[cancellato]
- Modificato
Non volevo iniziare una guerra di religione, ma spiegare che non tutte le FWA sono uguali. Io stesso vengo, per casa mia, da una FWA di una società in cui l' arancione è il loro colore, dove da speedtest avevo 23-24Mbps, che però in realtà con tutto lo shaping che facevo arrivavo a 2-3 Mbps con netflix che bufferizzava ogni 2x3.
Anni di questo uso scellerato dell' FWA ha portato ad una diffidenza verso una tecnologia che potrebbe tranquillamente essere una validissima soluzione in certi contenti.
Quindi, io ritengo che:
Dove c'è FTTH, non bisogna nemmeno scegliere
In cittadine/città con una distanza decente dall' armadio e del rame che non ha visto le guerre puniche, scegliere FTTC
In contesti montagnosi, case sparse, molta distanza dall' armadio etc, l' FWA fa la voce grossa
Il grosso limite dell' FWA, se fatto bene, sono gli ostacoli, in primis, gli alberi. Molti non ne tengono conto, vedono visibilità tra i rami e la fanno, per poi primavera/estate/autunno trovarsi con prestazioni pessime causa la crescita delle foglie che ne ostruiscono la visibilità.
Insomma, ogni caso va trattato a modo suo.
In ultimo, con l' FWA bul si sta velocizzando la copertura a banda ultralarga di paesini che fino a ieri erano serviti da adsl e fwa imbarazzanti. Non deve essere il sostituto dell' FTTH, ma un mezzo per dare connettività buona al maggior numero di abitazioni possibili intanto che si cabla l' intera nazione in "luce"
p.s. per la mia foto, scusate, l'ho pubblicata senza guardarci troppo e confermo che gli han tenuto quella da 30. Mi comunica il cliente che doveva tornare con quella da 60, ma si sono accorti che c'era poco segnale perchè quel settore era spento