. Poi faccio anche telegram e ti contatto li
Molto interessante… mi piacerebbe sapere come procede nel caso rientrassi in possesso del mio TimHub. Sono in una condizione simile anche se molto meno esperto
A
[cancellato]
sabacc , conta però che io sono in FTTC quindi in casa mi arriva il cavo DSL non un ONT.
Non ha importanza ONT o modem DSL che sia, il resto funziona a livello IP sopra la connessione a livello 2 che deve essere già stabilita. Devi ovviamente configurare correttamente la parte DSL perché si colleghi.
- Modificato
Ci siamo incagliati perchè il TIM HUB configura una interfaccia 646XLAT al posto di quella MAP-T... la cosa strana è che lo fa correttamente quando riceve la option via DHCP. Ovviamente non configura firewall, default route nè nulla.
Non vorrei sia rotto il package.
Il prossimo troubleshoot è configurare la intefaccia MAP manualmente via LuCi
Domani vedo se riesco a trovare qualche info in piu su configurazioni varie del pacchetto map e in extremis provo a sosituirlo con un'altro
- Modificato
Dall'emulatore sembra di no.
https://emulator.tp-link.com/ax6000-eu-v1/index.html
Edit: io sto cambiando gestore....
LeChiffre Passando a Wind3 secondo te il Router potrebbe andare bene ?
tutti
io ho fatto il passaggio a dimensione fibra e posso utilizzare il fritz
- Modificato
Allora. Pare che il Tim Hub (DGA4231) sia compatibile con map-t. Alla fine l'unica modifica fatta è stata la configurazione di rete. Il modem è sul firmware 2.3.3 e per ora la linea sembra andare normalmente. Rimane da provare il voip, di cui però sono ancora meno esperto quindi ogni aiuto è ben accetto. Per un riassunto piu tecnico è meglio se attendete una risposta da @edofullo che ringrazio ancora per la disponibilità
Stanotte Sky mi ha migrato a MAP-T. Sto tentando di collegare in cascata il fritz ma non riesco ad abilitare la DMZ
Se vado sul menu, mi compare il messaggio:
Gestire le impostazioni della tua rete domestica è semplicissimo.
Visita abbonamento.sky.it per abilitare il DMZ, insieme a molte altre funzionalità e impostazioni
Ho anche resettato il router ma senza successo.
Qualcuno sa come risolvere?
[cancellato] Sky mi ha fornito un ONT esterno, precisamente è un Huawei. Per ora da quello che mi pare di aver capito non esiste una soluzione al problema, anche se Sky è a conoscenza che questo tipo di protocollo sta portando numerosi disagi. Per il momento intendo rimane in Sky per almeno diversi mesi, in seguito vedrò il da farsi. Probabilmente migrerò a Wind3, ho visto da un mio amico che va molto bene.
[cancellato] Comprandone uno (ONT) a parte risolverei il problema giusto ? Di fatto ho visto che a casa di un mio amico il cavo ottico entra direttamente nel MODEM !
- Modificato
Confermo che il TIM HUB di @sabacc alla fine ha funzionato seguendo quello che avevo scritto qua: edofullo che magari oggi provo a semplificare leggermente.
L'unica cosa è che secondo me il pacchetto map che è dentro nei repository homeware è rotto, bisogna usare quello originale che è già incluso nel firmware del router.
Il Tim Hub è perfettamente funzionante anche per IPv6, le regole di firewall sono ben configurate e viene correttamente assegnata una /64 separata anche alle reti guest delle rete WiFi automaticamente (stranamente però la 2.4G guest e la 5G guest sono su due reti separati invece che in bridge... boh)
Non abbiamo potuto verificare le prestazioni perchè l'utente è su una FTTC non particolarmente performante, non so come siano i cortex A9 rispetto agli A53 del mio router che fanno circa 500 Mbps.
Anche LuCi forse non è strettamente necessario, è possibile fare tutto via console SSH senza connessione ad Internet ed installare LuCi successivamente, sarebbe possibile probabilmente fare uno script che fa le modifiche ma io non sono una cima con bash.
Ovviamente la GUI Ansuel non è garantito che funzioni successivamente (per esempio penso che rimanga sempre "in connessione", questo è dovuto al fatto che la interfaccia WAN rimane disconnessa) consiglio di fare tutte le modifiche lato CLI/LuCi se lo si usa in MAP-T.
Detto questo, lo considero una buona alternativa per chi è in FTTC e sa smanettare un minimo.
sabacc Rimane da provare il voip
Nel caso apri un nuovo thread, non c'entra nulla col MAP-T visto che è IPv6-only. C'è da vedere se i parametri di Sky piacciono al TIM Hub, c'è gente che ha problemi.
Gundam75 Devi farlo dalla app, purtroppo.