Comunque anche io non ho potuto seguire.
Una prima domanda che mi verrebbe in mente è la seguente:
Con traduzione 1:1 hanno vantaggi ad usare MAP-T?
Il minor effort di configurazione ha senso ?
Comunque anche io non ho potuto seguire.
Una prima domanda che mi verrebbe in mente è la seguente:
Con traduzione 1:1 hanno vantaggi ad usare MAP-T?
Il minor effort di configurazione ha senso ?
gandalf2016 Con traduzione 1:1 hanno vantaggi ad usare MAP-T?
Il minor effort di configurazione ha senso ?
Ma rispetto a cosa? Dual stack?
Penso che i clienti che attiveranno DMZ o PF (e quindi vedrebbero un IP dedicato) siano una minima parte
gandalf2016 Con traduzione 1:1 hanno vantaggi ad usare MAP-T?
1:1 è solo una soluzione temporanea per non vedersi i callcenter inondati di richieste del tipo "il mio NAS ieri funzionava e oggi no"
Poi appena l'utente in questione smetterà di usare il NAS perderà il mapping 1:1
handymenny E come faranno con le richieste col mio FritzBox non vedo il sito domain.tld?
gandalf2016 E come faranno con le richieste col mio FritzBox non vedo il sito domain.tld?
Non penso sia proprio lo scenario peggiore, ci sono modem che va in tilt anche ipv6 se non si assegna un ipv4
Il problema è ora essenzialmente lato ISP - non ci sono più IPv4 a sufficienza per i nuovi operatori.
Quindi il vantaggio è essenzialmente per loro - e per i loro utenti IPv6 diventa necessario per raggiungere le destinazioni che lo supportano direttamente senza gli svantaggi delle varie tecnologie per utilizzare un pool ridotto di IPv4 senza la possibilità di assegnare un IPv4 per utente. Se la rete IPv6 è ottimizzata quanto quella IPv4 (non è scontato), non ci sono differenze o può anche essere leggermente più veloce.
Ovviamente per tutte le destinazioni IPv4 soltanto senza un dual stack la connessione passerà per uno dei meccanismi elencati sopra che per gli utenti sono uno svantaggio - più o meno grande a seconda della tecnologia usata e le esigenze di ciascuno.
Per gli utenti che usano un router proprietario c'è il problema che alcune tecnologie come MAP-T devono avere supporto dal router - al contrario ad esempio di CG-NAT dove tutto è fatto lato operatore. Quindi o il supporto viene aggiunto tramite aggiornamento software, o va cambiato il router.
[cancellato] come MAP-T
che poi almeno MAP-T è standard, c'è qualcun altro che potrebbe usare addirittura 4rd
handymenny si era per dire a chi si romperà IPv4 sul modem libero. Penso a @Supreme69 per esempio.
Vediamo se manterranno le scadenze o meno e se sarà prematuro o vincente.
[cancellato] Per gli utenti che usano un router proprietario c'è il problema che alcune tecnologie come MAP-T devono avere supporto dal router - al contrario ad esempio di CG-NAT dove tutto è fatto lato operatore. Quindi o il supporto viene aggiunto tramite aggiornamento software, o va cambiato il router.
Attualmente lo Sky WiFi HUB supporta MAP-T?
Hationest Sì certo, ci mancherebbe
Hationest Attualmente lo Sky WiFi HUB supporta MAP-T?
Sì, ovviamente, ma è uno dei pochi - da quello che vedo sul mercato "libero" il supporto a MAP-T è pochissimo diffuso, persino router come pfSense che io sappia non lo supportano. Non so quali sono i piani dei principali produttori di router, ma il requisito di Sky rischia di diventare molto vincolante per un po'.
E nel caso sia disponibile in un router “residenziale”, poi quanto è facile da configurare il MAP-T?
[cancellato] ma il requisito di Sky rischia di diventare molto vincolante per un po'
C'è da dire che se non gli interessa predere i clienti col modem libero, essendo MAPT comunque standard teoricamente non gli si può dire nulla (a differenza di FW o VF)
IIRC buona parte viene configurata via DHCPv6.
gandalf2016 No 'spe che c'entra... le connessioni in uscita, posto che la CPE supporti il MAP-T vengono rimappate da IPv6 nella rete del provider in un IPv4 all'edge. Non c'è alcun problema di navigazione ordinaria.
Il problema sorge per i servizi esposti, che non avendo più un IP tutto tuo non puoi ospitare, per questo riservano la traduzione 1:1 per chi ha DMZ o port forwarding attivo.
gandalf2016 Con traduzione 1:1 hanno vantaggi ad usare MAP-T?
Non devono mantenere il dual stack su tutta la rete di core... hai detto niente...
gandalf2016 a chi si romperà IPv4 sul modem libero.
Tutti con OpenWRT
Che sappia io al momento in pratica solo OpenWRT ha un supporto più o meno decente a MAP-T/MAP-E.
pfSense non lo supporta come client ma può fare da Border Relay (ovvero è inutile al momento ed anzi, non c'è su pfSense ma su TNSR che è quello commerciale).
FritzBox non pervenuto.
x_term FritzBox non pervenuto.
Sai che novità...
Una parte dei range IPv4 l'hanno comunque mantenuta riservata "per usi futuri", non escluderei che alla peggio non si inventino un qualcosa tipo 4in6 o GRE per trasportare l'IPv4 in una core IPv6-only, magari con CG-NAT a quel punto, ma sarà da vedere il volume di traffico che fanno...
Dal punto di vista tecnico/legale sono in una botte di ferro, anche perché il supporto a MAP-T lo hanno specificato da subito come requisito anche se non lo hanno usato. Poi magari rinunciare alla minoranza che usa un router proprietario, sia come clienti attuali che futuri gli frega poco.
Mi chiedo però quanto i produttori di router siano interessati ad aggiungere a breve il supporto sui modelli in vendita al dettaglio, almeno finché Sky è uno dei pochi "big" ad adottare la tecnologia (almeno in Europa), e poiché i mercati molto liberi come quello Italiano non sono moltissimi.
[cancellato] Mi chiedo però quanto i produttori di router siano interessati ad aggiungere a breve il supporto sui modelli in vendita al dettaglio, almeno finché Sky è l'unico "big" ad adottare la tecnologia, e poiché i mercati molto liberi come quello Italiano non sono moltissimi.
Questo è verissimo, non c'è abbastanza diffusione e in altri mercati dove MAP-T/E viene usato non esiste modem libero (vedi gli USA o in Giappone ho letto).
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile