mark129 Aspettativa complicata quando hai a che fare con un operatore di quel tipo.
In Italia "devi" avere un transito con loro (o con l'altro asn TIM, 3269) visto che il grosso delle connessioni viene da TIM.Anche perché adesso segnali il link su TATA di TIM, mentre il link su Telia di Eolo va: quei due carrier per Sparkle sono peer di eguale peso (e Telia stessa non aveva avuto qualche problemino simile nel recente passato?), per cui non sembrerebbe qualcosa che si può sistemare col solo routing.
Guarda, da quando è partita la FTTC ed ho potuto sottoscriverla (2014) ho iniziato ad utillizzare connettività TIM in maniera più assidua rispetto sl passato ( prima usavo principalementr altri ISP).
Problematiche di questo tipo su Sparkle, cosi impattanti, durature e diffuse, non ne ho ricordanza in questi sette anni.
Al contrario, situazioni invece di congestioni minori, più circoscritte e brevi, sono sicuramente capitate (come magari anche ad altri carrier T1), ma l'avvenimento attuale non lo considererei proprio normale o "fisiologico", assunto per altro che la faccenda coinvolge anche le connessioni TIM microbusiness oltre a tutte quelle consumer.
Riguardo il link con TATA ti dico soltanto una cosa, ed è forse l'unica eccezione di questi ultimi anni dove Sparkle ha dato veramente il "peggio"di sè.
In passato il collegamento tra TATA e Sparkle a Milano è rimasto saturo per circa tre anni (2013-2016) nelle ore di punta, tanto che diversi server hostati da gamesnet.it (per cui il routing con TIM transitava per quel peering, adesso non più fortunatamente) hanno dovuto cambiare host dalla disperazione (è facilmente intuibile che la maggioranza dell'utenza avendo connessioni TIM fosse affetta dal problema).
Questo per dire che "storicamente" non è un link molto fortunato e considerato per altro che viene utilizzato molto poco in genere, non lo paragonerei proprio a quello con Telia che invece è uno dei maggiori, migliori e più importanti carrier europei.
TATA credo abbia il suo core business primario in India, inoltre ricordo pure che quando sbarcò in Italia nei primi anni 2000, passava da Londra per raggiungere quasi tutta europa, in quanto il routing, almeno fino al 2008-2010, prevedeva sempre un percorso di questi tipo: Milano--->Londra--->Francoforte oppure Milano--->Londra--->Parigi tutto a sfavore delle latenze.
NGI ad esempio (adesso EOLO), che lo utilizzava inzialmente come carrier internazionale su decisione di I.Net (la rete alla quale NGI si appoaggiava), alla fine fece pressioni ad I.Net (poi accolte) affinchè venisse rimosso proprio a causa di tutte le lamentele relative a latenze elevate ed instradamenti ambigui, sollevate da una buona parte dell'utenza di " gamers" che si era abbonata ad NGI (ADSL wired in fastpath) per avere appunto una connessione ottimale sotto questo profilo.
Prima della grande espansione di EOLO FWA, il routing di NGI si era assestato principalmente con Level3 e Tnet (oggi GTT), che come latenze erano una garanzia.
Il resto è storia.
Ma torniamo a parlare del nostro scintillante Sparkle ™ , il sesto carrier nella " graduatoria" mondiale stando a questo sito: https://asrank.caida.org/
La classifica è su base dimensioni/peering del network o customers collegati? (leggendo il sito mi sembra il secondo caso)