• [cancellato]

Hationest Attualmente lo Sky WiFi HUB supporta MAP-T?

Sì, ovviamente, ma è uno dei pochi - da quello che vedo sul mercato "libero" il supporto a MAP-T è pochissimo diffuso, persino router come pfSense che io sappia non lo supportano. Non so quali sono i piani dei principali produttori di router, ma il requisito di Sky rischia di diventare molto vincolante per un po'.

    E nel caso sia disponibile in un router “residenziale”, poi quanto è facile da configurare il MAP-T?

      [cancellato] ma il requisito di Sky rischia di diventare molto vincolante per un po'

      C'è da dire che se non gli interessa predere i clienti col modem libero, essendo MAPT comunque standard teoricamente non gli si può dire nulla (a differenza di FW o VF)

        itreb È automatico, i parametri li prende da DHCP.

        • [cancellato]

        itreb

        IIRC buona parte viene configurata via DHCPv6.

        • [cancellato]

        • Modificato

        gandalf2016 No 'spe che c'entra... le connessioni in uscita, posto che la CPE supporti il MAP-T vengono rimappate da IPv6 nella rete del provider in un IPv4 all'edge. Non c'è alcun problema di navigazione ordinaria.

        Il problema sorge per i servizi esposti, che non avendo più un IP tutto tuo non puoi ospitare, per questo riservano la traduzione 1:1 per chi ha DMZ o port forwarding attivo.

        gandalf2016 Con traduzione 1:1 hanno vantaggi ad usare MAP-T?

        Non devono mantenere il dual stack su tutta la rete di core... hai detto niente...

        gandalf2016 a chi si romperà IPv4 sul modem libero.

        Tutti con OpenWRT 😄

          Che sappia io al momento in pratica solo OpenWRT ha un supporto più o meno decente a MAP-T/MAP-E.
          pfSense non lo supporta come client ma può fare da Border Relay (ovvero è inutile al momento ed anzi, non c'è su pfSense ma su TNSR che è quello commerciale).
          FritzBox non pervenuto.

            • [cancellato]

            x_term FritzBox non pervenuto.

            Sai che novità... 😄


            Una parte dei range IPv4 l'hanno comunque mantenuta riservata "per usi futuri", non escluderei che alla peggio non si inventino un qualcosa tipo 4in6 o GRE per trasportare l'IPv4 in una core IPv6-only, magari con CG-NAT a quel punto, ma sarà da vedere il volume di traffico che fanno...

            • [cancellato]

            • Modificato

            edofullo

            Dal punto di vista tecnico/legale sono in una botte di ferro, anche perché il supporto a MAP-T lo hanno specificato da subito come requisito anche se non lo hanno usato. Poi magari rinunciare alla minoranza che usa un router proprietario, sia come clienti attuali che futuri gli frega poco.

            Mi chiedo però quanto i produttori di router siano interessati ad aggiungere a breve il supporto sui modelli in vendita al dettaglio, almeno finché Sky è uno dei pochi "big" ad adottare la tecnologia (almeno in Europa), e poiché i mercati molto liberi come quello Italiano non sono moltissimi.

              [cancellato] Mi chiedo però quanto i produttori di router siano interessati ad aggiungere a breve il supporto sui modelli in vendita al dettaglio, almeno finché Sky è l'unico "big" ad adottare la tecnologia, e poiché i mercati molto liberi come quello Italiano non sono moltissimi.

              Questo è verissimo, non c'è abbastanza diffusione e in altri mercati dove MAP-T/E viene usato non esiste modem libero (vedi gli USA o in Giappone ho letto).

              x_term Che sappia io al momento in pratica solo OpenWRT ha un supporto più o meno decente a MAP-T/MAP-E.

              Però sembra mancare su tutti i router consumer che si basano su openwrt, qualcuno conosce qualche router consumer che lo supporti?

              [cancellato] No 'spe che c'entra...

              Le CPE che non supportano map-t potranno navigare solo utilizzando ipv6. Si riferiva a questo

                • [cancellato]

                handymenny Le CPE che non supportano map-t potranno navigare solo utilizzando ipv6. Si riferiva a questo

                Ah LOL che cantonata... no, non l'hanno chiarito, o forse non ci hanno ancora pensato.

                handymenny Però sembra mancare su tutti i router consumer che si basano su openwrt, qualcuno conosce qualche router consumer che lo supporti?

                Eh ma più che altro perchè i router basati su OpenWRT non hanno ragione per includere il modulo (c'è un pacchetto da installare separato). Se uno poi prende il solito TIM Hub e lo sblocca certo che è compatibile, perchè poi puoi aggiungere il pacchetto e modificare quella installazione di OpenWRT.
                Su uno stock non lo puoi fare. Lunga vita al TIM Hub a sto punto 🤣

                  • [cancellato]

                  x_term Bisogna anche vedere però come funzionerà. Nella loro disamina hanno parlato anche degli sviluppi che mi pare aveva fatto Broadcom per sfruttare l'accelerazione hardware; se il modulo generico non offre accelerazione ma fa tutto in software, con le CPU del menga che montano 3/4 dei router consumer se avranno 3/400Mbps di traffico sarà grasso che cola. A quel punto tanto varrebbe avere CGNAT.

                  Che tanto voglio dire ormai il dual stack se lo sono configurato, tanto vale tenerlo con IP dello shared space 100.64.0.0/10 e dare CGNAT per chi non riesce a configurarsi il MAP-T.

                    x_term questo lo posso fare anche sul mio zyxel (con root), ma vedo che bisogna includere anche moduli del kernel, non deve essere proprio una passeggiata

                    Comunque più che altro ero curioso di sapere se se ne trovano di modem con supporto map-t out of box (sotto i 200€)

                      handymenny Su Telegram qualcuno scriveva sta mattina che i TPLINK (non so se tutti) lo supportano.

                      (almeno da gui, poi chissà se funziona bene)

                        • [cancellato]

                        edofullo A posto, se è così e se funziona realmente, problema (per loro) risolto.

                        Per tutto ciò che è Linux-based c'è anche Jool.

                        Io intanto per sicurezza visto che c'è il tool interno dell'asus ho chiesto se pensano di implementarlo visto che per fine anno.

                        Non ho sky wifi, però almeno se possono già sistemare la loro famiglia di router con un aggiornamento, non sarebbe male.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile