IlariaBressi Ma anche nebbia e neve non sono un problema, il problema su queste frequenze può essere l'attenuazione data dalla pioggia forte, che comunque ovunque ci si trova non è una costante, e se vengono rispettati i criteri che permettono di avere un buon segnale anche in quei casi, il cliente problemi non ne ha...
Non si può fare di tutta l'erba un fascio solo perché magari si confronta la FTTC con la FWA non licenziata, gestita male e fatta dal WISP improvvisato di "mio cuggggino".
Stiamo parlando di antenne che costano un botto, su frequenza licenziata, installate a vista, con criteri stringenti.
Diegodd Ma che ragionamento è?
Così come si può guastare l'FWA si può guastare l'FTTC, non è che solo perché c'è il cavo funziona bene. Se è per questo il cavo lo puoi tagliare, le onde radio no, e può succedere che facciano dei lavori per strada e ti taglino il cavo in rame o fibra.
Ci sono cabinet/centrali che con la pioggia hanno problemi legati all'usura del rame, se è per questo.
L'aria, così come il rame, può essere sfruttato come mezzo trasmissivo, tenendo conto delle sue caratteristiche fisiche. Se le consideri tutte, non vedo perché non dovrebbe essere considerata valida.
Capisco che si voglia spingere per l'FTTH, e va bene, fa piacere anche a me ed è la tecnologia del futuro, ma dire che l'FWA è da bocciare a prescindere, anche no.
Sono 10 anni che lavoro in questo settore, l'FWA ha portato me stesso fuori dal digital divide, non ho mai avuto tutti questi fantomatici problemi, ed è una soluzione reale e funzionale per tante tante tante persone.
Camel90 Ecco, appunto 😄
Camel90 Cerco qualcosa... Se ne trovo le posto.