[cancellato]
Il problema è ora essenzialmente lato ISP - non ci sono più IPv4 a sufficienza per i nuovi operatori.
Quindi il vantaggio è essenzialmente per loro - e per i loro utenti IPv6 diventa necessario per raggiungere le destinazioni che lo supportano direttamente senza gli svantaggi delle varie tecnologie per utilizzare un pool ridotto di IPv4 senza la possibilità di assegnare un IPv4 per utente. Se la rete IPv6 è ottimizzata quanto quella IPv4 (non è scontato), non ci sono differenze o può anche essere leggermente più veloce.
Ovviamente per tutte le destinazioni IPv4 soltanto senza un dual stack la connessione passerà per uno dei meccanismi elencati sopra che per gli utenti sono uno svantaggio - più o meno grande a seconda della tecnologia usata e le esigenze di ciascuno.
Per gli utenti che usano un router proprietario c'è il problema che alcune tecnologie come MAP-T devono avere supporto dal router - al contrario ad esempio di CG-NAT dove tutto è fatto lato operatore. Quindi o il supporto viene aggiunto tramite aggiornamento software, o va cambiato il router.