Sky WiFi passerà a MAP-T entro il 2021
[cancellato]
edofullo A posto, se è così e se funziona realmente, problema (per loro) risolto.
Io intanto per sicurezza visto che c'è il tool interno dell'asus ho chiesto se pensano di implementarlo visto che per fine anno.
Non ho sky wifi, però almeno se possono già sistemare la loro famiglia di router con un aggiornamento, non sarebbe male.
[cancellato] certo, bisogna capire la prestazione, ma quelli sono poi affari di chi vuole il modem libero… funziona, ma più lento magari.
x_term In UK rivogliono gli IP e a noi il MAP-T
Comuqnue, rima a parte
Questo lo supporta
https://www.tnsr.com/
gandalf2016 In UK rivogliono gli IP e a noi il MAP-T
Eh gli servono… c’è una /24 intera usata per il laboratorio a Brick Lane…
gandalf2016 Questo lo supporta
Sì la versione rivista e corretta (e commerciale) di pfSense
- Modificato
gandalf2016 Questo lo supporta
https://www.tnsr.com/
Come BR però, non CE (da quello che so).
[cancellato]
- Modificato
Sì, ma lo stesso confronto dei prodotti sul sito Netgate:
pfSense: Firewall/Router/VPN solutions for Consumers, Businesses, and Service Providers
TNSR Software: High-performance router solutions for Businesses and Service Providers
https://www.tnsr.com/tnsr-vs-pfsense-software
Non credo che sia a un prezzo sufficientemente popolare per il mercato consumer e SOHO - forse nemmeno piccola impresa. Non ha neanche la parte di firewall. E come detto da altri MAP-T sembra non supportato come "client".
[cancellato]
[cancellato] Non ha neanche la parte di firewall.
Perché un router non deve fare da firewall
[cancellato]
Occhio che qualcuno non nota l'occhiolino e poi toglie il firewall dal suo router SOHO....
[cancellato]
- Modificato
[cancellato] Non trovo dove cliccare su off per il firewall del mikrotik, puoi aiutarmi?
[cancellato]
[cancellato] Beh, o dura poco, oppure già lo fa perché "c'è il NAT"
Scherzi a parte, si parlava ovviamente nel contesto enterprise cui TNSR è rivolto.
Mica fai fare da firewall ad un ISR? Alla peggio ci metti qualche ACL stateless
[cancellato] Non credo che sia a un prezzo sufficientemente popolare per il mercato consumer e SOHO
[cancellato]
Per la Home+Lab ci sono alcuni caveat - ad esempio non può essere aggiornato in-place. Devi ri-registrarti, scaricarti la nuova versione, esportare le conf, installarla, reimportare le conf e migrare la configurazione. Non il massimo della praticità, anche perché è senza GUI.
Comunque è una soluzione per Alfoele e DrGix quando avranno tre linee XGS-PON in contemporanea, vista la capacità di routing.
- Modificato
Ecco che l'incubo diventa realtà.
Comunque fatemi capire: senza MAP-T i router proprietari che non lo supportano non riuscirebbero nemmeno a collegarsi ad Internet, oppure potrebbero comunque connettersi ma dietro NAT?
In ogni caso, non mi è chiaro quale sia il modello TP-Link che supporta tale protocollo, di certo non è disponibiie in tutti i modelli, almeno allo stato attuale.
- Modificato
MiloZ Comunque fatemi capire: senza MAP-T i router proprietari che non lo supportano non riuscirebbero nemmeno a collegarsi ad Internet
Non avrebbero connettività IPv4, esatto.
IPv6 funzionerebbe regolarmente.
Quella era però una presentazione di RIPE sul tema IPv6 only network.
Ci sono comuqnue nel mondo ISP nuovi che operano così, molto pochi, con modem proprietari.Però senza modem libero.
[cancellato]
MiloZ oppure potrebbero comunque connettersi ma dietro NAT?
MAP-T serve proprio per avere funzionalità di NAT IPv4 su una rete che è solo IPv6. Il NAT "classico" usato attualmente presuppone di avere un IPv4 pubblico assegnato - e quindi senza non può funzionare.
MAP-T è un po' più sofisticato di CG-NAT, e ha qualche vantaggio per l'ISP in termini di gestione. Ad esempio, poiché i range di porte disponibili per ogni cliente sono statici, un singolo cliente non può esaurire le porte per l'IP pubblico condiviso che usa. Lato ISP il protocollo è stateless, e quindi richiede meno risorse ed è più semplice da gestire. Però ci vuole supporto sulla CPE - il router del cliente.
Update: la registrazione dell’evento e le slide sono ora pubblicate sul sito del RIPE, seguite il link in primo post.
- Modificato