• FWAOpen Fiber
  • FWA OpenFiber, vi siete chiesti come va? Prova sul campo

Camel90 @giusgius e @[cancellato] potranno correggermi ma OF consegna il traffico della BTS FWA al PCN. Poi da li prosegue come fosse FTTH nella SVLAN dell'operatore quindi dipende cosa ti offre nel contratto.

    Camel90 Stessa storia della FTTH da quel punto di vista. Dipende dall’operatore che si sceglie.

    Come detto da ElCresh

    Vado leggermete OffTopic:
    Cosa usano per la tecnologia FWA? WIFI o prootocollo proprietario?

    • itreb ha risposto a questo messaggio

      giusgius Se la BTS è in una buona posizione o cattiva posizione fa la differenza solo in quel comune.

      Si ma la logica di deployment del FWA è sempre la stessa. La BTS non viene scelta in base alla migliore copertura che può offrire nella realtà ma sulla migliore calcolata dal software.

      Lo sai meglio di me, se la BTS 1 offre migliore copertura reale ma non ci arriva la fibra mentre la BTS 2 è già fibrata ed offre una migliore copertura software, quale sceglieranno?

      hitech95 WiBas, proprietario di Intracom Telecom, la stessa tecnologia di Eolo 100

        itreb
        Ho capito anni fa ho sperimentato con Ubiquiti alcuno AP punto punto per i WISP.
        Putroppo da noi la banda a 900Mhz non è libera altrimenti ci sarebbero un sacco di soluzioni interessanti!

        • itreb ha risposto a questo messaggio

          hitech95 la banda a 900 MHz avrebbe troppa poca ampiezza di spettro per garantire le velocità di eolo 100 e la fwa OF a più clienti e con stabilità

            itreb Si si riesci ad avere un link sui 35Mbps con LOS, senza LOS sei sui 10Mbps. Non male se ci sono persone dietro colline. Ovvio non è banda ultra larga ma cè gente ancora con la 2Mbps.

            spywork funziona bene se vengono rispettati i limiti fisici. Se attivi a 10km con una parabola da 30cm il problema non è l’FWA: è chi ha deciso che va bene.
            Generalmente questi limiti sono sempre rispettati e quindi, salvo diluvio universale e quindi mancanza per qualche secondo-minuto, funziona bene anche con maltempo.

              Camel90 basta che vai su siti ARPA della tua regione e cerchi la mappa delle SRB, oltre a quelle dei vari gestori di telefonia mobile troverai anche i ponti radio su frequenza licenziata di Open Fiber oppure i ponti di EOLO, Linkem o i vari ponti hyperlan in banda ISM. La stragrande maggioranza delle ARPA aggiorna mediamente gli open data (e si conseguenza le mappe) con cadenza quindicinale.

              giusgius quindi ogni installazione rispetta dei protocolli standard che "proteggono" la stabilità della connessione in qualsiasi situazione. Ottimo.

              @[cancellato] allo stato attuale tra una FTTC 100 ed una FWA 100, quest'ultima risulta migliore.
              ma tra un FTTC 200 e un FWA 100, chi vincerebbe?

                [cancellato] 👍

                aspettiamo FWA 5G di PianetaFibra, per "sotterrare" il rame...

                IlariaBressi tra una FTTC 100 ed una FWA 100, quest'ultima risulta migliore

                Non ne sono troppo convinto...anzi

                  [cancellato] questo download e upload sarà fisso almeno per i primi tempi che va a regime o saranno effettuati dei update di velocità per i prossimi mesi? Teoricamente quale è la velocità massima di download e upload a cliente raggiungibile con questa tecnologia fwa di Openfiber?

                    Camel90 Se contiamo che, a parte rari casi (in teoria 😅), chi è coperto da FWA abita in case sparse lontane anche più di 1 km dall'armadio direi che vince FWA

                    • Camel90 ha risposto a questo messaggio

                      [cancellato]
                      A me pare quella standard da 30... che poi nella foto sembra puntata in faccia al palo dell'antenna ma sarà un effetto della foto.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile